normativa
5 min di lettura

Erasmus+ 2026: Bando online con 5,2 miliardi di euro e nuove opportunità

Operatore call center con mascherina e cuffie, simbolo di supporto e informazione per Erasmus+ 2026 e nuove opportunità di studio.
Fonte immagine: Foto di Tima Miroshnichenko su Pexels

Con la pubblicazione della call Erasmus+ 2026 si aprono importanti opportunità di finanziamento per le istituzioni scolastiche italiane ed europee. Il budget totale ammonta a circa 5,2 miliardi di euro, destinati a programmi di mobilità, cooperazione e innovazione didattica. La fase di apertura delle candidature permette alle scuole di pianificare progetti e iniziative innovative nel prossimo biennio, con scadenze chiave distribuite nel 2026.

Scadenze principali per le scuole nel 2026

Nel 2026, le istituzioni scolastiche italiane e europee avranno a disposizione diverse opportunità per partecipare ai programmi Erasmus+ e a altre iniziative mirate allo sviluppo del settore dell'istruzione. Il bando 2026, recentemente pubblicato e disponibile online, stanzia un totale di 5,2 miliardi di euro, offrendo finanziamenti significativi per progetti di mobilità, innovazione didattica e partenariati strategici. Tra le principali novità di quest’anno, si segnala l’introduzione dei “Partenariati europei per lo sviluppo della scuola”, che puntano a rafforzare la cooperazione tra istituti e a favorire scambi di buone pratiche tra i paesi membri.

Per partecipare a queste opportunità, le scuole devono rispettare alcune scadenze fondamentali. La prima importante data è il 15 gennaio 2026, quando si apriranno ufficialmente le candidature per i progetti di mobilità del personale e degli studenti. Successivamente, il 28 febbraio 2026 sarà la scadenza per l'invio dei progetti relativi ai partenariati strategici e alle attività di formazione.

È essenziale, quindi, che le istituzioni scolastiche preparino in anticipo la documentazione necessaria e pianifichino con attenzione le attività di candidatura. Oltre alle scadenze di apertura, si ricorda che l’European Education and Culture Executive Agency (EACEA) pubblica periodicamente aggiornamenti e chiarimenti sui criteri di valutazione, che le scuole devono monitorare attentamente.

In conclusione, il 2026 rappresenta un’opportunità concreta per rafforzare la cooperazione educativa europea, favorire l’innovazione e promuovere lo scambio di pratiche didattiche tra i paesi membri. Conoscere le principali scadenze e prepararsi adeguatamente è fondamentale per sfruttare al massimo i finanziamenti disponibili e contribuire allo sviluppo della scuola del futuro.

Mobilità internazionale (Azione Chiave 1)

L’Azione Chiave 1 si concentra sulla mobilità di docenti, personale scolastico e studenti, offrendo opportunità di formazione, job shadowing, scambi e visite di apprendimento. La prima scadenza del 2026 è il 19 febbraio 2026, ore 12:00, termine entro il quale le scuole devono presentare le candidature per progetti di mobilità individuale. Questa iniziativa mira a favorire lo scambio culturale, aumentare le competenze linguistiche e promuovere l’internazionalizzazione delle istituzioni educative. Le candidature devono essere trasmesse tramite il portale ufficiale di Erasmus+ secondo le modalità indicate nel bando.

Partenariati per la cooperazione (Azione Chiave 2)

Le Azioni Chiave 2 finanziano progetti di collaborazione tra istituti scolastici europei, favorendo iniziative di innovazione educativa e scambio di buone pratiche. Le scadenze per questa categoria sono due: il 5 marzo 2026, ore 12:00, per le partecipazioni ai Partenariati di cooperazione regionale (KA220), e la stessa data per i Partenariati su scala ridotta (KA210). I progetti possono riguardare varie tematiche, tra cui metodi didattici innovativi, inclusione sociale e partecipazione civica. La partecipazione a questi programmi permette alle scuole di sviluppare reti transnazionali, condividere risorse e rafforzare le competenze degli studenti e personale.

Novità 2026: Partenariati europei per lo sviluppo scolastico

Una delle novità di questa edizione 2026 è l’introduzione dei Partenariati europei per lo sviluppo scolastico, idealizzati per potenziare aspetti essenziali dell’educazione europea. Questi partenariati sono rivolti a rafforzare le competenze di base degli studenti, incentivare la partecipazione civica e democratica, e promuovere metodologie didattiche all’avanguardia. La scadenza per questa iniziativa è fissata al 9 aprile 2026, ore 12:00. Si tratta di un’opportunità per le scuole di contribuire alla dimensione europea dell’educazione e sperimentare approcci pedagogici innovativi.

Accreditamenti Erasmus

Per le scuole che desiderano pianificare progetti pluriennali e usufruire di un accesso semplificato ai fondi, è possibile richiedere l’Accreditamento Erasmus. La scadenza annuale per questa domanda è il 29 settembre 2026, ore 12:00. Ottenere l’accreditamento permette di avere maggiori risorse a disposizione, pianificare con maggiore flessibilità e garantire la continuità dei progetti nel tempo, facilitando l’accesso alle opportunità di mobilità e collaborazione europea.

