Descrizione dell’intesa e benefici economici per i lavoratori
Il 28 ottobre 2025 è stato ufficialmente sottoscritto il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) delle Funzioni Centrali per il triennio 2022-2024, segnando un importante passo avanti per il settore pubblico. L’accordo prevede un incremento medio mensile di 558 euro a regime, distribuito su tredici mensilità, garantendo un miglioramento sostanziale delle condizioni economiche.
Per quanto riguarda le categorie di dirigenti, gli dirigenti di prima fascia riceveranno un aumento di 980 euro mensili, mentre gli azionisti di seconda fascia beneficeranno di un incremento di 545 euro mensili. Inoltre, gli arretrati riconosciuti fino a ottobre 2025 ammontano in media a circa 9.400 euro, rappresentando un intervento importante di riequilibrio salariale.
Principali novità del nuovo CCNL e innovazioni strategiche
Riorganizzazione delle materie di contrattazione e confronto
Il contratto introduce una rivisitazione delle materie di confronto tra amministrazione e sindacati, al fine di rendere più efficace la collaborazione e facilitare la gestione delle risorse e delle policy pubbliche.
Focus sull’age management e sulle differenze generazionali
Una delle innovazioni più importanti riguarda l’age management. Questa strategia mira a valorizzare l’esperienza dei lavoratori più anziani attraverso pratiche di mentoring rivolte ai colleghi più giovani. Contestualmente, si promuove il reverse mentoring, con l’obiettivo di potenziare le competenze digitali dei lavoratori senior.
Dettagli sulle misure di age management
- Mentoring intergenerazionale per favorire la trasmissione di competenze
- Formazione su strumenti digitali e nuove tecnologie
- Iniziative di supporto per l’inclusione e l’occupabilità
Enfasi sulla formazione digitale e innovazione professionale
Il nuovo CCNL dedica particolare attenzione alla formazione del personale, con risorse dedicate alla transizione digitale e allo sviluppo di nuove competenze. Tra le iniziative in programma:
Programmi di formazione ed eventi
- Corso di intelligenza artificiale (IA) e utilizzo di Large Language Models (LLM), strumenti all’avanguardia nel trattamento del linguaggio naturale
- Simulazioni e test reali per la preparazione agli esami delle Posizioni Economiche ATA
- Gruppo Telegram “Diventare insegnante” con oltre 15.000 iscritti, per supporto a concorsi, abilitazioni e specializzazioni
- Concorso docenti PNRR3: tutto quello che devi sapere, con iscrizioni aperte fino al 29 ottobre e guide di supporto scaricabili gratuitamente
Risorse disponibili e opportunità formative
Le opportunità di formazione si arricchiscono di:
- Subsidio di corsi su IA e strumenti Office 365 realizzati in collaborazione con Microsoft
- Utilizzo di simulatori online per la preparazione agli esami
- Community di supporto e condivisione di best practice attraverso piattaforme social dedicate
Alert e aggiornamenti sulla formazione digitale e le novità contrattuali
Per rimanere aggiornati su tutte le ultime novità riguardo al Firmato il CCNL Funzioni Centrali 2022/24, incluse directive su aumenti salariali di 558 euro e arretrati di 9.400 euro, oltre alle novità su age management e formazione digitale, è consigliabile iscriversi alla newsletter ufficiale. Riceverai notifiche tempestive e approfondimenti dedicati.
Domande frequenti sul CCNL Funzioni Centrali 2022/24
Il contratto introduce aumenti salariali medi di 558 euro al mese, riequilibri degli arretrati fino a 9.400 euro, oltre a importanti innovazioni su age management, formazione digitale e un rinnovato confronto tra amministrazioni e sindacati, favorendo una gestione più efficace delle risorse pubbliche.
Gli aumenti di 558 euro mensili vengono distribuiti su tredici mensilità, assicurando un miglioramento sostanziale delle condizioni economiche per tutti i dipendenti delle Funzioni Centrali, con innalzamenti specifici per le categorie di dirigenti e azionisti di seconda fascia.
Gli arretrati di circa 9.400 euro rappresentano un intervento deciso di riequilibrio salariale, rispondendo alle richieste di miglioramento delle condizioni economiche dei lavoratori e compensando gli effetti di precedenti trattative non ancora completamente attuati.
L’age management si focalizza sulla valorizzazione dell’esperienza dei lavoratori senior attraverso pratiche di mentoring, promuovendo l’interscambio di competenze tra generazioni, e sul rafforzamento delle competenze digitali tramite formazione dedicata, favorendo inclusione e occupabilità.
Le misure includono programmi di mentoring intergenerazionale, corsi di formazione su strumenti digitali e tecnologie innovative, e iniziative per l’inclusione lavorativa e l’occupabilità, mirando a creare ambienti di lavoro più inclusivi e dinamici.
Il contratto dedica particolare attenzione alla formazione digitale, con risorse dedicate a corsi su intelligenza artificiale, tecnologie emergenti come i Large Language Models, e strumenti di supporto, oltre a iniziative di simulazione e piattaforme di condivisione di best practice.
Le opportunità includono corsi su intelligenza artificiale e strumenti Office 365, utilizzo di simulatori online, partecipazione a community di supporto e supporto tramite piattaforme social, favorendo lo sviluppo di competenze digitali avanzate.
Attraverso l’iscrizione alla newsletter ufficiale, i lavoratori possono ricevere aggiornamenti tempestivi su tutte le novità, comprese le indicazioni sugli aumenti salariali, arretrati, iniziative di formazione digitale e novità strategiche relative al CCNL.
I lavoratori possono sfruttare aumenti di stipendio, arretrati riconosciuti, programmi di formazione digitale avanzata e pratiche di mentoring, migliorando le proprie competenze e opportunità di crescita professionale all’interno del settore pubblico.
L’accordo mira a valorizzare l’esperienza e le competenze del personale attraverso aumenti salariali, incentivi alla formazione digitale, e pratiche di mentoring, contribuendo a creare un ambiente di lavoro più motivante, aggiornato e inclusivo, favorendo così lo sviluppo professionale e l’efficienza del settore pubblico.