docenti
5 min di lettura

Presentato al MIM il nuovo percorso formativo per i futuri dirigenti scolastici

Giovane laureata con toga e stola messicana, simbolo di impegno e successo nel nuovo percorso formativo per dirigenti scolastici.
Fonte immagine: Foto di Carlos Aguilar su Pexels

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha ufficialmente annunciato il percorso di formazione e prova destinato ai futuri dirigenti scolastici, con l’obiettivo di preparare i neo-assunti entro l’anno scolastico 2025/2026. La proposta, discussa con le rappresentanze sindacali, mira a rafforzare le competenze manageriali e didattiche dei nuovi leader delle scuole italiane, con un occhio di riguardo alle modalità di formazione, tutoraggio e valutazione.

  • Il percorso è rivolto ai nuovi dirigenti assunti dal 1° settembre 2025
  • Prevede un anno di formazione, con almeno sei mesi di servizio effettivo
  • Attività di tutoraggio e formazione obbligatoria con risorse dedicate
  • Innovativa piattaforma digitale per monitorare le attività

Struttura e contenuti del percorso di formazione per i dirigenti scolastici

Presentato al MIM il percorso di formazione per i nuovi dirigenti scolastici, il piano si articola in diverse fasi ideate per garantire un'omogeneità di competenze e un'efficace preparazione dei futuri dirigenti. Il percorso comprende moduli teorici e pratici,che approfondiscono tematiche quali la gestione delle risorse umane, la pianificazione strategica, l'innovazione pedagógica e le normative scolastiche. Sarà previsto anche un percorso di tutoraggio, in cui i partecipanti saranno affiancati da esperti del settore per fornire supporto pratico e consulenza personalizzata. Un’importante componente del percorso è la valutazione finale, volta a verificare le competenze acquisite e la capacità di applicarle nella realtà scolastica quotidiana. Le attività formative si svolgeranno in diverse modalità, tra sessioni in presenza e online, favorendo la massima flessibilità di partecipazione. Le linee guida operative, consegnate agli Uffici Scolastici Regionali, definiranno i dettagli organizzativi, i requisiti di partecipazione e le modalità di monitoraggio e rendicontazione. Questa struttura mirata assicura che i futuri dirigenti siano adeguatamente preparati a gestire le sfide della scuola moderna, promuovendo un ambiente educativo efficiente e innovativo per tutti gli attori coinvolti.

Come funziona il percorso di formazione e prova

Il percorso di formazione e prova per i nuovi dirigenti scolastici presentato al MIM rappresenta un processo strutturato e valutativo volto a garantire l’acquisizione delle competenze necessarie alla gestione efficace degli istituti scolastici. Questo percorso si articola in diverse fasi, tra incontri in presenza e attività personalizzate, che consentono di affrontare sia gli aspetti gestionali e amministrativi, sia quelli didattici e pedagogici. La formazione si focalizza sull’approfondimento di tecniche di leadership, gestione delle risorse umane e organizzazione del lavoro, oltre a promuovere la conoscenza delle normative vigenti nel settore scolastico.

Un elemento fondamentale del percorso è l’utilizzo della piattaforma digitale “Cartella DS in anno di formazione e prova”, che funge da archivio digitale e strumento di monitoraggio delle attività svolte dai neo-dirigenti. Attraverso questa piattaforma, i partecipanti possono caricare report, documenti e riflessioni, facilitando così il processo di valutazione e feedback da parte dei tutor e dei valutatori. I tutor, professionisti con almeno 10 anni di esperienza nel settore dell’istruzione, forniranno un supporto continuativo e personalizzato, assicurando almeno 25 ore di attività di accompagnamento individuale per ogni partecipante. Tale supporto si traduce in incontri di consulenza, supervisione e feedback mirati, volti a rafforzare le competenze emergenti.

La fase conclusiva del percorso prevede una valutazione complessiva delle competenze acquisite, affidata dai Direttori Generali degli USR, i quali esprimeranno un giudizio finale circa l’idoneità del dirigente a ricoprire il ruolo. Tale valutazione sarà comunicata entro la fine dell’anno scolastico, garantendo un processo trasparente e strutturato che mira a valorizzare l’esperienza e le competenze sviluppate nel percorso di formazione e prova.

Ruoli e figure di supporto

Nel modello di mentoring previsto, i tutor saranno dirigenti scolastici esperti, incaricati di accompagnare i nuovi dirigenti nel loro percorso di prova. La figura di mentor, prevista dal CCNL di riferimento, avrà il ruolo di supervisore, assicurando che le attività di formazione siano completate e che l’esperienza sia positiva e formativa.

Il percorso di formazione e il supporto offerti ai nuovi dirigenti scolastici sono fondamentali per garantire un inserimento efficace e una crescita professionale solida. Oltre ai tutor, saranno coinvolte altre figure di supporto come i referenti di progetto e i coach specializzati, che contribuiranno a creare un ambiente di supporto continuo. Questi professionisti offriranno consulenza personalizzata, affiancheranno i nuovi arrivati nell’affrontare le sfide quotidiane e forniranno strumenti pratici per gestire al meglio le responsabilità istruzionali e amministrative.

