Lezione in diretta di Educazione Civica il 6 novembre alle 11:00: un'opportunità formativa
Introduzione: il significato profondo di cittadinanza digitale
La recente iniziativa educativa si propone di rispondere alla domanda: che cosa implica davvero essere cittadini digitali consapevoli, critici e attivi?. Questa riflessione è fondamentale per comprendere il ruolo di ogni individuo nel mondo digitale, dove le interazioni online sono ormai parte integrante della vita quotidiana.
Il quadro normativo e il contesto educazionale
In base alla legge italiana 92 del 2019, l'educazione civica si estende anche all’ambito digitale, con un focus specifico sulla formazione della cittadinanza nel digitale, come previsto dall’articolo 5. Questo rende essenziale sviluppare competenze critiche e consapevoli rispetto alle sfide del mondo digitale.
Il significato di cittadinanza digitale
Essere cittadini digitali significa partecipare attivamente all’infosfera, un ambiente informazionale in cui ogni individuo si identifica come essere informazionale. Superando il concetto di semplice utente, ogni persona costruisce la propria identità, comunica, si informa e decide di partecipare alla vita sociale attraverso azioni online, come mettere un like o commentare.
Le sfide legate alla cittadinanza digitale
- Distinguere verità e fake news: sviluppare un pensiero critico per riconoscere le informazioni false o fuorvianti.
- Riconoscere i bias: comprendere i pregiudizi presenti nei dati, in particolare nelle intelligenze artificiali come chatbot e strumenti di studio.
- Comprendere l’IA e l’etica: promuovere un approccio umanocentrico che ponga al centro l’etica, la sicurezza e il rispetto per l’essere umano nell’uso delle tecnologie emergenti.
La lezione in diretta di Tecnica della Scuola, prevista il 6 novembre dalle 11:00 alle 12:00, rappresenta un momento di approfondimento con esperti del settore:
- Laura Biancato
- Ivano Stella
Modalità di partecipazione
Docenti e classi interessate possono iscriversi e partecipare in modalità streaming:
- Per i docenti: seguire la diretta sul canale YouTube di Tecnica della Scuola compilando il form di iscrizione.
- Per le classi: inviare una richiesta via email, specificando istituto, classe, referente e recapito telefonico. La disponibilità è limitata ai posti disponibili.
Rimani aggiornato
Puoi seguire la diretta tramite il link ufficiale e consultare quotidianamente il sito di Tecnica della Scuola per news aggiornate. Inoltre, resta connesso sui social media:
Conclusioni: l'importanza di un'educazione civica digitale critica e consapevole
Questo evento si inserisce in un contesto più ampio di educazione civica digitale, fondamentale per stimolare nei giovani e negli adulti un pensiero critico sulle tecnologie emergenti e sul loro utilizzo responsabile. Solo così si può favorire una cittadinanza digitale attiva, informata e rispettosa dei valori umani.
Essere cittadini digitali coscienti, critici e attivi implica comprendere le implicazioni delle proprie azioni online, valutare con attenzione le informazioni ricevute, riconoscere i rischi e i pregiudizi presenti nel mondo digitale, e partecipare attivamente alla vita sociale attraverso un utilizzo responsabile e consapevole delle tecnologie.
L'obiettivo principale è approfondire il significato di cittadinanza digitale, sensibilizzare su sfide come le fake news e il bias nelle tecnologie, e sviluppare competenze critiche e responsabili tra studenti e docenti nel contesto digitale attuale.
La legge italiana 92 del 2019 amplia il campo dell'educazione civicaestinando anche l'ambito digitale, con l'obiettivo di sviluppare competenze critiche e consapevoli nei giovani, in modo che possano affrontare le sfide etiche, sociali e tecnologiche del mondo digitale.
Distinguere tra verità e fake news è fondamentale per prevenire la diffusione di informazioni fuorvianti, mantenere un senso critico, e garantire un'informazione affidabile che supporti decisioni consapevoli nella vita quotidiana e nelle attività civiche.
Riconoscendo i bias nei dati e nelle intelligenze artificiali, i cittadini possono sviluppare una maggiore consapevolezza critica, chiedersi sempre sulle fonti delle informazioni e promuovere un uso etico e umanocentrico delle tecnologie, contribuendo così a ridurre pregiudizi e discriminazioni.
L'etica svolge un ruolo centrale nel guidare l'uso responsabile delle tecnologie emergenti, favorendo un approccio umanocentrico che mette al centro il rispetto per l'essere umano, la sicurezza e il rispetto dei valori fondamentali nella progettazione e applicazione delle innovazioni digitali.
Gli esperti come Laura Biancato e Ivano Stella portano competenze specialistiche nel settore digitale e dell'educazione civica, offrendo approfondimenti, strumenti pratici e prospettive aggiornate per aiutare docenti e studenti a navigare le sfide del mondo digitale in modo critico e responsabile.
Le classi interessate possono inviare una richiesta via email e ricevere i dettagli per partecipare in streaming, mentre i docenti possono seguire la lezione in diretta sul canale YouTube di Tecnica della Scuola compilando il modulo di iscrizione, garantendo così un momento formativo accessibile e coinvolgente.
È possibile seguire la diretta tramite il link ufficiale, consultare quotidianamente il sito di Tecnica della Scuola, e rimanere connessi sui social media come Facebook, Instagram e Twitter per ricevere aggiornamenti e news in tempo reale.
Promuovere un’educazione civica digitale critica e consapevole è essenziale per formare cittadini informati e responsabili, capaci di utilizzare le tecnologie in modo etico, rispettoso dei valori umani e in grado di affrontare le sfide etiche e sociali del mondo digitale, contribuendo a una società più giusta e consapevole.
 
                
             
                             
                             
                             
                             
                            