Altre News
5 min di lettura

Importanti novità per i DSGA: arretrati, bonus e fondi straordinari in arrivo

DSGA in attesa di buone notizie: una metafora per gli arretrati, bonus e fondi straordinari in arrivo per il personale scolastico.

Dettagli sulle risorse stanziate e gli obiettivi del nuovo finanziamento

Il 23 ottobre 2025 è stato sottoscritto un Contratto Collettivo Nazionale Integrativo (CCNI) dedicato al Fondo per il Miglioramento dell’Offerta Formativa (FMOF). Questa intesa prevede uno stanziamento complessivo di oltre 11,2 milioni di euro, riservato principalmente ai DSGA (Direttori dei Servizi Generali e Amministrativi) e ai loro sostituti.

Le risorse sono ripartite come segue:

  • Circa 4,5 milioni di euro per gli arretrati relativi ai mesi da gennaio ad agosto 2024.
  • Circa 1,4 milioni di euro per le reggenze degli anni 2021-2024.
  • Circa 4,3 milioni di euro come pagamento una tantum per l’anno scolastico 2025/26.
  • Quasi 1 milione di euro destinati agli assistenti amministrativi in funzione di sostituzione.

Questo pacchetto di risorse, frutto delle economie accumulate nel tempo dal FMOF, rappresenta un importante segnale di attenzione al personale scolastico, spesso trascurato.

Analisi dettagliata delle componenti finanziarie

La strategia di ripartizione mira a riconoscere e compensare il lavoro svolto dai DSGA e dagli assistenti amministrativi nelle diverse situazioni di servizio e reggenza durante gli ultimi anni.

Arretrati 2024: cosa aspettarsi

Il fondo di 4.496.266,01 euro copre principalmente gli arretrati relativi all’indennità di direzione, componente variabile del finanziamento. La stima media di arretrato per ciascun DSGA è di circa 566 euro lordo, riferendosi al periodo gennaio-agosto 2024.

Dettagli sulla distribuzione degli arretrati

  • Risorse totali: 4.496.266,01 euro
  • Destinatari: DSGA in servizio nell’anno scolastico 2023/2024
  • Finalità: pagamento della parte variabile dell’indennità di direzione

Bonus "Una Tantum" 2025/26

Il contributo di 4.361.144,91 euro riguarda un compenso una tantum per l’anno scolastico 2025/26, destinato ai DSGA in servizio nel medesimo anno. La somma stimata per ciascun destinatario è di circa 589 euro lordo.

Ulteriori dettagli sulle modalità di erogazione

  • Risorse totali: 4.361.144,91 euro
  • Destinatari: DSGA dell’anno scolastico 2025/26
  • Scopo: premio una tantum per l’impegno durante l’ultimo anno scolastico

Compensi per le reggenze degli ultimi anni

Per le reggenze svolte tra il 2021 e il 2024, sono stati destinati circa 1.403.671 euro. Questa somma copre gli incarichi aggiuntivi affidati ai DSGA in scuole con organico sottodimensionato, con una indennità mensile di 214 euro per ogni incarico.

Chi sono i beneficiari e come vengono remunerati

  1. DSGA che hanno ricoperto incarichi di reggenza tra il 2021 e il 2024
  2. Totale degli incarichi riconosciuti: più anni, maggiori benefici
  3. Durata e retribuzione mensile: fino a 214 euro per incarico

Fondi dedicati agli assistenti amministrativi in sostituzione

Quasi 982.765 euro sono stati riservati ai assistenti amministrativi che hanno svolto funzioni di sostituzione dei DSGA tra il 1° gennaio 2022 e il 31 agosto 2024. Tali risorse serviranno a riconoscere gli arretrati legati all’indennità di direzione, componente fissa.

Utilizzo e destinatari delle risorse

  • Risorse: circa 982.765 euro
  • Beneficiari: assistenti amministrativi in sostituzione dei DSGA
  • Periodo di riferimento: gennaio 2022-agosto 2024

Considerazioni finali e aspettative

Il presidente dell’Associazione Nazionale dei Direttori Generali e Amministrativi delle Scuole (ANQUAP), Giorgio Germani, ha sottolineato l’importanza che queste risorse vengano erogate al più presto ai beneficiari, affinché possano usare questi fondi per riconoscere e valorizzare il loro impegno professionale.

Qual è l'importo stimato degli arretrati che i DSGA riceveranno nel 2024? +

Gli arretrati previsti per i DSGA nel 2024 ammontano a circa 566 euro lordo per ciascun beneficiario, basati sulla distribuzione delle risorse di circa 4,5 milioni di euro dedicate a questo scopo.


Quando e come saranno erogati i bonus una tantum ai DSGA per l’anno scolastico 2025/26? +

Il bonus una tantum di circa 589 euro lordo sarà erogato ai DSGA in servizio nell’anno scolastico 2025/26, mediante un pagamento diretto di circa 4,36 milioni di euro, riconoscendo l’impegno durante l’ultimo anno scolastico.


Qual è il totale delle risorse stanziate nel pacchetto di finanziamenti dedicato ai DSGA? +

Il totale delle risorse stanziate ammonta a circa 11,2 milioni di euro, destinati a varie componenti come arretrati, bonus una tantum, reggenze e sostituzioni, a favore dei DSGA e relativi assistenti amministrativi.


Quali sono le componenti principali della ripartizione di fondi per i DSGA? +

Le risorse principali sono gli arretrati di gennaio-agosto 2024, il bonus una tantum per il 2025/26, i compensi per le reggenze svolte tra il 2021 e il 2024 e i fondi destinati agli assistenti amministrativi in sostituzione.


Come verranno distribuiti gli arretrati di circa 566 euro ai DSGA nel 2024? +

La distribuzione degli arretrati, pari a circa 566 euro lordo per ogni DSGA, si basa sui fondi di circa 4,5 milioni di euro destinati alla copertura di questa componente, riservati ai DSGA in servizio nell’anno scolastico 2023/2024.


Qual è la finalità del bonus una tantum di circa 589 euro previsto per i DSGA? +

Il bonus una tantum di circa 589 euro lordo è destinato a riconoscere l’impegno e il lavoro dei DSGA durante l’anno scolastico 2025/26, come premio per l’impegno professionale svolto nell’ultimo anno scolastico.


Come vengono riconosciuti i compensi per le reggenze svolte tra il 2021 e il 2024? +

Per le reggenze svolte in questo periodo, sono stati destinati circa 1,4 milioni di euro, riconoscendo incarichi aggiuntivi con un’indennità mensile di 214 euro per ogni incarico, a beneficio dei DSGA coinvolti.


Qual è il ruolo degli assistenti amministrativi nella distribuzione di risorse straordinarie? +

Gli assistenti amministrativi in sostituzione dei DSGA tra gennaio 2022 e agosto 2024 riceveranno circa 983 mila euro, destinati a riconoscere gli arretrati legati all’indennità di direzione attraverso specifici fondi di sostituzione.


Quali sono le aspettative e le priorità nel pagamento di queste risorse ai DSGA? +

Secondo le dichiarazioni di Giorgio Germani, presidente dell’ANQUAP, si auspica che le risorse vengano erogate al più presto possibile, affinché i beneficiari possano utilizzare questi fondi per riconoscere e valorizzare il proprio impegno professionale.

Altri Articoli

PEI Assistant

Crea il tuo PEI personalizzato in pochi minuti!

Scopri di più →

EquiAssistant

Verifiche equipollenti con l'AI!

Prova ora →