In occasione della Giornata Mondiale dell’Infanzia, il 20 novembre, a Milano si tiene la Marcia dei Diritti dedicata al gioco, organizzata da UNICEF Italia in collaborazione con la Fondazione Milano Cortina 2026. L’evento mira a sensibilizzare bambini, adolescenti e comunità sui loro diritti, promuovendo l’inclusione e il valore del gioco come strumento di crescita. L’iniziativa coinvolge scuole e cittadini e si svolge nel centro cittadino, rafforzando il legame tra sport, educazione e tutela dei diritti.
- Celebrata la Giornata Mondiale dell’Infanzia con una marcia dedicata ai diritti dei giovani
- Focus sul diritto al gioco, riconosciuto dall’ONU e promosso da UNICEF
- Coinvolgimento di scuole, enti locali e fondazioni nel promuovere inclusione e partecipazione
- Iniziativa inserita nel programma Education Gen26 di Milano Cortina 2026
Celebrazione della Giornata Internazionale dell’Infanzia e dell’Adolescenza a Milano
Durante la Giornata Internazionale dell’Infanzia e dell’Adolescenza a Milano, l’attenzione si focalizza sulla promozione e sulla tutela dei diritti dei più giovani, sottolineando il valore del gioco come strumento essenziale per il loro benessere e crescita. L’evento più significativo è la Marcia dei Diritti, organizzata in collaborazione con UNICEF e la Fondazione Milano Cortina 2026. Questa iniziativa coinvolge studenti di diverse scuole della città, che si riuniscono in piazza XXV Aprile alle ore 9, per partire successivamente in una passeggiata simbolica attraverso le vie principali di Milano. La marcia mira a sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza di garantire ai bambini e agli adolescenti un ambiente sicuro, inclusivo e stimolante, in cui possano esprimersi liberamente e sviluppare le loro capacità. In questo contesto, particolare attenzione viene dedicata al diritto al gioco, riconosciuto come un elemento fondamentale dello sviluppo psico-fisico, emozionale e sociale. La manifestazione si conclude con interventi di esperti, rappresentanti delle istituzioni e testimonial, che rafforzano l’impegno collettivo nella protezione dei diritti dei più giovani e nel promuovere una cultura del rispetto, della partecipazione e dell’inclusione. Attraverso queste iniziative, Milano ribadisce il suo ruolo di città sensibile alle esigenze delle giovani generazioni e impegnata a costruire un futuro più giusto e sostenibile per tutti i bambini e gli adolescenti.
Il significato del diritto al gioco
Il diritto al gioco non è semplicemente un aspetto ricreativo, ma riveste un ruolo fondamentale nello sviluppo integrale dei bambini. Durante la Giornata dell’Infanzia, in molte città tra cui Milano, si celebra questa importante ricorrenza con eventi come la Marcia dei Diritti, organizzata in collaborazione con UNICEF e Fondazione Milano Cortina 2026. Questa iniziativa mira a sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza di garantire ambienti sicuri e stimolanti in cui i bambini possano esprimersi liberamente attraverso il gioco. Il gioco favorisce la crescita emotiva, cognitiva e sociale, contribuendo a formare adulti equilibrati e consapevoli dei propri diritti. Iniziative come questa sono essenziali per sottolineare quanto sia cruciale sostenere politiche e spazi pubblici dedicati all’infanzia, in modo da favorire un’educazione basata sulla libertà, sulla creatività e sull’inclusione. La Giornata dell’Infanzia rappresenta quindi un momento di riflessione e azione, per ricordare che il gioco è un diritto fondamentale che deve essere riconosciuto e tutelato in tutte le comunità.
Come si svolge la marcia
La Giornata dell’Infanzia a Milano culmina con la tradizionale Marcia dei Diritti, un evento che coinvolge bambini, adolescenti e le loro famiglie in un momento di condivisione e consapevolezza. La marcia si svolge in modo ordinato e sicuro, con partecipanti che si radunano nella piazza principale alle prime ore del mattino. Dopo il raduno, il corteo si muove lentamente lungo le vie del centro storico, permettendo ai partecipanti di godere del paesaggio urbano e di sentirsi parte di una grande comunità in difesa dei diritti dei più giovani. Durante il percorso, vengono effettuate soste in punti strategici per interventi di sensibilizzazione e brevi attività educative, che rafforzano il messaggio di inclusione, uguaglianza e ascolto dei diritti dei bambini. L’intera manifestazione si svolge nel rispetto delle norme di sicurezza, con personale organizzativo e volontari a garantire un flusso ordinato e un ambiente accogliente. Alla fine del percorso, si tiene un momento di ritrovo con interventi delle autorità e rappresentanti delle associazioni coinvolte, tra cui UNICEF e Fondazione Milano Cortina 2026, per sottolineare l’importanza del gioco e dell’inclusione come strumenti fondamentali per il benessere e lo sviluppo dei bambini. Questa marcia non solo celebra la Giornata dell’Infanzia, ma anche rafforza il ruolo della comunità nel promuovere un futuro più equo e solidale per tutti i giovani cittadini.
Prevediamo che numerosi studenti partecipino a questa manifestazione per sottolineare l’importanza di garantire a tutti i bambini la possibilità di esprimersi liberamente attraverso il gioco.
