didattica
5 min di lettura

Educazione Civica in diretta: “Dallo smartphone vietato all’uso critico e consapevole dell’Intelligenza Artificiale” – 6 novembre ore 11, ISCRIVI LA CLASSE

Insegnante usa smartphone in classe, lavagna con divieto cellulari sullo sfondo. Educazione civica digitale e uso consapevole dei dispositivi.

Il 6 novembre alle ore 11 si terrà un evento in diretta dedicato all’evoluzione dell’educazione civica, con focus su divieti tecnologici e l’uso etico dell’intelligenza artificiale nelle scuole italiane. L’evento coinvolgerà docenti e studenti, offrendo spunti per un impiego critico di smartphone e IA, in un contesto normativo in evoluzione.

  • Approfondimento sulle nuove leggi sull’uso degli smartphone e IA in ambito scolastico
  • Analisi delle raccomandazioni internazionali etiche sull’intelligenza artificiale
  • Interventi di esperti per educare al pensiero critico e consapevole
  • Coinvolgimento delle classi attraverso iscrizioni e partecipazioni in diretta

Informazioni evento

Data e ora: 6 novembre 2025, ore 11:00

Canale: YouTube de La Tecnica della Scuola

Destinatari: docenti, studenti, addetti all’educazione civica

Modalità: partecipazione in diretta, con possibilità di iscrizione classi

Link iscrizione: Registrati qui

Contesto e importanza dell’evento sull’educazione civica e l’IA

Il webinar intitolato "Educazione Civica in diretta: “Dallo smartphone vietato all’uso critico e consapevole dell’IA” – 6 novembre ore 11, ISCRIVI LA CLASSE" si inserisce in un momento cruciale di profonda evoluzione nel mondo dell’educazione. Con l’introduzione della legge 132/2025 e il decreto del settembre 2025, si sta assistendo a una riforma che non si limita a proibire l’uso indiscriminato degli smartphone durante le lezioni, ma mira anche a promuovere un approccio più maturo e responsabile verso le tecnologie digitali e l’intelligenza artificiale. Questo evento assume un ruolo di primo piano nel sensibilizzare insegnanti, studenti e genitori sulla necessità di sviluppare competenze critiche e etiche relative alle nuove tecnologie. L’obiettivo è promuovere un uso consapevole degli strumenti digitali, favorendo un dibattito aperto sull’impiego etico dell’IA, per formare cittadini digitali preparati a vivere e lavorare in un contesto globale in rapida trasformazione. In questo scenario, l’educazione civica diventa un pilastro fondamentale per accompagnare le giovani generazioni verso un futuro più responsabile e sostenibile.

Il ruolo dell’educazione civica nel nuovo scenario digitale

Il modulo di educazione civica si evolve per diventare un pilastro della consapevolezza digitale. È fondamentale che gli studenti sviluppino competenze per utilizzare gli smartphone e le tecnologie dell’IA in modo critico, riconoscendo rischi e opportunità. L’obiettivo è promuovere un uso consapevole, rispettoso dei diritti umani, della privacy e dell’ambiente, all’interno di un quadro giuridico in continuo sviluppo. L’evento del 6 novembre offrirà strumenti pratici e consigli su come educare le nuove generazioni a un uso etico e responsabile delle tecnologie emergenti.

Linee guida internazionali e principi etici sulla IA

Principi fondamentali raccomandati dall’UNESCO

Nel 2021, l’UNESCO ha pubblicato la Recommendation on the Ethics of Artificial Intelligence, documento che ha costretto la comunità globale ad affrontare le implicazioni etiche dell’IA. Questo documento emerge da un complesso processo di consultazione internazionale e sottolinea valori quali rispetto, protezione dei diritti umani, sostenibilità e inclusività. La sua applicazione mira a preservare la dignità umana e a prevenire discriminazioni o danni inducibili dall’uso non responsabile dell’intelligenza artificiale.

Informazioni evento

Informazioni evento

Il seminario "Educazione Civica in diretta: “Dallo smartphone vietato all’uso critico e consapevole dell’IA”" si terrà il 6 novembre 2025 alle ore 11:00. Questo evento rappresenta un’ottima opportunità per insegnanti, studenti e professionisti del settore educativo di approfondire tematiche fondamentali legate alla responsabilità digitale e all’utilizzo consapevole delle tecnologie emergenti.

La partecipazione avverrà attraverso il canale YouTube de La Tecnica della Scuola, permettendo così un accesso semplice e immediato da qualsiasi dispositivo con connessione internet. La partecipazione in diretta consente di interagire con gli esperti e di porre domande in tempo reale, favorendo un dialogo costruttivo e interattivo su temi di grande attualità.

Una caratteristica distintiva di questo evento è la possibilità di iscrivere tutte le classi interessate, coinvolgendo così un numero più ampio di studenti e contribuendo a diffondere una cultura civica digitale più consapevole. È possibile registrare la propria classe compilando il modulo di iscrizione disponibile tramite il link dedicato. La partecipazione è gratuita, ma è richiesta una preventiva iscrizione, per garantire un’organizzazione ottimale dell’evento e la gestione delle attività in diretta.

Per assicurare la partecipazione della tua classe, ti invitiamo a completare la registrazione in anticipo, così da ricevere tutte le informazioni necessarie e eventuali aggiornamenti sull’evento. Questa iniziativa rappresenta un’occasione importante per riflettere sui limiti e le potenzialità dell’uso degli smartphone e dell’intelligenza artificiale nel contesto scolastico e civico, promuovendo un atteggiamento critico e consapevole tra i giovani utenti.

