Altre News
5 min di lettura

Scopri la Nuova Edizione di EPALE Edu Hack 2025: Il Social Hackathon dedicato alla Formazione Digitale

Partecipanti senior all'EPALE Edu Hack 2025 che collaborano su laptop per la formazione digitale e l'innovazione sociale

Presentazione dell’evento

La spring di EPALE Edu Hack 2025 rappresenta un’importante iniziativa dedicata alla promozione delle competenze digitali degli adulti, con uno sguardo particolare all’alfabetizzazione digitale come strumento essenziale per favorire la cittadinanza attiva. Organizzato da EPALE Italia, l’evento si propone di stimolare innovazione, collaborazione e formazione attraverso un intenso percorso di hackathon sociale.

Focus dell’edizione 2025

Il tema centrale si concentra sull’accesso e l’utilizzo dei servizi digitali territoriali e della Pubblica Amministrazione. Si approfondiscono aspetti fondamentali come:

  • Gestione dell’identità digitale
  • Accesso ai servizi sanitari e anagrafici online

Questi temi mirano a coinvolgere e sostenere gli adulti in un processo di inclusione digitale, potenziando le competenze utili per la vita quotidiana e la partecipazione civica.

Struttura e modalità dell’hackathon

L’EPALE Edu Hack 2025 si svolge in collaborazione con Rete di scopo ICT RIDAP e EGIna Foligno, e prevede una combinazione di attività ludiche, formative e di innovazione pedagogica. La partecipazione si articola in:

  1. Formazione online e in presenza: momenti di aggiornamento e apprendimento condiviso per i coinvolti
  2. Progettazione di team: gruppi di studenti e docenti che sviluppano soluzioni concrete
  3. Finale in presenza a Napoli: dal 1° al 3 dicembre 2025, dove i team presenteranno i loro progetti di fronte a una giuria di esperti e partecipanti, con cerimonia di premiazione

La partecipazione richiede un impegno collaborativo e mira a creare un ambiente stimolante per l’innovazione sociale e tecnologica.

Obiettivi e messaggi chiave

Pur essendo incentrato sul rafforzamento delle competenze digitali, EPALE Edu Hack si propone anche di coinvolgere coloro senza competenze tecniche specifiche, sottolineando il valore sociale e culturale della trasformazione digitale. Gli obiettivi principali sono:

  • Insegnare il lavoro di squadra attraverso tutte le fasi di crescita di un progetto
  • Sperimentare l’importanza sociale dell’innovazione digitale
  • Diffondere la consapevolezza sull’utilizzo quotidiano delle tecnologie, come il monitoraggio scolastico e l’interazione con i servizi pubblici

Programma e attività principali

Il percorso di EPALE Edu Hack 2025 prevede:

  • Appuntamenti formativi online, rivolti principalmente a docenti e operatori del settore
  • Una serie di attività intense a Napoli, tra cui:
    • Sviluppo e presentazione del progetto
    • Sessioni di public speaking
    • Attività culturali e ludiche come:
      • Caccia al tesoro per scoprire Napoli
      • Momento musicale con canti popolari guidati da un’esperta di musiche del mondo

Un’occasione unica per apprendere, condividere e innovare nel campo dell’educazione digitale con riferimento diretto alle sfide sociali attuali.

Iscrizioni e modalità di partecipazione

Le iscrizioni all’evento sono aperte fino al 31 ottobre 2024. Per consultare regolamenti, premi e il calendario dettagliato delle attività di formazione, è fondamentale visitare il sito ufficiale di EPALE. Non perdere questa opportunità di essere protagonista del cambiamento attraverso la partecipazione al EPALE Edu Hack.

Contatti e aggiornamenti in tempo reale

Puoi rimanere aggiornato e ricevere tutte le ultime novità seguendo gli account social ufficiali:

  • Facebook: Tecnica Della Scuola
  • Instagram: tecnicascuola
  • Twitter: @TecnicaScuola

Ricorda: tutte le informazioni dettagliate e le modalità di partecipazione sono disponibili sul sito di EPALE Italia. Non perdere questa importante occasione di formazione e innovazione digitale!

