La e.DO Cup 2026 è una competizione dedicata ad istituti tecnici, ITS Academy e scuole secondarie di secondo grado che mira a promuovere l’apprendimento pratico della robotica e dell’automazione industriale. L’iniziativa, organizzata da COMAU in collaborazione con CampuStore e la Scuola di Robotica, rappresenta un’occasione di crescita professionale e scolastica che si svolge a partire dal 2025. Questa iniziativa si inserisce nel contesto delle strategie di educazione 4.0, favorendo l’orientamento verso le tecnologie dell’industria moderna, e si rivolge a docenti e studenti desiderosi di approfondire competenze STEM e meccatroniche, in un percorso innovativo e coinvolgente.
Introduzione alla manifestazione
La e.DO Cup 2026 rappresenta un evento di grande rilevanza nel panorama dell’educazione tecnica e scientifica, creando un ponte tra il mondo scolastico e quello dell’industria 4.0. La manifestazione mira a stimolare negli studenti la passione per le nuove tecnologie, incoraggiando lo sviluppo di competenze pratiche e teoriche attraverso attività di team building, problem solving e progettazione di soluzioni innovative. Grazie alla modalità online, i partecipanti possono accedere facilmente a risorse didattiche e tutorial interattivi, facilitando un apprendimento attivo e coinvolgente. La competizione promuove anche la collaborazione tra diversi istituti scolastici, favorendo lo scambio di idee e esperienze tra studenti e docenti di diverse regioni. Inoltre, attraverso questa iniziativa, le scuole vengono sostenute nel loro percorso di innovazione formativa, integrando le più recenti tecnologie educative e strumenti digitali. La partecipazione all’e.DO Cup 2026 rappresenta quindi un’opportunità preziosa per i giovani talenti di confrontarsi con le sfide concrete dell’industria moderna, preparandoli al meglio per il loro futuro professionale in un contesto sempre più digitalizzato e automatizzato.
Finalità e benefici della partecipazione
Partecipando alla e.DO Cup 2026, le scuole hanno l’opportunità di promuovere un apprendimento più pratico e coinvolgente, favorendo lo sviluppo di competenze trasversali come il problem solving, il teamwork e l’innovazione tecnologica. Questo evento rappresenta un ponte tra il mondo scolastico e l’industria 4.0, offrendo agli studenti la possibilità di confrontarsi con tecnologie all’avanguardia e di applicare le proprie conoscenze in progetti reali, stimolando così l’interesse verso le professioni tecniche e scientifiche del futuro. La partecipazione alla competizione permette di valorizzare le eccellenze formative, potenziando il curriculum scolastico attraverso iniziative di alta qualità, che arricchiscono il Piano Triennale dell’Offerta Formativa (PTOF) e i Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO). Inoltre, il coinvolgimento degli studenti in progetti di automazione e robotica aiuta a sviluppare capacità tecniche specifiche, fondamentali per affrontare con successo le sfide del mercato del lavoro del 2026 e oltre. La partecipazione inoltre incentiva la collaborazione tra scuola e azienda, creando opportunità di stage e tirocini, e rafforza il ruolo della scuola come ambiente innovativo e dinamico, capace di rispondere alle nuove esigenze di formazione del settore industriale 4.0. Questo percorso formativo, inoltre, contribuisce a migliorare la motivazione degli studenti, stimolandoli a intraprendere percorsi di studio e carriera orientati alle tecnologie emergenti, preparandoli a diventare i professionisti di domani.