Valori etici chiave dell’UNESCO

  • Rispetto e tutela della dignità umana
  • Protezione ambientale e sostenibilità
  • Inclusività, diversità e parità di accesso
  • Vivere in società pacifiche e eque

Principi guida nell’applicazione dell’IA

  • Proporzionalità e principio del “non nuocere”
  • Sicurezza, trasparenza e responsabilità
  • Equità e prevenzione della discriminazione
  • Privacy e tutela dei dati personali
  • Coinvolgimento umano e governance trasparente

Gli esperti e le figure di rilievo del webinar del 6 novembre

Laura Biancato

Con una lunga esperienza come dirigente scolastica, Laura Biancato rappresenta un punto di riferimento per l’innovazione digitale nel sistema educativo italiano. La sua presenza garantirà una visione delle opportunità e delle sfide legate all’introduzione dell’educazione civica digitale e dell’uso critico dell’IA nelle scuole.

Ivano Stella

Esperto di IA e didattica, Ivano Stella fornirà spiegazioni chiare su come funziona l’intelligenza artificiale e su come gli insegnanti possano preparare gli studenti a un utilizzo responsabile di tali strumenti. La sua competenza aiuterà a sviluppare una cittadinanza digitale consapevole e informata.

Come iscrivere le classi e partecipare all’evento in diretta

Modalità di partecipazione

Docenti interessati possono iscrivere le proprie classi compilando il form online disponibile sul sito della Tecnica della Scuola. È possibile partecipare in diretta con l’intera classe o collegandosi come pubblico in presenza, previa comunicazione alla redazione via email con i dettagli dell’istituto, referente e recapiti.

Interazione e coinvolgimento

Per le classi iscritte, sarà possibile intervenire con domande o partecipare attivamente alla discussione durante la diretta. La partecipazione è riservata a gruppi scolastici, e la disponibilità di posti dipende dal numero di iscritti.

Rimani aggiornato sull’educazione civica e l’IA

Seguici sui social e sul sito

Seguici sui social e sul sito

Per rimanere sempre aggiornato sull'evento "Educazione Civica in diretta: “Dallo smartphone vietato all’uso critico e consapevole dell’IA” il 6 novembre alle ore 11, e su tutte le tematiche relative all’educazione civica digitale, è fondamentale seguire i nostri canali ufficiali. La Tecnica della Scuola offre notizie, approfondimenti e aggiornamenti in tempo reale attraverso la nostra presenza sui social media. Potrai interagire con altri docenti, studenti e professionisti del settore, condividere le tue idee e porre domande durante la diretta. Sul nostro sito, invece, trovi tutte le risorse, materiali e aggiornamenti editoriali più recenti riguardanti questo e altri eventi formativi. Non perdere l’opportunità di partecipare attivamente e di conoscere tutte le novità su come promuovere una cittadinanza digitale critica e consapevole tra i giovani.

FAQs
Educazione Civica in diretta: “Dallo smartphone vietato all’uso critico e consapevole dell’Intelligenza Artificiale” – 6 novembre ore 11, ISCRIVI LA CLASSE

Perché l'evento sull'educazione civica e l'IA si svolge il 6 novembre 2025 alle ore 11:00? +

L'evento è programmato per il 6 novembre 2025 alle ore 11:00 per affrontare le tematiche attuali sulla responsabilità digitale e l’uso critico dell’IA nel contesto scolastico, in linea con le recenti riforme legislative.

Chi sono i relatori principali dell’evento e quali sono i loro ruoli? +

I principali relatori sono Laura Biancato, esperta di innovazione digitale, e Ivano Stella, specialista di IA e didattica; entrambi offriranno competenze e prospettive chiare sui temi trattati.

Come possono le classi partecipare e interagire durante l’evento? +

Le classi possono iscriversi compilando il modulo online e partecipare in diretta, interferendo con domande e discussioni via chat, creando un’esperienza interattiva e coinvolgente.

Quali sono gli obiettivi principali dell’evento sull’educazione civica digitale? +

L’obiettivo è sviluppare competenze critiche e etiche sull’uso delle tecnologie digitali e dell’IA, promuovendo un atteggiamento responsabile tra i giovani e supportando insegnanti nel ruolo formativo.

Che legame c’è tra le nuove leggi sul digitale e l’educazione civica? +

Le leggi, come la legge 132/2025, promuovono un uso consapevole e responsabile delle tecnologie, sottolineando l’importanza di educare gli studenti a un comportamento digitale etico e responsabile.

Come può l’educazione civica aiutare a usare l’IA in modo etico? +

Attraverso l’educazione civica, si sviluppano competenze per riconoscere rischi, rispettare i diritti e promuovere valori etici, aiutando a usare l’IA in modo responsabile e consapevole.

In cosa consiste il modulo di educazione civica nel nuovo scenario digitale? +

Il modulo si evolve per includere competenze critiche sull’uso di smartphone e IA, rispettando diritti e norme, e promuovendo un comportamento etico tra gli studenti.

Perché è importante iscrivere le classi all’evento? +

Iscrivere le classi permette di partecipare attivamente, porre domande e approfondire tematiche fondamentali sulla responsabilità digitale e l’uso consapevole dell’IA tra i giovani.

Quali risorse sono disponibili per chi partecipa all’evento? +

Sono disponibili materiali, approfondimenti e aggiornamenti tramite il sito de La Tecnica della Scuola e i canali social, per supportare l’apprendimento e la partecipazione attiva.

Altri Articoli

PEI Assistant

Crea il tuo PEI personalizzato in pochi minuti!

Scopri di più →

EquiAssistant

Verifiche equipollenti con l'AI!

Prova ora →