Altre News
5 min di lettura

Leadership scolastica pronta alle emergenze: il quadro europeo e l’esperienza del Comprensivo di Cividale

Incontro di lavoro e leadership scolastica: stretta di mano tra dirigenti, preparazione alle emergenze nel Comprensivo di Cividale.

Introduzione: l'importanza della preparazione nelle scuole in tempi di crisi

Per garantire un ambiente scolastico sicuro ed efficace, è fondamentale che i dirigenti scolastici siano adeguatamente preparati alla gestione delle emergenze. Le crisi, siano esse sanitarie, ambientali o sociali, richiedono competenze specifiche e un’organizzazione strutturata, alimentata da linee guida europee e da casi pratici nazionali.

Analisi del metodo europeo per una gestione efficace delle crisi scolastiche

Una riflessione approfondita sulla piattaforma europea European School Education Platform sottolinea il ruolo di una leadership scolastica preparata nei tempi di crisi. Il documento "Preparazione della leadership scolastica in tempi di crisi", pubblicato il 29 ottobre 2025, propone un decalogo di dieci passi chiave per rafforzare la capacità delle scuole di rispondere prontamente ed efficacemente alle emergenze.

Gli elementi essenziali del piano di gestione delle crisi

Per essere efficace, un piano operativo deve essere:

  • Aggiornato regolarmente
  • Conosciuto e condiviso da tutto il personale scolastico
  • Testato tramite esercitazioni periodiche

Le dieci raccomandazioni della piattaforma europea

  1. Mappare le linee guida esistenti a livello nazionale e locale.
  2. Preparare un piano specifico di gestione delle crisi, in base ai rischi reali dell’ambiente scolastico.
  3. Designare un responsabile o un team ristretto incaricato di attuare i protocolli.
  4. Stabilire relazioni costanti con i servizi di emergenza territoriali.
  5. Disporre di materiali e risorse di emergenza facilmente accessibili.
  6. Definire chiaramente chi comunica, come e quando, affinché ogni membro sappia le modalità di comunicazione in caso di crisi.
  7. Organizzare esercitazioni periodiche, coinvolgendo anche gli studenti.
  8. Monitorare la sicurezza degli spazi scolastici, comprese uscite, strutture e percorsi.
  9. Prevedere momenti di sostegno e ascolto post-emergenza, anche per il personale.
  10. Integrare nel piano misure dedicate agli studenti con bisogni specifici o disabilità.

Strumenti di valutazione e miglioramento: l’EDURES Toolkit

Per valutare la resilienza delle istituzioni scolastiche, la piattaforma europea mette a disposizione l'*EDURES Toolkit*, sviluppato dal Consiglio d’Europa. Questo strumento analizza diversi aspetti per verificare la preparazione delle scuole in situazioni di crisi, articolandosi su:

  • Sei principi guida (governance, continuità, accessibilità, ecc.)
  • Cinque dimensioni di contesto (ambiente, infrastrutture, società, economia)
  • Tre livelli di azione (strategico, politico, operativo)
  • Tre modalità di risposta (assorbire, adattarsi, trasformare)

Al centro dell’analisi ci sono 270 indicatori che aiutano le scuole a valutare il proprio grado di preparazione e capacità di risposta concreta.

Il caso italiano: l’esperienza dell’Istituto Comprensivo di Cividale

Un esempio pratico di applicazione del framework europeo si è verificato durante la pandemia di COVID-19, quando l’Istituto Comprensivo di Cividale (Friuli-Venezia Giulia) ha adottato le linee guida per rafforzare la propria resilienza. Grazie all’utilizzo dell’EDURES Toolkit, la scuola è riuscita a:

  • Distribuire dispositivi digitali agli studenti prive delle risorse necessarie
  • Formare rapidamente il personale sulla didattica a distanza
  • Stabilire sinergie con enti locali per la gestione delle emergenze sanitarie

Sebbene alcune parti del toolkit, come l’autonomia finanziaria, abbiano mostrato limiti di applicabilità, l’esperienza ha rafforzato il senso di responsabilità collettiva e la capacità di coordinamento interno, migliorando la risposta complessiva alla crisi.

Le lezioni apprese e l’importanza di una leadership preparata

Il caso di Cividale dimostra che la preparazione preventiva, basata sulle linee guida europee e sugli strumenti di valutazione, rafforza il ruolo decisionale dei dirigenti scolastici e favorisce un ambiente più sicuro anche durante le emergenze più complesse.

