Il Garante disabilità ha avviato un'interpello pubblico per la selezione di un dirigente generale. La procedura riguarda i dirigenti delle pubbliche amministrazioni interessati a ricoprire questa posizione strategica. Le candidature devono essere presentate entro il 26 novembre 2024, utilizzando la piattaforma PEC prevista dalle modalità ufficiali.
- Procedura di interpello aperta ai dirigenti della pubblica amministrazione
- Deadline per inviare le domande: 26/11/2024
- Favorisce la selezione di esperti per il ruolo di dirigente a livello nazionale
- Richiede requisiti professionali e esperienza in ambito di disabilità e diritti umani
SCADENZA
26 novembre 2024, ore 23:59
DESTINATARI
Dirigenti delle pubbliche amministrazioni con esperienza e qualifiche adeguate
MODALITÀ
Invio domanda tramite Posta Elettronica Certificata (PEC) all’indirizzo ufficiale
COSTO
Varia secondo le tariffe del servizio PEC; informazioni dettagliate non specificate
LINK
Contesto e normativa di riferimento
Il Garante disabilità rappresenta un punto di riferimento fondamentale per la tutela dei diritti delle persone con disabilità, assumendo un ruolo di garanzia e promozione dell’inclusione sociale. In questo contesto, l'interpello per il conferimento dell'incarico di dirigente generale si inserisce all’interno di un quadro normativo recentissimo, che si articolano nel decreto legislativo 5 febbraio 2024, n. 20, e nel DPCM del 12 settembre 2024. Quest’ultimo ha istituito ufficialmente l’Ufficio del Garante nazionale dei diritti delle persone con disabilità, definendo con precisione le competenze e le procedure per la selezione. La procedura, rivolta a individuare un dirigente di livello generale, garantisce che il professionista selezionato abbia le capacità di coordinare efficacemente le attività di tutela dei diritti civili e sociali, assicurando l’indipendenza e l’imparzialità dell’Autorità. La candidatura, mediante domanda di partecipazione, deve essere presentata entro il 26 novembre, nel rispetto delle modalità e dei requisiti stabiliti nel bando ufficiale. Questa iniziativa sottolinea l’importanza di un forte impegno istituzionale nel garantire un’assistenza e una tutela efficace e rispettosa dei diritti di tutte le persone con disabilità, rafforzando il ruolo di garanzia e promozione di politiche inclusive.
Quali sono le normative di riferimento
Inoltre, per garantire un’applicazione uniforme delle norme e tutelare i diritti delle persone con disabilità, si fa riferimento all’interpello del Garante disabilità, che rappresenta uno strumento importante per favorire l’accessibilità e l’inclusione all’interno delle strutture pubbliche. Recentemente, il Garante disabilità ha emesso un interpello rivolto ai dirigenti generali delle pubbliche amministrazioni, chiedendo di rispettare i requisiti di legge e di favorire la candidatura di figure con specifiche competenze in materia di disabilità.
Le domande di partecipazione devono essere presentate entro il 26 novembre, in conformità con le scadenze stabilite dall’interpello. Questa iniziativa mira a garantire che le autorità preposte alla selezione adottino criteri trasparenti e meritocratici, favorendo l’inserimento di dirigenti qualificati e consapevoli delle istanze di inclusione. La normativa di riferimento, oltre a prevedere procedure di selezione più aperte e trasparenti, sottolinea l’importanza di considerare le esigenze delle persone con disabilità anche nella fase di scelta delle persone che ricopriranno ruoli decisionali nelle amministrazioni pubbliche.
In conclusione, le normative di riferimento costituiscono un quadro normativo chiaro e specifico, finalizzato a promuovere l’inclusione e la tutela dei diritti delle persone con disabilità, con particolare attenzione alle procedure di reclutamento e alle modalità di incarico dei dirigenti. È fondamentale che le pubbliche amministrazioni rispettino queste norme e siano sensibili alle istanze di pari opportunità, garantendo così un’amministrazione più equa e rappresentativa della diversità della società.
Norme principali
- Decreto legislativo 5 febbraio 2024, n. 20
- DPCM del 12 settembre 2024
- Articolo 19 del decreto legislativo n. 165/2001
Requisiti e profilo richiesto ai candidati
I partecipanti devono possedere un insieme di requisiti professionali e di esperienza. La candidatura è aperta a dirigenti pubblici con qualificazione comprovata e pluriennale esperienza, preferibilmente maturata in ambiti affini alla tutela dei diritti delle persone con disabilità o nei servizi alla persona. La selezione punta a individuare figure con capacità organizzative e manageriali elevate, capaci di operare a livello nazionale e internazionale.
