docenti
5 min di lettura

Disagio giovanile, studenti soli e insegnanti lasciati indietro: scopri i webinar gratuiti di Fondazione Paoletti e come partecipare

Silhouette di gruppo di giovani che saltano sulla spiaggia al tramonto, webinar gratuiti Fondazione Paoletti per il disagio giovanile.
Fonte immagine: Foto di Bayu jefri su Pexels

In un contesto di crescente difficoltà sociale e digitale, la Fondazione Paoletti promuove una serie di webinar gratuiti rivolti a insegnanti e genitori per affrontare problemi come disagio giovanile, solitudine e nuovi strumenti tecnologici. Questi incontri, in programma tra ottobre e dicembre 2025, offrono strategie pratiche e formazione specialistica per sostenere i giovani nel loro percorso di crescita, favorendo relazioni più sane e consapevoli.

  • Webinar gratuiti dedicati a insegnanti e genitori
  • Temi: disagio adolescenziale, cyberbullismo, uso consapevole della tecnologia
  • Periodo: dal 30 ottobre al 10 dicembre 2025
  • Strumenti pratici e innovativi per contrastare il disagio giovanile
  • Inclusione di percorsi educativi come “Prefigurare il Futuro”

Presentazione dei webinar

Attraverso i webinar gratuiti organizzati dalla Fondazione Patrizio Paoletti, vengono affrontate tematiche chiave legate al disagio giovanile, con un focus particolare su studenti soli e docenti abbandonati. Questi incontri sono progettati per offrire strumenti concreti e approfondimenti recenti, utili a riconoscere i segnali di sofferenza tra i giovani e a intervenire in modo tempestivo ed efficace. Durante le sessioni, professionisti del settore espongono metodologie di supporto psicoeducativo, tecniche di comunicazione empatica e strategie di prevenzione del cyberbullismo. La partecipazione a questi webinar permette a insegnanti e genitori di aggiornarsi sulle ultime tendenze e sfide del mondo giovanile, promuovendo un dialogo costruttivo e una maggiore consapevolezza delle dinamiche sociali che influenzano i giovani. L’approccio pratico e teorico adottato facilita la creazione di ambienti scolastici e domestici più inclusivi, promuovendo il benessere psico-sociale dei ragazzi e contribuendo alla costruzione di comunità più resilienti. Per iscriversi ai webinar, basta seguire la procedura indicata sul sito della fondazione, che permette di partecipare facilmente a questi incontri di grande valore formativo e sociale.

Quando si svolgono i webinar e chi può partecipare

I webinar sono programmati tra il 30 ottobre e il 10 dicembre 2025, con sessioni disponibili anche il 26 novembre e il 10 dicembre. La partecipazione è aperta a tutti gli insegnanti di scuole di ogni ordine e grado e ai genitori interessati a sostenere i figli nel percorso di crescita. La modalità online permette a partecipanti di tutta Italia di iscriversi facilmente e di seguire gli incontri da remoto, coinvolgendo un pubblico ampio e variegato.

Questi incontri rappresentano un’opportunità importante per affrontare tematiche legate al disagio giovanile e all’isolamento di studenti soli, un fenomeno che richiede attenzione e interventi mirati. I webinar sono pensati per offrire strumenti pratici e informazioni aggiornate, contribuendo a sensibilizzare docenti e genitori sui segnali di disagio e su come intervenire in modo efficace. La piattaforma digitale consente di partecipare comodamente da casa o dall’istituto scolastico, senza vincoli geografici. È possibile iscriversi in modo semplice attraverso il sito ufficiale della Fondazione Paoletti, compilando un breve modulo di registrazione. La partecipazione gratuita favorisce una ampia diffusione delle conoscenze e il coinvolgimento di gruppi diversi, contribuendo a creare una rete di supporto più solida contro il disagio giovanile e l’abbandono scolastico.

Come iscriversi ai webinar gratuiti

Per iscriversi ai webinar gratuiti promossi dalla Fondazione Paoletti, è importante accedere alla piattaforma dedicata disponibile sul sito ufficiale dell’organizzazione. La registrazione richiede semplicemente la compilazione di un form con i dati personali, come nome, cognome, indirizzo email e, eventualmente, altri dettagli richiesti. È consigliabile inserire un indirizzo email valido, poiché sarà attraverso questa modalità che si riceveranno tutte le comunicazioni relative all’evento.

Dopo aver completato la registrazione, i partecipanti riceveranno una email di conferma contenente il link diretto per accedere al webinar. È importante controllare anche la cartella dello spam, nel caso in cui le email finiscano imprecisamente nella cartella indesiderata. La partecipazione ai webinar è gratuita, ma i posti sono limitati, quindi è fondamentale iscriversi con anticipo per assicurarsi un posto e poter usufruire di questa opportunità formativa.

Inoltre, alcuni webinar potrebbero prevedere l’iscrizione tramite prenotazione anche sui social media o tramite appositi moduli di adesione disponibili in altre sezioni del sito. Prima dell’evento, ai partecipanti viene spesso inviata una locandina informativa con tutti i dettagli pratici, come l’orario di svolgimento, la durata e eventuali materiali da consultare in anticipo. Ricordiamo che partecipare ai webinar è un modo efficace per approfondire tematiche come il disagio giovanile, l’isolamento degli studenti soli e il senso di abbandono tra docenti, offrendo strumenti concreti per affrontare queste problematiche in ambito educativo.

