Il 20 novembre 2025 si svolgerà un importante evento di formazione digitale rivolto a dirigenti e docenti italiani, promosso in occasione della Giornata Mondiale della Filosofia dell'UNESCO. L'iniziativa mira a sensibilizzare sull'importanza del pensiero critico e della riflessione etica nell'epoca dell'intelligenza artificiale, offrendo strumenti pratici per l'insegnamento e la gestione scolastica. L’evento, gratuito e aperto a tutti gli insegnanti di ogni livello, si terrà online e si svolgerà tra le 14:00 e le 18:00, rappresentando un’occasione di crescita professionale e confronto culturale.
Presentazione del seminario di formazione sulla filosofia e l’IA
Il seminario di formazione, programmato per il 20 novembre 2025, rappresenta un'importante occasione di aggiornamento e approfondimento rivolto a dirigenti scolastici e docenti interessati alle sfide poste dall'Intelligenza Artificiale nel contesto pedagogico e sociale. In questa giornata, verranno affrontate tematiche riguardanti l'etica dell'IA, i dilemmi morali connessi allo sviluppo tecnologico e le possibili strategie pedagogiche per integrare tali argomenti nel curriculo scolastico. L'evento offre un percorso formativo attraverso interventi di esperti di filosofia, tecnologia e diritto, con l'obiettivo di favorire un'interpretazione critica e consapevole dei rapidi cambiamenti in atto. La formazione si propone anche di stimolare la riflessione sulle implicazioni sociali ed etiche dell'intelligenza artificiale, promuovendo un dialogo interculturale e interdisciplinare che possa guidare decisioni informate e responsabili nel mondo della scuola, sostenendo così una cultura critica e orientata al futuro. Questa iniziativa si inserisce nelle celebrazioni della Giornata Mondiale della Filosofia, volta a sottolineare il ruolo centrale della filosofia nel supportare il pensiero riflessivo e il dibattito pubblico di fronte alle innovazioni tecnologiche più significative del nostro tempo.
Come funziona il seminario online
Il seminario online dedicato alla Giornata mondiale della Filosofia del 20 novembre offre un'esperienza formativa ricca e interattiva, accessibile a tutti i dirigenti e docenti interessati. La partecipazione avviene tramite una piattaforma digitale dedicata, che permette di seguire le sessioni da qualsiasi luogo con connessione internet, eliminando così eventuali problematiche di spostamento e garantendo una maggiore libertà di partecipazione. Prima dell'inizio dell’evento, ai partecipanti iscritti viene inviato un link di accesso personalizzato, che consente di entrare facilmente nel sistema e prepararsi per le sessioni in programma. La giornata si svolge in circa quattro ore, durante le quali si susseguono interventi di esperti di filosofia e intelligenza artificiale, pensati per stimolare il pensiero critico e favorire una comprensione approfondita delle tematiche trattate. Oltre alle presentazioni, sono previste attività pratiche come workshop e sessioni di confronto, che permettono ai partecipanti di mettere in pratica le nozioni apprese e di condividere esperienze. La modalità online, inoltre, favorisce la massima flessibilità, adattandosi alle esigenze di un pubblico eterogeneo e permettendo a docenti e dirigenti di integrare facilmente le nuove conoscenze nelle proprie metodologie didattiche. Questo approccio innovativo mira a stimolare un rinnovato interesse per la filosofia e l’uso delle tecnologie in ambito educativo, proponendo strumenti concreti per un’efficace formazione continua.
