docenti
5 min di lettura

Alunni in difficoltà familiari: corso gratuito di formazione per insegnanti e operatori scolastici

Insegnanti e bambini che imparano l'alfabeto in classe, focus sul supporto scolastico per alunni con difficoltà familiari.
Fonte immagine: Foto di Pavel Danilyuk su Pexels

Scopri come aiutare i minori provenienti da contesti familiari fragili attraverso un corso gratuito, rivolto a docenti, educatori e operatori sociali, disponibile online. Il percorso si svolge online e mira a rafforzare le competenze per riconoscere e affrontare le sfide educative legate alle diverse realtà familiari, favorendo inclusione e supporto. È accessibile tutto l’anno, con attestato finale.

  • Corso gratuito e online per professionisti dell’educazione
  • Fornisce strumenti pratici e normative aggiornate
  • Rivolto a docenti, educatori e operatori del Terzo Settore
  • Valido per supportare alunni in difficoltà familiari

Introduzione

Le recenti trasformazioni sociali hanno portato a una maggiore complessità nelle esperienze di vita dei bambini e dei ragazzi. In ambito scolastico, questa realtà si traduce in un incremento di studenti provenienti da famiglie vulnerabili, con bisogni educativi specifici e spesso non immediatamente evidenti. La sfida per insegnanti e operatori è di riconoscere questi segnali e intervenire efficacemente, senza improvvisare, sviluppando competenze e strategie mirate. Per rispondere a questa esigenza, è stato creato un corso gratuito online dedicato a formare figure professionali sensibili e preparate.

Il corso: "Minori in difficoltà familiari a scuola"

Organizzazione e collaborazione

Il corso è promosso dall’Associazione Nazionale Famiglie Adottive e Affidatarie (ANFAA) in collaborazione con il Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione dell’Università di Torino. Attraverso questo percorso, i partecipanti acquisiranno strumenti pratici e teorici per riconoscere e gestire le difficoltà legate alle situazioni familiari degli alunni. L’obiettivo è promuovere un’azione inclusiva e di tutela, favorendo un ambiente scolastico più sensibile e accogliente per tutti gli studenti.

Finalità e destinatari

Il corso si rivolge principalmente a docenti e educatori delle scuole dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado, ma include anche operatori sociali e rappresentanti di associazioni del Terzo Settore. L’intento è di sviluppare competenze pedagogiche, giuridiche e relazionali, fondamentali per sostenere bambini e ragazzi con storie familiari complesse, ampliando così l’inclusività e la sensibilità nelle strutture educative.

Contenuti principali del percorso formativo

  • Storia e attuali configurazioni delle famiglie, incluse adozioni e affidamenti
  • Le sfide educative in contesti di difficoltà familiare: accoglienza ed educazione antistereotipica
  • Il ruolo della scuola: dall’iscrizione alla gestione quotidiana, con attenzione alla scelta dei materiali didattici inclusivi
  • Collaborazione con genitori e servizi territoriali per interventi efficaci

Obiettivi formativi del corso

Attraverso questo percorso, i partecipanti saranno in grado di:

  • Creare ambienti scolastici più inclusivi e attenti alle necessità degli alunni fragili
  • Riconoscere i segnali di disagio sociale e familiare tra i minori
  • Implementare strategie pedagogiche adeguate alla diversity
  • Collaborare con le famiglie e i servizi socio-sanitari
  • Utilizzare metodologie didattiche specifiche per l’inclusione sociale

Modalità di accesso e partecipazione

Come iscriversi al corso gratuito

La piattaforma dedicata è disponibile su corsi.tecnicadellascuola.it. Per iscriversi, occorre:

  1. Registrarsi o effettuare il login sulla piattaforma
  2. Accedere alla sezione “Lezioni” e seguire il percorso in ordine sequenziale
  3. Al termine di ogni lezione, cliccare su “Completa” e scaricare i materiali
  4. Rispondere ai questionari di valutazione e completare il test finale
  5. Superato il test, si riceverà automaticamente l’attestato di partecipazione gratuito