Requisiti fondamentali
- Qualificazione professionale riconosciuta
- Esperienza pluriennale in ruoli di responsabilità
- Indipendenza e imparzialità dimostrate
Quali competenze valorizzare
Oltre ai requisiti di base, sono considerate preferenziali competenze nelle aree di gestione e direzione, profonda conoscenza delle normative sui diritti delle persone con disabilità, capacità di lavoro in rete, e competenze linguistiche e informatiche. È importante aver ricoperto incarichi presso istituzioni pubbliche o enti internazionali, anche in settori correlati ai servizi sociali.
Elementi valutati dalla commissione
- Titoli di studio avanzati e post-universitari
- Abilitazioni professionali specifiche
- Esperienza in ruoli di leadership, anche in contesti internazionali
- Capacità di relazione e collaborazione con enti pubblici e soggetti privati
Come presentare la candidatura
La procedura di candidatura prevede l’invio della domanda di partecipazione attraverso posta elettronica certificata (PEC). L’istanza deve includere dettagli sul curriculum vitae, i titoli posseduti e le motivazioni motivazionali. Le domande devono raggiungere l’indirizzo PEC ufficiale dell’Ufficio del Garante entro le ore 23:59 del 26 novembre 2024.
Indicazioni pratiche per la domanda
Assicurarsi che la domanda sia completa di tutte le informazioni richieste e che sia inviata con le modalità idonee per garantire la ricezione nel termine stabilito. È consigliabile conservare la ricevuta di invio e verificare la consegna entro il termine ultimo.
Raccomandazioni utili
- Verificare l’indirizzo PEC prima dell’invio
- Allegare tutti i documenti necessari in formato leggibile
- Seguire attentamente le istruzioni ufficiali pubblicate
Procedura di selezione e criteri
La commissione valuterà le candidature secondo i criteri di esperienza, competenze e adeguatezza al ruolo, conformemente alle indicazioni di legge. La selezione avverrà in modo trasparente, con eventuale colloquio o valutazione integrativa.
SCADENZA
La scadenza per l'invio delle domande è prevista per il 26 novembre 2024 alle ore 23:59. Si ricorda che, per partecipare all’interpello relativo all’incarico di Garante della disabilità, i dirigenti delle pubbliche amministrazioni che possiedono le qualifiche e l’esperienza richieste devono inviare la domanda entro questa data. È importante rispettare i termini stabiliti per evitare che l’istanza venga considerata non valida. La procedura di presentazione delle domande deve avvenire esclusivamente tramite Posta Elettronica Certificata (PEC). La corretta compilazione delle modulistiche e l’adesione alle istruzioni ufficiali sono fondamentali per garantire la partecipazione. Informazioni dettagliate sulle modalità di invio e i requisiti sono disponibili nel documento ufficiale, che si consiglia di consultare con attenzione prima dell'invio.
Resultati e comunicazioni
I candidati selezionati saranno informati tramite comunicazione ufficiale e annunci pubblici. La trasparenza del processo è garantita dalla pubblicazione dei risultati e delle motivazioni della scelta.
Nel contesto dell'iter relativo al Garante disabilità, si ricorda che è stato aperto un interpello rivolto ai dirigenti generali, con scadenza entro il 26 novembre, al fine di raccogliere domande e candidature. È importante che gli aspiranti rispettino questa tempistica per poter essere considerati ufficialmente nel processo di selezione. I risultati delle domande saranno comunicati successivamente, seguendo le procedure di trasparenza e correttezza che caratterizzano l'intera procedura.
FAQs
Interpello per il ruolo di dirigente generale presso il Garante disabilità: domande entro il 26 novembre 2024
L'interpello mira a selezionare un dirigente generale qualificato, capace di coordinare attività di tutela dei diritti delle persone con disabilità a livello nazionale.
Le domande devono essere inviate entro il 26/11/2024 alle ore 23:59 tramite PEC, secondo le modalità ufficiali indicate.
La candidatura va inviata via PEC allegando il curriculum, i titoli e le motivazioni, entro le ore 23:59 del 26 novembre 2024.
I candidati devono avere qualificazione professionale riconosciuta, esperienza pluriennale e dimostrare indipendenza e imparzialità.
Competenza nelle normative sui diritti delle persone con disabilità, capacità di gestione, esperienza internazionale, e competenze linguistiche e informatiche sono preferenziali.
La domanda deve essere inviata esclusivamente tramite PEC, corredata di curriculum, titoli e motivazioni, entro il termine stabilito.
Le candidature saranno valutate in base a esperienza, competenze, titoli di studio e adeguatezza al ruolo, con eventuale colloquio o prove valutative.
I risultati saranno comunicati ufficialmente e pubblicati, seguendo processi di trasparenza, dopo la conclusione della valutazione delle candidature.
Per assicurare la validità della candidatura e che venga presa in considerazione nel processo di selezione, evitando esclusioni automatizzate.
Il Garante disabilità tutela i diritti delle persone con disabilità, promuove l'inclusione sociale, e garantisce l'imparzialità delle politiche pubbliche in questo settore.