La Polizia di Stato organizza, in occasione del progetto #cuoriconnessi e della Giornata Internazionale degli Studenti, una serie di eventi in streaming dedicati a studenti e insegnanti. Questi incontri mirano a sensibilizzare sull'uso responsabile delle tecnologie digitali, il rispetto tra pari e la lotta contro la violenza di genere, coinvolgendo scuole di tutta Italia. Le attività si svolgono nel periodo tra novembre 2025 e febbraio 2026, offrendo un'occasione di formazione e confronto in modalità online.
Iniziative della Polizia di Stato sul rispetto digitale e l’uso consapevole della rete
In occasione della Giornata Internazionale degli Studenti, la Polizia di Stato ha ampliato le iniziative dedicate alla promozione del rispetto digitale e alla prevenzione della violenza di genere attraverso eventi in streaming accessibili a livello nazionale. Questi appuntamenti rientrano nel progetto #cuoriconnessi, che mira a sensibilizzare i ragazzi e le ragazze sulle problematiche legate all’utilizzo della rete e alle conseguenze di comportamenti offensivi o violenti online. Durante le sessioni, esperti e rappresentanti delle forze dell’ordine discutono di temi come il cyberbullismo, le molestie digitali e la condivisione responsabile di contenuti personali. Inoltre, vengono forniti strumenti pratici per riconoscere e contrastare episodi di violenza di genere, promuovendo una cultura del rispetto e dell’inclusione nel mondo digitale. La durata di circa 50 minuti per ogni webinar permette un coinvolgimento efficace degli studenti, mantenendo alta l'attenzione su temi fondamentali per la crescita di cittadini digitali consapevoli e rispettosi. Queste iniziative rappresentano un’occasione per rafforzare il ruolo educativo della Polizia di Stato e per sostenere le giovani generazioni nella navigazione sicura e responsabile della rete.
Come partecipare agli eventi online
Le scuole interessate possono iscriversi agli incontri collegandosi al sito ufficiale cuoriconnessi.it. Durante le sessioni, gli studenti avranno l’opportunità di interagire con esperti e poliziotti, approfondendo temi come la sicurezza digitale e il rispetto nel mondo virtuale. Le date degli eventi sono programmate nei mesi di novembre, dicembre 2025, e nel primo semestre del 2026, e coprono argomenti attuali di grande rilevanza sociale.
Evento speciale in occasione della Giornata Internazionale degli Studenti
In occasione del 17 novembre 2025, la Polizia di Stato, in collaborazione con il Progetto Rispetto, organizza un evento in streaming dedicato agli studenti di scuole superiori. L'appuntamento, trasmesso dalle ore 10:00 alle 11:30, si propone di sensibilizzare sui temi della violenza di genere, dell’uguaglianza e del rispetto reciproco. Durante l’evento, saranno presentati materiali educativi, testimonianze e contenuti multimediali per stimolare una riflessione autentica tra i giovani. Questo incontro rappresenta un’occasione importante per rafforzare la cultura del rispetto e della tutela dei diritti civili all’interno del mondo scolastico.
Come iscriversi all’evento della Giornata degli Studenti
Le scuole che desiderano partecipare devono registrarsi tramite il sito progettorispetto.it. La partecipazione è gratuita e finalizzata a promuovere un ambiente scolastico più inclusivo, libero da discriminazioni e violenza. L’iniziativa si inserisce nelle attività di sensibilizzazione della Polizia di Stato, volta a diffondere una cultura di rispetto digitale e di contrasto alla violenza di genere tra i giovani studenti italiani.
Informazioni utili sugli eventi
- Destinatari: studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado
- Modalità di partecipazione: streaming online previa iscrizione
- Link iscrizione eventi: cuoriconnessi.it
- Link evento Giornata Studenti: progettorispetto.it
Informazioni utili sugli eventi
Gli eventi organizzati dalla Polizia di Stato nell’ambito del progetto “Cuori connessi” rappresentano un’importante opportunità per sensibilizzare gli studenti sulle tematiche del rispetto digitale e della lotta contro la violenza di genere. Oltre alle attività in streaming dedicate, verranno proposte sessioni interattive e dibattiti con esperti del settore che aiutano i giovani a comprendere l’importanza di un uso consapevole delle tecnologie e dei social media. Durante la Giornata Internazionale degli Studenti, gli eventi saranno particolarmente mirati a coinvolgere i giovani attraverso strumenti digitali accessibili a tutti, promuovendo così un messaggio di rispetto e responsabilità. Si ricorda che la partecipazione è aperta a tutti gli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado, con modalità di accesso semplici e gratuite tramite iscrizione online. La piattaforma di registrazione offre anche materiali informativi e risorse utili per approfondire i temi trattati. Questi eventi rappresentano un’occasione unica per i giovani di sviluppare competenze sociali e digitali fondamentali per una convivenza più rispettosa e sicura nel mondo virtuale e reale. Non perdere l’opportunità di partecipare e condividere questi messaggi importanti con i tuoi coetanei.
FAQs
“Cuori Connessi” e la Giornata Internazionale degli Studenti: eventi digitali della Polizia di Stato per promuovere rispetto e contrastare la violenza di genere
“Cuori Connessi” è un progetto della Polizia di Stato volto a sensibilizzare studenti e insegnanti sull'uso responsabile delle tecnologie digitali, promuovendo rispetto, inclusione e contrasto alla violenza di genere tramite eventi in streaming.
Gli eventi si svolgono tra novembre 2025 e febbraio 2026, offrendo sessioni formative ed interattive rivolte a studenti e insegnanti.
Le sessioni trattano cyberbullismo, molestie digitali, condivisione responsabile di contenuti e strumenti pratici per contrastare la violenza di genere e promuovere il rispetto online.
Le scuole possono iscriversi visitando il sito cuoriconnessi.it e partecipare alle sessioni durante i mesi di novembre, dicembre 2025 e nel primo semestre del 2026.
L'evento mira a sensibilizzare sugli aspetti della violenza di genere, uguaglianza e rispetto reciproco tra gli studenti, attraverso materiali educativi e testimonianze durante una sessione streaming dalle 10:00 alle 11:30.
Le istituzioni scolastiche devono registrarsi tramite il sito progettorispetto.it. La partecipazione è gratuita e finalizzata a promuovere un ambiente inclusivo e rispettoso.
Vengono offerti materiali educativi, testimonianze e contenuti multimediali per stimolare la riflessione su rispetto, legalità e sicurezza digitale tra i giovani partecipanti.
Favorisce la crescita di giovani cittadini consapevoli, rispettosi e responsabili, contribuendo a creare ambienti scolastici più inclusivi e sicuri, e riducendo le forme di violenza online e offline.