La Giornata dell’Infanzia rappresenta un'occasione speciale per sottolineare l'importanza del diritto di ogni bambino di giocare e svilupparsi in un ambiente sicuro e stimolante. A Milano, la Marcia dei Diritti, organizzata in occasione di questa ricorrenza con la collaborazione di UNICEF e della Fondazione Milano Cortina 2026, mira a sensibilizzare l'opinione pubblica su temi fondamentali come l'accesso al gioco libero e il benessere infantile. Si prevede che numerosi studenti e cittadini parteciperanno a questa manifestazione, evidenziando l'impegno collettivo nel promuovere ambienti favorevoli alla crescita dei più giovani. La partecipazione attiva delle giovani generazioni è fondamentale per consolidare una cultura che riconosca il gioco come un diritto universale e irrinunciabile per lo sviluppo armonioso di ogni bambino. La marcia rappresenta anche un momento di riflessione sui diritti dei minori e un richiamo a creare comunità più inclusive e rispettose delle esigenze dei più piccoli.
Partecipazione e coinvolgimento delle scuole
Le scuole milanesi coinvolte riceveranno un kit didattico dedicato al diritto al gioco, progettato per stimolare la riflessione e integrare l’evento nelle attività di educazione civica. Questo strumento aiuta i docenti a collegare teoria e pratica, supportando i bambini nel comprendere meglio i loro diritti fondamentali.
Il ruolo di Milano Cortina 2026 e la partnership con UNICEF
La Fondazione Milano Cortina 2026 è presente come partner dell’iniziativa, nell’ambito del programma Gen26, che promuove i valori olimpici come strumenti di educazione civica e inclusione sociale. La partecipazione si inserisce nel contesto più ampio di diffusione di valori come rispetto, solidarietà e fair play, con l’obiettivo di lasciare un’eredità culturale positiva e duratura per le giovani generazioni.
Valori olimpici e legacy educativa
I Giochi Olimpici e Paralimpici Milano-Cortina 2026 si distinguono non solo per le competizioni sportive, ma anche per il potenziamento di iniziative educative e sociali. La marcia è un esempio di come l’evento possa diventare un momento di crescita civica, rafforzando il senso di appartenenza e inclusione tra bambini e adolescenti.
Le dichiarazioni di rappresentanti istituzionali
Diana Bianchedi, Chief Strategy Planning & Legacy Officer di Milano Cortina 2026, ha evidenziato come questa iniziativa si inserisca nel progetto di creare una vera e propria legacy educativa, capace di coinvolgere la comunità e rafforzare i valori di solidarietà, partecipazione e rispetto dei diritti.
Campagne di sensibilizzazione e attività nelle scuole
La collaborazione tra UNICEF Italia e scuole milanesi mira a promuovere una più ampia cultura del rispetto dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. Grazie a specifici kit didattici e attività extrascolastiche, si favorisce la diffusione di valori come l’inclusione, la partecipazione attiva e il benessere psico-fisico dei più giovani.
Obiettivi delle attività scolastiche
Le attività prevedono l’analisi del diritto al gioco, la discussione di temi legati all’inclusione e all’uguaglianza, e la realizzazione di progetti creativi che coinvolgano gli studenti. Tali iniziative intendono far percepire ai bambini come i diritti siano concreti e praticabili nella realtà quotidiana.
Proposte didattiche e collegamenti sul territorio
Il kit didattico fornisce spunti per collegare l’attività scolastica con le iniziative territoriali, rendendo più efficace la comprensione dei diritti sanciti da trattati internazionali e favorendo una partecipazione attiva degli studenti a livello locale.
Momento finale e attività culturali a Milano
Il percorso si concluderà al Castello Sforzesco, dove alle 11:00 si terrà un momento di celebrazione e confronto con interventi di importanti rappresentanti, tra cui:
- Domenico De Maio, Education & Culture Director di Fondazione Milano Cortina 2026
- Paolo Rozera, Direttore Generale dell’UNICEF Italia
Durante l’evento si esibirà l’Orchestra del Golfo Mistico, sottolineando la dimensione culturale e la partecipativa di questa giornata dedicata all’infanzia e ai diritti dei più giovani.
In conclusione, la Giornata dell’Infanzia a Milano sottolinea l’importanza di investire in iniziative che favoriscano il rispetto e la tutela dei diritti dei bambini, promuovendo una società più inclusiva e consapevole.
FAQs
Giornata dell’Infanzia a Milano: la Marcia dei Diritti e l’Importanza del Gioco con UNICEF e Fondazione Milano Cortina 2026
La Giornata Mondiale dell’Infanzia si celebra il 20 novembre, con eventi come la Marcia dei Diritti a Milano.
L'iniziativa mira a sensibilizzare sull'importanza dei diritti dei bambini, in particolare il diritto al gioco, promuovendone l'inclusione e il benessere.
La marcia si svolge in modo ordinato, con partenza alle 9:00 da piazza XXV Aprile, con percorsi, soste educative e interventi di autorità e rappresentanti UNICEF e Fondazione Milano Cortina 2026.
Il diritto al gioco è fondamentale per lo sviluppo emotivo, cognitivo e sociale, contribuendo a formare adulti equilibrati e rispettosi dei propri diritti.
Le scuole riceveranno kit didattici sul diritto al gioco e svilupperanno attività per sensibilizzare gli studenti sui diritti infantili e sull’inclusione.
Milano Cortina 2026, attraverso il programma Gen26, promuove valori olimpici come rispetto, solidarietà e inclusione, contribuendo a integrare iniziative linguistiche e culturali per la tutela dei diritti dei bambini.
L’evento rafforza il ruolo dei Giochi come occasione di educazione civica, promuovendo inclusione, rispetto e partecipazione tra bambini e adolescenti.
L'importanza di investire nel rispetto e nella tutela dei diritti dei bambini, promuovendo una società inclusiva e più giusta.
Le attività culturali valorizzano il giorno dedicato all’infanzia, creando un momento di partecipazione e sensibilizzazione attraverso arte e musica.