Note importanti sulla partecipazione

  • L’iscrizione è gratuita e aperta a tutti
  • Le lezioni devono essere seguite in ordine cronologico
  • Il percorso si considera completato dopo aver seguito tutte le lezioni e superato i test

Risultati e benefici del corso

Al completamento del corso, i partecipanti avranno acquisito le competenze per:

  • Favorire un ambiente scolastico più inclusivo e sensibile alle esigenze di ogni alunno
  • Riconoscere precocemente i segnali di disagio e intervento adeguato
  • Elaborare strategie pedagogiche efficaci per studenti in situazioni di vulnerabilità
  • Collaborare con le famiglie e i servizi territoriali per sostenere i minori fragili

Docenti e relatori del percorso

Il corso è condotto da pedagogisti ed esperti del settore, tra cui:

  • Marisa Pavone, pedagogista presso l’Università di Torino
  • Paola Ricchiardi, pedagogista e docente universitaria
  • Natalia Stranieri, membro del Gruppo Scuola di ANFAA
  • Giuseppina Tiraboschi, insegnante e membro del Gruppo Scuola di ANFAA
  • Frida Tonizzo, assistente sociale e presidente di ANFAA

Certificazione e riconoscimenti

Al completamento del percorso formativo, sarà possibile scaricare un attestato di partecipazione digitale. Questo documento attesta le competenze acquisite e può essere utilizzato ai fini professionali o formativi.

Informazioni aggiuntive

Il corso è registrato sulla piattaforma ministeriale Sofia con ID 100001. Per ulteriori dettagli o per iscriversi, si consiglia di visitare il sito ufficiale dell’e-learning e seguire le indicazioni per l’accesso al percorso gratuito dedicato ad alunni in difficoltà familiari.

Dettagli del corso

  • Destinatari: docenti, educatori, operatori sociali, rappresentanti Terzo Settore
  • Modalità: online, autonoma, in modalità asincrona
  • Costi: gratuito
  • Link: Iscriviti qui

FAQs
Alunni in difficoltà familiari: corso gratuito di formazione per insegnanti e operatori scolastici

Quali sono le principali sfide che incontrano gli insegnanti con alunni in difficoltà familiari? +

Gli insegnanti devono riconoscere segnali di disagio sociale e familiare, gestire situazioni di vulnerabilità e creare ambienti inclusivi, spesso senza strumenti specifici.

In cosa consiste il corso gratuito online per gli insegnanti? +

Il corso fornisce strumenti pratici, conoscenze normative e strategie pedagociche per affrontare le difficoltà familiari degli alunni, promuovendo inclusione e supporto.

Chi può partecipare al corso e quali sono i requisiti? +

Il corso è rivolto a docenti, educatori e operatori sociali delle scuole di ogni ordine e grado e non prevede requisiti specifici, accessibile tutto l’anno.

Come si svolge il percorso di formazione e come si accede? +

L’iscrizione avviene su corsi.tecnicadellascuola.it. Il percorso è asincrono, comprendendo moduli da seguire in autonomia, con test finali per attestato gratuito.

Quali competenze si acquisiscono partecipando al corso? +

Si apprendono strategie inclusive, riconoscimento precoce di segnali di disagio e metodologie pedagociche per favorire l’integrazione degli alunni fragili.

Qual è il valore dell’attestato rilasciato al termine del corso? +

Al completamento, viene rilasciato un attestato digitale che certifica le competenze acquisite, utile per sviluppo professionale o formazione.

Come può aiutare questo corso a migliorare l’inclusione scolastica? +

Il corso prepara i docenti ad adottare metodologie inclusive, riconoscere segnali di disagio e collaborare con famiglie e servizi per sostenere alunni vulnerabili.

Quali sono le aree principali trattate nel corso? +

Il percorso copre la storia delle famiglie, le sfide educative, il ruolo della scuola, e la collaborazione con genitori e servizi territoriali.

Altri Articoli

PEI Assistant

Crea il tuo PEI personalizzato in pochi minuti!

Scopri di più →

EquiAssistant

Verifiche equipollenti con l'AI!

Prova ora →