Implicazioni pratiche e raccomandazioni per i dirigenti scolastici

  • Adottare e aggiornare regolarmente piani di gestione delle crisi
  • Coinvolgere tutto il personale e gli stakeholder in esercitazioni e simulazioni
  • Utilizzare strumenti di valutazione come l’EDURES Toolkit per monitorare e migliorare le strategie di risposta

Conclusioni: preparazione e coesione come chiavi per la resilienza scolastica

In conclusione, essere dirigenti scolastici preparati alla gestione delle crisi rappresenta un elemento essenziale per affrontare efficacemente le emergenze. La guida europea e le esperienze pratiche, come quella del Comprensivo di Cividale, sottolineano come la prevenzione e il coordinamento siano fondamentali per garantire ambienti scolastici sicuri e resilienti in ogni circostanza.

Domande Frequenti sulla Leadership Scolastica e la Gestione delle Crisi

Perché è fondamentale che i dirigenti scolastici siano preparati alla gestione delle emergenze? +

Poiché le emergenze possono verificarsi in qualsiasi momento e con varie cause—sanitarie, ambientali o sociali—una preparazione adeguata permette ai dirigenti di coordinare efficacemente le strategie di risposta, garantendo la sicurezza di studenti e personale, e mantenendo l'operatività scolastica anche in situazioni critiche.


Qual è il ruolo del decalogo suggerito dalla Commissione Europea nella gestione delle crisi scolastiche? +

Il decalogo funge da guida strategica, offrendo dieci passi chiave che i dirigenti possono seguire per rafforzare la preparazione delle scuole, migliorare i piani di emergenza e creare un ambiente scolastico resiliente, pronto ad affrontare qualsiasi crisi.


In che modo il caso dell’Istituto Comprensivo di Cividale dimostra l’efficacia delle linee guida europee? +

Durante la pandemia di COVID-19, l’istituto ha utilizzato le linee guida europee e l’EDURES Toolkit per rafforzare la resilienza, distribuire risorse, formare il personale e stabilire collaborazioni con enti locali, dimostrando come la pianificazione preventiva possa migliorare la risposta alle crisi.


Quali sono gli elementi essenziali di un piano di gestione delle crisi efficace? +

Un piano efficace deve essere aggiornato regolarmente, condiviso con il personale scolastico, testato attraverso esercitazioni periodiche, e deve includere procedure chiare di comunicazione e gestione delle risorse di emergenza.


Come può il dirigente scolastico utilizzare strumenti di valutazione come l’EDURES Toolkit? +

Attraverso l’EDURES Toolkit, il dirigente può analizzare aspetti fondamentali della resilienza scolastica, identificare aree di miglioramento e implementare strategie di risposta più efficaci, favorendo continuità e sicurezza durante le emergenze.


Quali sono le principali sfide incontrate dalle scuole nell’applicazione del framework europeo? +

Le principali sfide includono la limitata autonomia finanziaria, la difficoltà nel coordinare tutti i membri dello staff, e la necessità di aggiornare costantemente piani e risorse in un contesto in evoluzione, richiedendo un impegno costante e una formazione adeguata.


In che modo la leadership scolastica può promuovere una cultura della preparazione tra tutti gli stakeholder? +

Attraverso comunicazioni trasparenti, formazione continua e coinvolgimento attivo di studenti, genitori e personale, i dirigenti possono creare un ambiente di responsabilità condivisa, promuovendo una cultura della prevenzione e della gestione delle crisi.


Quali azioni pratiche devono essere intraprese subito dopo una crisi? +

È essenziale attivare immediatamente i protocolli di comunicazione, fornire supporto psicologico a studenti e staff, valutare i danni o rischi residui, e pianificare interventi di recupero e miglioramento per future emergenze.


Come può la formazione continua contribuire alla preparazione dei dirigenti scolastici? +

La formazione continua permette ai dirigenti di aggiornarsi sulle migliori pratiche, le linee guida europee e gli strumenti di valutazione, rafforzando le proprie competenze e migliorando la capacità di gestione delle emergenze nel contesto scolastico.

Altri Articoli

PEI Assistant

Crea il tuo PEI personalizzato in pochi minuti!

Scopri di più →

EquiAssistant

Verifiche equipollenti con l'AI!

Prova ora →