Inoltre, il percorso di formazione, presentato al MIM, favorisce l’interazione tra pari, promuovendo lo scambio diesperienze e best practice tra i partecipanti. Durante le sessioni di formazione, si prevedono anche momenti di feedback strutturati, utili a monitorare i progressi e a individuare eventuali aree di miglioramento. La presenza di figure di supporto specializzate mira così a creare una rete di collaborazione e di condivisione, fondamentale per l’implementazione efficace delle nuove competenze e per garantire un futuro capace di rispondere alle sfide del sistema scolastico moderno.

Quali requisiti per i tutor e i mentor

Quali requisiti per i tutor e i mentor

I tutor devono avere almeno 10 anni di esperienza come dirigenti scolastici. La figura di mentor, invece, rientra nelle responsabilità organizzative del CCNL e supporta le attività di valutazione e supervisione, garantendo un percorso di crescita professionale efficace.

Il percorso di formazione per i nuovi dirigenti scolastici, presentato al MIM, prevede anche la preparazione specifica per coloro che assumeranno ruoli di tutor e mentor. I candidati devono possedere competenze di leadership, capacità comunicative e una comprovata esperienza nella gestione delle risorse umane e organizzative delle scuole. È inoltre richiesto un forte impegno nel favorire lo sviluppo professionale dei colleghi, attraverso metodologie didattiche innovative e il supporto continuo. La formazione include moduli teorici e laboratori pratici, finalizzati a rafforzare le competenze di coaching, valutazione e supervisione, essenziali per sostenere il miglioramento della qualità dell’istruzione. Questo percorso mira a qualificare figure professionali in grado di accompagnare efficacemente i dirigenti scolastici nel loro percorso di crescita professionale, contribuendo così al miglioramento complessivo del sistema scolastico.

Risorse finanziarie e gestione dei fondi

Per il finanziamento delle attività, il Ministero ha stanziato circa 175.203 euro, destinati a coprire i costi di formazione, compensi ai tutor e la gestione delle scuole polo regionali. Questi fondi permetteranno di organizzare 14 corsi di formazione e altri servizi di supporto necessari per la riuscita del progetto.

Come restare aggiornati sulle novità

Per tutte le comunicazioni ufficiali e le ultime notizie riguardanti il percorso di formazione, è possibile seguire i canali social di Tecnica della Scuola su Facebook, Instagram e Twitter, garantendo così una costante informazione riguardo alle date, alle risorse e alle modalità di partecipazione.

Dettagli sul percorso di formazione per i dirigenti scolastici

  • Destinatari: Dirigenti scolastici assunti dal 1° settembre 2025
  • Modalità: Percorso annuale con formazione in presenza e online, tutoraggio, valutazione finale
  • Risorse: 175.203 euro, fondi regionali e interregionali, supporto alle scuole polo
  • Link: https://www.orizzontinsegnanti.it/percorso-formation-dirigenti

FAQs
Presentato al MIM il nuovo percorso formativo per i futuri dirigenti scolastici

Cos'è stato presentato al MIM riguardo ai futuri dirigenti scolastici? +

È stato presentato un nuovo percorso di formazione e prova per i futuri dirigenti scolastici, volto a prepararli entro l'anno scolastico 2025/2026.

Qual è l'obiettivo principale del percorso di formazione presentato al MIM? +

L'obiettivo è rafforzare le competenze manageriali e didattiche dei nuovi dirigenti scolastici, garantendo un'efficace preparazione alla gestione delle scuole.

Chi sono i destinatari del nuovo percorso formativo? +

Il percorso è rivolto ai dirigenti scolastici assunti dal 1° settembre 2025, con un focus sulla loro formazione durante l'anno di prova.

Come si strutturerà il percorso di formazione per i futuri dirigenti? +

Il percorso si articolerà in moduli teorici e pratici, con attività di tutoraggio, formazione in presenza e online, e una valutazione finale delle competenze acquisite.

Quali sono le principali tematiche affrontate nel percorso di formazione? +

Le tematiche includono gestione delle risorse umane, pianificazione strategica, innovazione pedagogica e normative scolastiche.

Qual è lo strumento digitale previsto nel percorso? +

È stata introdotta la piattaforma digitale “Cartella DS in anno di formazione e prova”, che permette di monitorare attività, caricare report e ricevere feedback dai tutor.

Chi sono i tutor e quali sono i requisiti richiesti? +

I tutor devono avere almeno 10 anni di esperienza come dirigenti scolastici; saranno coinvolti anche figure di mentor con ruolo di supervisore, entrambi con competenze di leadership e gestione.

Quali risorse finanziarie sono state stanziare per il percorso? +

Il Ministero ha stanziato circa 175.203 euro, destinati a coprire formazione, compensi ai tutor e gestione delle scuole polo regionali.

Come si può restare aggiornati sulle novità del percorso di formazione? +

È possibile seguire i canali social di Tecnica della Scuola su Facebook, Instagram e Twitter per ricevere aggiornamenti e ultime notizie.

Altri Articoli

PEI Assistant

Crea il tuo PEI personalizzato in pochi minuti!

Scopri di più →

EquiAssistant

Verifiche equipollenti con l'AI!

Prova ora →