Risultati attesi e valorizzazione delle competenze
La e.DO Cup 2026: la scuola incontra l’industria 4.0 rappresenta un’opportunità strategica per valorizzare le competenze acquisite dagli studenti e incentivarne lo sviluppo attraverso un’esperienza concreta e altamente qualificante. Partecipare a questa competizione permette agli studenti di applicare le conoscenze teoriche in contesti reali, rafforzando competenze tecniche come la programmazione, l’automazione e la sensoristica, fondamentali nell’industria 4.0. Inoltre, il progetto favorisce lo sviluppo di competenze trasversali essenziali nel mondo del lavoro, quali la capacità di lavorare in team, il problem solving complesso, la gestione del progetto e la comunicazione efficace. La possibilità di confrontarsi con sfide reali e di ricevere feedback da professionisti dell’industria stimola un apprendimento più efficace e motivante. La partecipazione alla e.DO Cup 2026 diventa quindi un investimento importante nelle future competenze degli studenti, contribuendo a creare un ponte tra il mondo scolastico e quello industriale, e favorendo l’emergere di giovani talenti preparati ad affrontare le sfide dell’automazione e delle tecnologie avanzate. Il riconoscimento dei premi e i meritati riconoscimenti incentivano l’eccellenza, ampliando le opportunità di crescita professionale e favorendo il percorso di inserimento professionale in un mercato del lavoro sempre più orientato all’innovazione tecnologica.
Schermata di iscrizione e scadenze
Le scuole interessate possono iscrivere fino a cinque team ciascuna, composti da 3 a 5 studenti. La piattaforma online della e.DO Cup offre un percorso gamificato, adatto anche a chi non dispone di un braccio robotico e.DO. La scadenza per le iscrizioni è stata prorogata al 30 novembre 2025, consentendo un ampio margine per organizzare le attività interne e prepararsi alle fasi della competizione. La partecipazione include formazione, materiali didattici e la possibilità di accedere a iniziative di laboratori innovativi, rafforzando il ruolo delle scuole come centri di eccellenza tecnologica.
Modalità di adesione e risorse disponibili
Il processo di partecipazione prevede l’iscrizione tramite piattaforma dedicata, che permette l’accesso immediato a risorse didattiche, formazione e strumenti di project work. Le scuole possono iscrivere più team per favorire l’inclusione e la merito tra studenti diversi. La piattaforma supporta anche attività di formazione continua e aggiornamento per docenti, in modo da facilitare l’implementazione di progetti orientati all’industria 4.0 e alla robotica.
sezione dedicata a normative, bandi e concorsi
- Destinatari: scuole secondarie di secondo grado, istituti tecnici, ITS Academy
- Modalità: iscrizione online, partecipazione a formazione certificata, accesso a piattaforma dedicata
- Scadenza: 30/11/2025
- Link: Dettagli e iscrizioni
FAQs
e.DO Cup 2026: La scuola e l’industria 4.0 si incontrano per l’innovazione educativa
L'e.DO Cup 2026 è una competizione educativa che unisce scuole secondarie, istituti tecnici e ITS Academy, promuovendo competenze pratiche in robotica e automazione industriale, e rafforzando il collegamento tra scuola e industria 4.0.
L'evento è organizzato da COMAU in collaborazione con CampuStore e la Scuola di Robotica, con l’obiettivo di promuovere l’educazione 4.0 nel settore scolastico.
Le scuole possono iscrivere fino a cinque team tramite una piattaforma online, con scadenza fissata al 30/11/2025, e partecipare a formazione, laboratori e attività di project work.
Gli studenti sviluppano competenze in robotica, automazione, problem solving, teamwork, e competenze STEM e meccatroniche, fondamentali per l’industria 4.0.
Offrendo esperienze pratiche con tecnologie avanzate, l'iniziativa aiuta gli studenti a scoprire le professioni tecniche del futuro, rafforzando il loro orientamento e motivazione.
Diritto a risorse didattiche aggiornate, formazione continua, capacità di lavorare in team su progetti reali e integrazione delle tecnologie 4.0 nel curriculum scolastico.
La competizione coinvolge robotica, automazione, sensoristica e strumenti digitali innovativi, tutti applicati a progetti pratici per l’industria 4.0.
Vengono assegnati premi in egual misura per i team più innovativi e meritevoli, favorendo il riconoscimento dell’eccellenza e migliorando le prospettive di inserimento nel mercato del lavoro.
Le scuole devono iscriversi tramite la piattaforma dedicata, che offre materiali didattici, formazione, e strumenti per lo sviluppo dei progetti fino al termine delle attività, con scadenza al 30/11/2025.