Cos'è EPALE Edu Hack 2025 e qual è il suo obiettivo principale? +

EPALE Edu Hack 2025 è un social hackathon dedicato alla promozione delle competenze digitali degli adulti, con l’obiettivo di favorire l’inclusione digitale, l’innovazione pedagogica e la collaborazione tra educatori, studenti e cittadini. L'evento mira anche a sensibilizzare sull'importanza dell'accesso e dell'utilizzo dei servizi digitali territoriali e pubblici.


Quando si svolge la nuova edizione di EPALE Edu Hack 2025 e come si può iscriversi? +

L’edizione 2025 si svolgerà dal 1° al 3 dicembre a Napoli. Le iscrizioni sono aperte fino al 31 ottobre 2024, e per partecipare è necessario visitare il sito ufficiale di EPALE e seguire le istruzioni per la registrazione.


Quali sono i principali temi che saranno trattati durante EPALE Edu Hack 2025? +

L’evento si focalizza sull’accesso e l’utilizzo dei servizi digitali territoriali e pubblici, affrontando aspetti come la gestione dell’identità digitale e l’accesso ai servizi sanitari e anagrafici online. Questi temi sono fondamentali per promuovere l’inclusione digitale e la partecipazione civica.


In che modo è strutturato l’hackathon e quali attività prevede? +

L’hackathon si svolge attraverso formazione online e in presenza, progettazione di team composti da studenti e docenti, e una finale a Napoli dove i gruppi presentano i loro progetti davanti a una giuria di esperti. È un’opportunità di apprendimento, innovazione e networking nel settore dell’educazione digitale.


Quali sono gli obiettivi principali di EPALE Edu Hack 2025? +

Gli obiettivi principali includono il rafforzamento delle competenze digitali, la promozione del lavoro di squadra, la sensibilizzazione sull’importanza sociale dell’innovazione digitale e l’uso quotidiano delle tecnologie per migliorare l’inclusione e la partecipazione civica.


Quali attività formative sono previste prima dell’evento finale? +

Prima del grande evento, sono previsti appuntamenti formativi online rivolti principalmente a docenti e operatori del settore, per aggiornarsi sulle tematiche digitali e preparare i partecipanti alla progettazione e presentazione delle soluzioni.


Quali attività culturali e ludiche sono incluse nel programma a Napoli? +

Il programma comprende attività culturali e ludiche come caccia al tesoro per scoprire Napoli, momenti musicali con canti popolari e attività di socializzazione, favorendo un’esperienza immersiva e divertente nel contesto dell’innovazione sociale.


Perché è importante iscriversi entro il 31 ottobre 2024? +

Iscriversi entro il 31 ottobre permette di assicurare il proprio posto e di ricevere tutte le informazioni aggiornate sul programma, regolamenti e premi. Inoltre, consente di pianificare al meglio la partecipazione e di essere parte attiva di questa importante iniziativa di formazione digitale.


Come posso rimanere aggiornato sulle ultime novità di EPALE Edu Hack? +

Puoi seguire gli account social ufficiali di EPALE e di EPALE Italia su Facebook, Instagram e Twitter per ricevere aggiornamenti in tempo reale, news su eventi, attività e opportunità di partecipazione.


Chi può partecipare a EPALE Edu Hack 2025? +

L’iniziativa è aperta a educatori, studenti, cittadini, enti pubblici e privati interessati a promuovere l'alfabetizzazione digitale e a contribuire al cambiamento sociale attraverso l’innovazione tecnologica.


Qual è il valore sociale e culturale di partecipare a EPALE Edu Hack? +

Partecipare a EPALE Edu Hack rappresenta un’opportunità di contribuire alla diffusione dell’innovazione digitale, promuovere l’inclusione sociale e culturale, e sviluppare competenze che migliorano la vita quotidiana e la partecipazione civica di tutti i cittadini.

Altri Articoli

PEI Assistant

Crea il tuo PEI personalizzato in pochi minuti!

Scopri di più →

EquiAssistant

Verifiche equipollenti con l'AI!

Prova ora →