Il Festival di letteratura per giovani lettori nella cornice di Omegna
Nel cuore del Piemonte, a Omegna, si sta per ufficializzare la chiusura dell'edizione 2024 del Festival di letteratura per ragazzi Gianni Rodari. Arrivato alla sua dodicesima edizione, l'evento si concluderà ufficialmente domenica 26 ottobre, portando avanti la celebrazione dell’autore e dell’importanza della letteratura infantile.
Omaggio a Gianni Rodari nel suo paese natale
Omegna, città a ridosso del Lago d'Orta, celebra il 105º anniversario della nascita di Gianni Rodari, nato precisamente il 23 ottobre. La località ha dedicato varie installazioni e spazi alla figura dello scrittore, tra cui:
- Parco della Fantasia: un’area a tema letterario e cinematografico, dedicata all’immaginazione e alla creatività dei bambini.
- Museo Gianni Rodari: inaugurato nel 2021, offre un percorso interattivo e virtuale attraverso la vita, le opere e il tempo storico di Rodari, includendo interviste, favole recitate in più lingue e immagini ricostruite.
Il valore del festival e la figura di Gianni Rodari
Il festival di Omegna si attestaper come uno degli appuntamenti principali dedicati alla letteratura per l’infanzia e ragazzi. Esso rende omaggio al patrimonio di Gianni Rodari, riconosciuto come il più grande scrittore italiano nel settore e premiato con il Premio Hans Christian Andersen. Quest’onorificenza internazionale rappresenta il massimo riconoscimento letterario nel campo della letteratura per l'infanzia, spesso definito il "Nobel dell’infanzia".
Il programma adottato quest’anno include spettacoli, laboratori, corsi di formazione e attività creative, tutti rivolti principalmente a studenti, insegnanti e figure educative.
Le principali iniziative del programma 2024
- Tavole rotonde presso la biblioteca municipale: incontri con docenti e operatori del settore, con focus sulla selezione di libri candidati al Premio Rodari 2025 per analizzare narrazioni scolastiche e il rapporto tra insegnanti, studenti e genitori.
- Corsi di formazione sulla "Filosofia della fantasia" (24-26 ottobre): organizzato da Philosophy For Children, questo seminario si rivolge a insegnanti, educatori e studenti universitari. L’obiettivo è esplorare il legame tra le opere di Rodari, la filosofia per l’infanzia e le metodologie pedagogiche, con attività, laboratori e approfondimenti.
- Cerimonia di premiazione del Premio Rodari: riconoscimenti in varie categorie come albi illustrati, fiabe, filastrocche, romanzi e racconti, celebrando l’eccellenza della narrativa per ragazzi.
Aggiornamenti e copertura in tempo reale
Per tutti gli appassionati e partecipanti, tutte le novità sul Festival di Omegna sono disponibili 24 ore su 24, garantendo un flusso continuo di notizie relative al mondo della scuola, della letteratura infantile e delle iniziative culturali dedicate a Gianni Rodari.
Domande frequenti su Gianni Rodari e Omegna: il Festival di letteratura per ragazzi si conclude il 26 ottobre
Omegna, città natale di Gianni Rodari, ospita il Festival di letteratura per ragazzi e ha dedicato spazi come il Museo Rodari e il Parco della Fantasia, celebrando così la figura dello scrittore e rafforzando il legame inscindibile tra il luogo e il suo autore.
Il festival rappresenta uno degli appuntamenti principali dedicati alla promozione della letteratura per l'infanzia e i giovani, offrendo approfondimenti, laboratori e premi che rendono omaggio al patrimonio di Gianni Rodari e stimolano la creatività tra i lettori più giovani.
Il Premio Rodari riconosce eccellenze nel campo della narrativa per ragazzi, premiando albi illustrati, fiabe, filastrocche, romanzi e racconti, e rafforza l’eredità letteraria di Gianni Rodari, considerato il massimo rappresentante della letteratura infantile italiana.
Il programma include tavole rotonde, corsi di formazione sulla "Filosofia della fantasia", spettacoli, laboratori e attività creative rivolte a studenti, insegnanti e professionisti del settore, tutti pensati per valorizzare la figura di Gianni Rodari.
Il 26 ottobre segna la fine delle celebrazioni dell’evento, coincidente con il 105º anniversario della nascita di Gianni Rodari, e permette di culminare le attività dedicate alla sua figura e alle sue opere.
Attraverso mostre, incontri, laboratori, premi e l'allestimento di spazi dedicati, il festival rende omaggio alla vita e alle opere di Gianni Rodari, rafforzando il suo ruolo di esempio e modello per le nuove generazioni.
La comunità locale partecipa attivamente attraverso iniziative culturali, esposizioni, laboratori e la partecipazione alle cerimonie di premiazione, rafforzando il legame tra il patrimonio di Rodari e il territorio.
L’effigie simboleggia il ruolo emblematico di Rodari come padre della letteratura infantile italiana e rappresenta un richiamo costante alla sua influenza e al suo patrimonio culturale.
Il festival approfondisce temi come la fantasia, l’immaginazione, l’umorismo, la pedagogia e l’insegnamento creativo presenti nelle opere di Rodari, coinvolgendo pubblico di tutte le età.
Il festival di Omegna si tiene annualmente, ma la data del prossimo evento sarà comunicata prossimamente, in base alle decisioni degli organizzatori.