Altre opportunità per le scuole

Oltre alle principali azioni, il programma Erasmus+ offre altre iniziative durante il 2026, come gli Scambi virtuali Erasmus+. La scadenza per partecipare a questa attività online, che consente alle classi di diversi Paesi di collaborare tramite strumenti digitali, è il 26 marzo 2026, ore 17:00. Questi scambi sono particolarmente indicati per promuovere progetti digitali, inclusivi e di educazione alla cittadinanza europea, senza necessità di mobilità fisica.

Riepilogo delle principali scadenze

Riepilogo delle principali scadenze

Il bando Erasmus+ 2026, con una dotazione di 5,2 miliardi di euro, ha introdotto diverse novità, tra cui i “Partenariati europei per lo sviluppo della scuola”, che rappresentano una grande opportunità per le istituzioni educative di contribuire alla transizione verso un sistema scolastico più innovativo e inclusivo. Di seguito vengono riportate le principali scadenze relative alle diverse attività previste nel quadro di questa programmazione.

In particolare, il 19 febbraio 2026 alle ore 12:00 è la data limite per presentare le candidature per la Mobilità individuale (KA1), un'opportunità fondamentale per studenti, docenti e personale scolastico che desiderano partecipare a scambi e mobilità all'estero. Subito dopo, il 5 marzo 2026 alle ore 12:00, scadrà il termine per le candidature ai Partenariati KA220 e KA210, che favoriscono progetti collaborativi tra scuole di diversi Paesi europei. Un'altra importante scadenza è il 26 marzo 2026 alle ore 17:00, dedicata agli scambi virtuali Erasmus+, che rappresentano un valido strumento per promuovere l'internazionalizzazione e la cooperazione digitale tra istituzioni. Per quanto riguarda i Partenariati europei per lo sviluppo scolastico, la data limite è il 9 aprile 2026 alle ore 12:00, incentivando la creazione di progetti innovativi e sostenibili a livello europeo. Infine, il 29 settembre 2026 alle ore 12:00 è la scadenza per la richiesta di Accreditamento Erasmus, un passaggio importante per istituzioni desiderose di accedere facilmente ai futuri bandi e risorse.

È consigliato alle scuole e ad altri enti educativi di monitorare attentamente queste scadenze e di pianificare con anticipo le candidature, così da poter sfruttare al massimo tutte le opportunità offerte dal programma Erasmus+ 2026. Una corretta pianificazione consentirà di accedere ai fondi disponibili, di sviluppare progetti di qualità e di rafforzare la partecipazione europea delle scuole, contribuendo così al miglioramento dell’offerta formativa e all’internazionalizzazione del sistema scolastico.

FAQs
Erasmus+ 2026: Bando online con 5,2 miliardi di euro e nuove opportunità

Cos'è il bando Erasmus+ 2026 e quanto ammonta il budget totale? +

Il bando Erasmus+ 2026 è la chiamata alle candidature per finanziamenti europei destinati all'istruzione e mobilità, con un budget totale di circa 5,2 miliardi di euro, suddivisi tra programmi di mobilità, cooperazione e innovazione didattica.

Quali sono le principali novità del bando Erasmus+ 2026? +

La principale novità è l'introduzione dei “Partenariati europei per lo sviluppo della scuola”, volti a rafforzare la cooperazione tra istituti e favorire lo scambio di buone pratiche tra i paesi membri.

Qual è la scadenza per le candidature alle mobilità del personale e degli studenti nel 2026? +

La scadenza è il 15 gennaio 2026, quando saranno aperte le candidature per i progetti di mobilità del personale e degli studenti.

Quando è il termine per inviare i progetti di partenariato strategico e formazione nel 2026? +

Il 28 febbraio 2026 è la data limite per l'invio di proposte relative ai partenariati strategici e alle attività di formazione.

Qual è la scadenza per i progetti di scambi virtuali Erasmus+ nel 2026? +

La scadenza è il 26 marzo 2026 alle ore 17:00, per partecipare agli scambi virtuali e promuovere la cooperazione digitale tra scuole.

Qual è il termine per presentare la domanda di Accreditamento Erasmus nel 2026? +

Il 29 settembre 2026 alle ore 12:00 è la scadenza per richiedere l’Accreditamento Erasmus, che consente maggior flessibilità e accesso ai fondi.

Qual è la scadenza per i Partenariati europei per lo sviluppo scolastico? +

La data limite è il 9 aprile 2026 alle ore 12:00, per incentivare progetti innovativi a livello europeo sulla scuola.

Quali sono le opportunità offerte dagli Scambi virtuali Erasmus+? +

Gli Scambi virtuali permettono alle classi di collaborare online, promuovendo progetti digitali, inclusivi e di educazione alla cittadinanza europea, con scadenza il 26 marzo 2026.

Perché è importante conoscere tutte le scadenze del bando Erasmus+ 2026? +

Conoscere le scadenze consente alle scuole di pianificare le candidature con anticipo, massimizzare il finanziamento e sviluppare progetti di qualità per l’educazione europea.

Altri Articoli

PEI Assistant

Crea il tuo PEI personalizzato in pochi minuti!

Scopri di più →

EquiAssistant

Verifiche equipollenti con l'AI!

Prova ora →