Introduzione alle prossime elezioni del Fondo Espero
Dal 27 al 29 ottobre 2025, si terranno le elezioni per il rinnovo dell’Assemblea dei Delegati del Fondo Espero. Questa importante consultazione sarà effettuata esclusivamente in modalità on-line, garantendo un procedimento digitale sicuro e accessibile a tutti gli iscritti.
Ruolo e composizione dell’Assemblea dei Delegati
L’Assemblea dei Delegati rappresenta gli iscritti al Fondo Espero e si compone di 60 membri. La composizione prevede una suddivisione equa tra delegati eletti direttamente dai lavoratori e delegati designati dalle amministrazioni di provenienza. Tale rappresentanza ha una durata di tre esercizi e permette ai delegati di essere rieletti al termine del mandato.
Dettagli sui delegati e la loro funzione
- Mandatari per tre anni, con possibilità di rielezione
- Rappresentanza degli iscritti e delle istituzioni di settore
- Funzione di controllo e partecipazione alle decisioni del Fondo
Compiti principali dell’assemblea
- Elezione dei componenti del Consiglio di Amministrazione e del Collegio dei Sindaci
- Approvazione del Bilancio del Fondo Espero
- Modifica dello Statuto su proposta del Cda
- Deliberazioni su questioni di competenza
Le decisioni dell’assemblea riguardano anche aspetti di linea politica e gestione del fondo, garantendo rappresentanza e controllo istituzionale.
Chi può partecipare alle votazioni
Gli iscritti al libro soci del Fondo Espero alla data del 27 settembre 2025 avranno il diritto di votare, inclusi tutto il personale scolastico attualmente iscritto al fondo.
Procedura per esercitare il diritto di voto
La partecipazione si svolge esclusivamente tramite piattaforma digitale: gli interessati devono accedere >all’AREA RISERVATA del sito ufficiale con Credenziali SPID o CIE. Dopo aver effettuato il login, bisogna cliccare sulla voce "Votazioni assemblea delegati 2025–2027". Il sistema presenterà i propri dati anagrafici e, cliccando su "Per votare clicca qui," si accederà all’elenco delle liste disponibili per il voto.
Risorse e supporto per gli elettori
- Guida alle elezioni: disponibile per il download sul sito ufficiale
- Video tutorial: guida passaggio-passo alla procedura di voto
Ultimi aggiornamenti e comunicazioni
Le votazioni saranno aperte dal 27 ottobre e si chiuderanno il 29 ottobre 2025. Per tutte le ultime notizie e comunicazioni ufficiali, si consiglia di consultare i canali di informazione ufficiali del Fondo Espero.
Come rimanere aggiornati sulle elezioni di Espero
Per ricevere aggiornamenti in tempo reale, si raccomanda di seguire le pagine ufficiali sui social media, tra cui:
Inoltre, è possibile consultare il sito ufficiale del Fondo Espero per tutte le notizie dettagliate e le guide pratiche sulle elezioni online per il rinnovo dell’assemblea dei delegati.
L'assemblea dei delegati del Fondo Espero rappresenta gli iscritti e svolge funzioni di controllo, partecipazione alle decisioni strategiche e di approvazione del bilancio. È composta da 60 membri eletti o designati, e garantisce una rappresentanza equilibrata tra lavoratori e amministrazioni di settore.
Le elezioni sono programmate per svolgersi dal 27 al 29 ottobre 2025, con modalità esclusivamente online, offrendo così un processo digitale più accessibile e sicuro per tutti gli iscritti.
Per partecipare, gli elettori devono accedere all’area riservata del sito ufficiale utilizzando credenziali SPID o CIE. Una volta effettuato il login, basta cliccare sulla sezione dedicata alle votazioni e seguire la procedura guidata, selezionando la lista preferita tra le opzioni disponibili.
Gli elettori possono consultare una guida dettagliata disponibile sul sito ufficiale e guardare video tutorial che illustrano passo dopo passo la procedura di voto, favorendo così un’esperienza più semplice e trasparente.
Possono partecipare al voto tutti gli iscritti al libro soci del Fondo Espero alla data del 27 settembre 2025, inclusi il personale scolastico attualmente iscritto al fondo.
I delegati hanno un mandato di tre anni e sono eleggibili per successivi mandati, garantendo così continuità e rappresentanza stabile durante le assemblee.
Le decisioni vengono prese tramite votazioni online su questioni di bilancio, statuto e altri aspetti di gestione, assicurando la partecipazione diretta degli iscritti e il controllo istituzionale del fondo.
Il Consiglio di Amministrazione gestisce le attività operative e strategiche del fondo, mentre il Collegio dei Sindaci svolge funzioni di controllo e verifica, garantendo trasparenza e correttezza nella gestione finanziaria.
Per restare informati, si consiglia di seguire le pagine ufficiali del Fondo Espero sui social media (Facebook, Instagram, Twitter) e di consultare regolarmente il sito ufficiale, dove verranno pubblicate tutte le comunicazioni ufficiali e aggiornamenti relativi alle elezioni.
Il voto avviene esclusivamente tramite una piattaforma digitale dedicata, accessibile tramite credenziali SPID o CIE, garantendo sicurezza e trasparenza nel processo elettorale.