Quali sono le finalità principali
La Giornata mondiale della Filosofia, prevista per il 20 novembre, rappresenta un momento fondamentale di formazione online dedicato a dirigenti e docenti, con l’obiettivo di promuovere una riflessione critica e approfondita sul ruolo della filosofia nell’ambito educativo e sociale. La finalità principale di questo evento è sensibilizzare il mondo della scuola sull’importanza di sviluppare nei giovani e nei professionisti dell’istruzione competenze di pensiero critico, etico e riflessivo, in linea con le sfide poste dall’epoca digitale. Attraverso sessioni di formazione teoriche e pratiche, si intende favorire l’integrazione di principi filosofici nei programmi scolastici, stimolando un approccio interdisciplinare che coinvolga anche aspetti come la cittadinanza digitale, la responsabilità sociale e il rispetto per i diritti umani. Inoltre, l’evento mira a valorizzare il dialogo tra filosofia e tecnologia, per aiutare gli educatori a guidare gli studenti in un percorso di consapevolezza critica nei confronti delle innovazioni digitali e delle loro implicazioni etiche. In sintesi, l’obiettivo è rafforzare la capacità degli insegnanti di stimolare negli studenti una visione riflessiva e responsabile del mondo digitale, preparando cittadini capaci di partecipare attivamente e consapevolmente alla società.
Come vengono strutturati i contenuti formativi
Le attività formative sono strutturate in modo da offrire un approccio coinvolgente e pratico, alternando presentazioni teoriche a esercitazioni e casi di studio. Durante la sessione dedicata alla Giornata mondiale della Filosofia, il 20 novembre, i partecipanti avranno l’opportunità di approfondire temi quali l’importanza della filosofia nel favorire il pensiero critico e la capacità di analisi. Inoltre, saranno affrontate le sfide legate alla digitalizzazione dell’istruzione e ai cambiamenti culturali nello scenario globale. I docenti e i dirigenti saranno guidati nell’adozione di strategie efficaci per integrare la filosofia nel loro percorso formativo quotidiano, stimolando il confronto tra diverse prospettive culturali e professionali. La formazione si concluderà con strumenti pratici e spunti per applicare quanto appreso nelle proprie attività educative, promuovendo una didattica innovativa e consapevole.
Chi può partecipare
L’evento è destinato a dirigenti scolastici e docenti di tutti gli ordini e gradi di scuola, impegnati nella formazione del personale educativo e interessati alle tematiche della filosofia e dell'intelligenza artificiale. La partecipazione rientra nelle attività di formazione in servizio obbligatorie o volontarie, con riconoscimento di ore di aggiornamento professionale.
Dettagli sulla partecipazione
- Destinatari: dirigenti scolastici e docenti di ogni ordine e grado
- Modalità di svolgimento: online tramite piattaforma dedicata
- Iscrizione: aperta fino al 19 novembre 2025
- Costo: gratuito
- Link per iscriversi: [Inserire URL]
FAQs
Giornata mondiale della Filosofia: evento formativo online il 20 novembre 2025
L'evento si terrà il 20 novembre 2025, dalle 14:00 alle 18:00.
Promuovere il pensiero critico, l'etica e la riflessione sulla filosofia e l'IA nella scuola, favorendo un dibattito interculturale e interdisciplinare.
Dirigenti scolastici e docenti di ogni ordine e grado interessati alle tematiche della filosofia e dell'intelligenza artificiale possono partecipare.
La partecipazione avviene tramite una piattaforma digitale dedicata, con link di accesso inviato prima dell'evento; dura circa 4 ore con interventi, workshop e attività pratiche.
L'importanza della filosofia nel pensiero critico, l'etica dell'Intelligenza Artificiale, le sfide della digitalizzazione e strategie pedagogiche innovative.
Rafforzare la capacità di insegnanti e studenti di riflettere criticamente sulle evoluzioni digitali, promuovendo una cultura etica e consapevole nella società.
Attraverso presentazioni teoriche, esercitazioni pratiche, workshop e casi di studio, con un approccio coinvolgente e orientato alla didattica innovativa.
Iscrivendosi entro il 19 novembre 2025 tramite il link fornito, la partecipazione è gratuita e le ore sono riconosciute come formazione in servizio obbligatoria o volontaria.
Permette di aggiornarsi sulle sfide dell'IA e della filosofia in educazione, migliorando le metodologie didattiche e stimolando il confronto professionale.