Quali temi vengono trattati

I webinar approfondiscono anche aspetti legati al disagio giovanile, offrendo strumenti pratici per riconoscere i segnali di difficoltà tra gli studenti e intervenire in modo tempestivo ed efficace. Si affrontano inoltre le problematiche degli studenti soli e delle scuole spesso complesse, cercando di proporre soluzioni per rafforzare il sostegno e l'inclusione. Particolare attenzione viene dedicata anche alla situazione dei docenti, spesso abbandonati a sé stessi, con sessioni dedicate a sostenerli nel loro ruolo e a migliorare le pratiche didattiche. Attraverso questi temi, i webinar si propongono di offrire formazione e supporto a tutti gli attori coinvolti nel sistema scolastico, al fine di creare ambienti più sicuri, solidali e resilienti per i giovani.

Focus su strumenti pratici eative

Oltre all’approfondimento teorico, gli incontri forniscono strumenti pratici e metodologie efficaci per riconoscere e affrontare il disagio giovanile, aiutando adulti e ragazzi a costruire relazioni più sane. La formazione si basa su evidenze scientifiche e si rivolge a chi desidera intervenire con competenza e sensibilità nel contesto scolastico e familiare.

Il progetto “Prefigurare il Futuro”: un percorso di inclusione e resilienza

Il progetto “Prefigurare il Futuro” rappresenta una iniziativa di grande impatto rivolta alle scuole secondarie di secondo grado. Coordinato dalla Fondazione Paoletti e monitorato dall’Università di Padova, mira a potenziare le competenze emotive e sociali di studenti, genitori e insegnanti. Attraverso un approccio neuropsicopedagogico, il percorso si propone di rafforzare la resilienza, creando un ambiente scolastico più inclusivo e supportivo.

Come partecipare al percorso “Prefigurare il Futuro”

Le iscrizioni sono aperte e gratuite, con la possibilità di rinnovo annuale per tre anni consecutivi. Il percorso, che durerà da novembre 2025 a marzo 2026, prevede anche un webinar di presentazione in registrazione. Per partecipare, è necessario inviare una richiesta entro il 30 ottobre, grazie a una procedura semplice e diretta, con posti limitati.

Obiettivi e struttura del percorso

Il percorso sensibilizza le scuole sulla tematica della resilienza, promuovendo le “10 Chiavi della Resilienza” per rafforzare le capacità di affrontare le criticità dell’adolescenza. La partecipazione gratuita e rinnovabile permette a docenti, studenti e genitori di contribuire attivamente al miglioramento del clima scolastico e alla crescita personale.

Contatti utili e dettagli pratici

Per iscrizioni e ulteriori informazioni, si consiglia di consultare la pagina ufficiale della Fondazione Paoletti o di contattare direttamente via email o telefono. L’iniziativa ha già coinvolto oltre 4000 persone in più di 20 scuole, confermando il suo ruolo cruciale nel fronteggiare le sfide educative contemporanee.

Perché è importante

Il progetto e i webinar rappresentano risposte concrete a problemi come il disagio giovanile, l’isolamento e l’uso disfunzionale della tecnologia. Sono strumenti di formazione essenziali per creare un futuro più inclusivo, resiliente e positivo per le nuove generazioni.

FAQs
Disagio giovanile, studenti soli e insegnanti lasciati indietro: scopri i webinar gratuiti di Fondazione Paoletti e come partecipare

Qual è l'obiettivo principale dei webinar gratuiti di Fondazione Paoletti sul disagio giovanile? +

L'obiettivo è fornire strumenti pratici, formazione e strategie per supportare giovani e facilitare relazioni sane, contrastando disagio e isolamento.

Chi può partecipare ai webinar e come si può iscriversi? +

Gli insegnanti e i genitori di ogni ordine e grado possono iscriversi facilmente tramite il sito ufficiale della Fondazione compilando il modulo di registrazione gratuito.

Quali sono le date di svolgimento dei webinar e quali argomenti vengono trattati? +

I webinar si tengono dal 30/10/2025 al 10/12/2025, affrontando temi come disagio adolescenziale, cyberbullismo, isolamento e strumenti di inclusione.

Come funziona il processo di iscrizione ai webinar? +

È sufficiente compilare un form sul sito web della fondazione, ricevere una conferma via email e poi seguire il link per partecipare online all'evento.

Quali strumenti pratici vengono proposti durante i webinar? +

Vengono forniti metodi di comunicazione empatica, strategie di prevenzione del cyberbullismo e tecniche di supporto psicoeducativo, basati su evidenze scientifiche.

Come si può partecipare al progetto “Prefigurare il Futuro”? +

Le iscrizioni sono aperte e gratuite, con la possibilità di rinnovo annuale. È necessario inviare una richiesta entro il 30/10/2025 tramite modulo online.

Perché è importante partecipare ai webinar sulla solitudine e abbandono scolastico? +

Perché consentono di riconoscere i segnali di disagio, apprendere tecniche di supporto e favorire ambienti più inclusivi, promuovendo il benessere dei giovani.

Qual è l'impatto del progetto “Prefigurare il Futuro” sulla scuola? +

Favorisce lo sviluppo di competenze emotive, rafforza la resilienza e crea ambienti scolastici più inclusivi e solidali, migliorando il clima generale.

Altri Articoli

PEI Assistant

Crea il tuo PEI personalizzato in pochi minuti!

Scopri di più →

EquiAssistant

Verifiche equipollenti con l'AI!

Prova ora →