Altre News
5 min di lettura

Difendere le scuole da violenza e strumentalizzazioni: un appello alla calma e al dialogo

Ragazzo con lividi e felpa nera: immagine simbolo della violenza scolastica e della necessità di dialogo e calma nelle scuole

Intervento di Ornella Cuzzupi sulle recenti tensioni nelle istituzioni scolastiche

Ornella Cuzzupi, Segretario nazionale dell’UGL Scuola, membro del Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione e presidente dell’Osservatorio regionale contro le discriminazioni nel mondo del lavoro in Calabria, ha espresso una ferma condanna nei confronti dell’episodio di violenza avvenuto presso l’Istituto Leonardo da Vinci di Genova. La docente ha sottolineato che tali eventi rappresentano un grave attacco ai valori fondamentali della scuola.

Riflessioni sulla violenza e la responsabilità collettiva

Durante il suo intervento, Cuzzupi ha dichiarato:

“Ciò che è avvenuto è un fatto gravissimo, da condannare senza esitazioni per la brutalità della violenza e il pericolo corso dai giovani coinvolti. È un’occasione importante per riflettere sua le cause e sui modi per prevenire future aggressioni.”

Ha inoltre evidenziato come episodi simili possano minare la coesione tra le nuove generazioni, rischiando di alimentare divisioni dannose nel mondo giovanile.

Crisi del clima politico e messaggi sbagliati

Cuzzupi ha criticato fortemente il clima politico e comunicativo attuale, ritenendo che:

  • Le tensioni siano alimentate da uno scontro pagamento di contenuti e ipocrisie;
  • Questo veicolo di contrasti rabbiosi rafforzi le polarizzazioni.

È chiaro, secondo la dirigente, che abbassare i toni sia fondamentale per favorire un momento di confronto più responsabile e costruttivo, specialmente da parte della politica.

Condanna delle azioni violente e chiamata all’unità

Cuzzupi ha definito l’attacco all’istituto genovese “ignobile, vergognoso e vile”, sottolineando che:

“Si tratta di una strategia criminale di grande pericolo, che rischia di scatenare ulteriori atti di violenza. È indispensabile opporsi con fermezza e utilizzare il confronto come strumento di pacificazione.”

Ha esortato a mantenere un clima di dialogo aperto e civile, capace di favorire comprensione e rispetto tra le parti coinvolte.

Proposte per ricostruire un clima di collaborazione e rispetto nelle scuole

Riguardo alle **occupazioni scolastiche** e alle manifestazioni di protesta, Cuzzupi invita a riflettere sui valori della partecipazione democratica:

  • Le scuole devono essere luoghi di dialogo, non di violenza o strumentalizzazione;
  • Le proteste devono essere fatte attraverso il rispetto delle regole e in collaborazione con dirigenti e docenti;
  • Gli spazi comuni devono essere usati per discutere e trovare soluzioni in modo pacifico e condiviso.

Il messaggio principale è che la violenza non può essere mai considerata un linguaggio accettabile, e che il confronto dialettico e il rispetto devono prevalere per salvaguardare il valore della scuola come luogo di crescita.

Conclusione: rafforzare il valore del rispetto e della legalità

Cuzzupi conclude ribadendo l’importanza di mantenere toni civili nel dibattito pubblico e di evitare che la violenza diventi uno strumento di comunicazione o di pressione. Il rispetto delle regole, la legalità e il dialogo sono fondamentali per garantire un ambiente scolastico sereno, che favorisca l’apprendimento e la crescita civile di tutte le giovani generazioni.

Domande frequenti su Cuzzupi (UGL Scuola): “Violenza e strumentalizzazioni restino lontane dalla scuola. Politica abbassi toni”

Qual è il messaggio principale di Ornella Cuzzupi riguardo alla violenza nella scuola? +

Il messaggio principale di Ornella Cuzzupi sottolinea che la violenza e le strumentalizzazioni devono essere combattute e mantenute lontane dalla scuola, promuovendo invece un ambiente basato sul rispetto, il dialogo e la legalità.


Come valuta Ornella Cuzzupi le recenti tensioni nelle istituzioni scolastiche? +

Cuzzupi riconosce che le tensioni sono spesso frutto di episodi di violenza e di una comunicazione politicizzata che alimenta conflitti, invitando a favorire un clima più sereno e costruttivo nelle scuole.


Perché è importante abbassare i toni nel dibattito politico sulla scuola? +

Abbassare i toni aiuta a creare un dialogo più responsabile e costruttivo, riducendo le polarizzazioni e facilitando soluzioni condivise per il benessere delle scuole e degli studenti.


Qual è il giudizio di Ornella Cuzzupi sull’attacco a un istituto genovese? +

Cuzzupi lo definisce “ignobile, vergognoso e vile”, evidenziando che rappresenta un atto di violenza da condannare e da contrastare con fermezza, promuovendo il rispetto tra le parti.


Come propone Cuzzupi di rispondere alle aggressioni nelle scuole? +

Cuzzupi suggerisce di usare il dialogo come strumento di pacificazione e di mantenere un clima di confronto civile, opposendo fermezza contro ogni forma di violenza.


Quali sono le proposte di Cuzzupi per le proteste studentesche? +

Riflettere sui valori della partecipazione democratica, promuovendo proteste rispettose delle regole, in collaborazione con dirigenti e docenti, e evitando strumentalizzazioni violente.


Quale ruolo gioca il rispetto nella creazione di un ambiente scolastico sicuro? +

Il rispetto è fondamentale per mantenere un clima di collaborazione e fiducia, elemento imprescindibile per uno sviluppo civile e una crescita armoniosa degli studenti.


Come invita Cuzzupi a rafforzare i valori di legalità e legalità nelle scuole? +

Cuzzupi invita a mantenere toni civili, a rispettare le regole e a evitare che la violenza diventi uno strumento di comunicazione, sottolineando l’importanza di promuovere un ambiente rispettoso della legalità.


Perché è importante che la politica svolga un ruolo responsabile nella scuola? +

Una politica responsabile contribuisce a creare un clima di confronto costruttivo, evitando escalation di polemiche e favorendo soluzioni che tutelino il bene delle giovani generazioni.


Qual è il ruolo dell’UGL Scuola in questa discussione? +

L’UGL Scuola si impegna a difendere i valori della scuola, promuovendo un modello di rispetto e dialogo, e denunciando ogni forma di violenza o strumentalizzazione che possa minare l’autorevolezza delle istituzioni scolastiche.

Altri Articoli

PEI Assistant

Crea il tuo PEI personalizzato in pochi minuti!

Scopri di più →

EquiAssistant

Verifiche equipollenti con l'AI!

Prova ora →