In occasione della Giornata Internazionale degli Studenti, che si celebra il 17 novembre 2025, si svolgerà un evento in livestream promosso dalla Polizia di Stato, inserito nel progetto Rispetto. L’evento, rivolto alle scuole secondarie, mira a sensibilizzare sui temi del rispetto, della legalità e contro la violenza di genere, favorendo il dialogo tra giovani, istituzioni e forze dell’ordine.
- Promozione del rispetto e della consapevolezza tra gli studenti
- Evento online accessibile alle scuole secondarie di primo e secondo grado
- Storia, materiali didattici e testimonianze sul tema della violenza di genere
DESTINATARI: Studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado
MODALITÀ: In streaming, previa iscrizione sul sito progettorispetto.it
COSTO: Gratuito
LINK: progettorispetto.it
Una giornata di approfondimento e confronto dedicata agli studenti
Una giornata di approfondimento e confronto dedicata agli studenti
La Giornata internazionale degli studenti rappresenta una occasione di riflessione, studiosi, e confronto su temi attuali quali il rispetto, la sicurezza e la lotta contro ogni forma di violenza. L’evento, in particolare, mira a coinvolgere le giovani generazioni attraverso contenuti multimediali e testimonianze dirette, facilitando il dialogo tra studenti, educatori e forze dell’ordine.
L’iniziativa si inserisce in una prospettiva di educazione civica, dedicata a promuovere comportamenti positivi, la fiducia e il rispetto reciproco. La partecipazione è gratuita e accessibile a tutte le scuole interessate, contribuendo alla formazione di cittadini più consapevoli e rispettosi.
Per rendere questa giornata ancora più significativa, è stato organizzato un evento online il 17 novembre, denominato “Giornata internazionale degli studenti: evento online il 17 novembre con il Progetto Rispetto”. Durante questa giornata, vengono proposte una serie di attività che favoriscono l’apprendimento attivo e lo scambio di idee.
Le attività includono webinar, workshop e dibattiti strutturati sulle tematiche di rispetto, inclusione e sicurezza. Partecipano esperti, rappresentanti delle istituzioni e testimonianze di studenti che condividono le proprie esperienze e opinioni.
Inoltre, sono previsti momenti di confronto diretto tra studenti e forze dell’ordine, per discutere di temi come la prevenzione della violenza e il ruolo della comunità nel promuovere un ambiente più sicuro.
L’obiettivo principale è creare un ambiente di apprendimento partecipativo, in cui gli studenti possano sentire che la loro voce conta e che hanno un ruolo attivo nel promuovere i valori di rispetto e solidarietà nella società.
Perché si celebra la Giornata Internazionale degli Studenti
La Giornata Internazionale degli Studenti rappresenta un'occasione importante per sottolineare l'importanza dell’istruzione come diritto fondamentale di ogni individuo e per esortare le istituzioni e le comunità a favorire un ambiente educativo inclusivo, sicuro e rispettoso. Essa ricorda anche le numerose sfide che gli studenti devono affrontare in diversi contesti, come le disparità di accesso all’istruzione, le pressioni sociali e le barriere culturali. La celebrazione, che si svolge il 17 novembre attraverso un evento online promosso dal Progetto Rispetto, mira a sensibilizzare studenti, docenti e genitori sull’importanza del rispetto reciproco e della promozione di un clima di dialogo costruttivo. Partecipare a questa giornata significa anche valorizzare il ruolo attivo degli studenti nella società, incoraggiandoli a diventare protagonisti del cambiamento positivo e della diffusione di valori civici e di solidarietà. Attraverso attività di sensibilizzazione e interventi educativi, si mira a creare un ambiente scolastico più equo, inclusivo e rispettoso, fondamentale per lo sviluppo armonico di ogni studente e per una società più giusta e consapevole.
Le tematiche principali affrontate
La Giornata internazionale degli studenti rappresenta un’opportunità fondamentale per affrontare temi cruciali legati alla crescita e alla formazione delle nuove generazioni. L'evento online del 17 novembre, promosso con il coinvolgimento del Progetto Rispetto, si concentra su vari aspetti fondamentali che influenzano il benessere e lo sviluppo dei giovani. Tra le tematiche principali vi è la prevenzione della violenza di genere, un problema sempre più attuale che necessita di un’educazione continua e di interventi mirati per promuovere comportamenti rispettosi e dignitosi. In questo contesto, si sottolinea l’importanza di programmi educativi e di sensibilizzazione rivolti sia alle scuole che alle comunità, affinché si favorisca un ambiente di rispetto e di supporto reciproco. Un altro tema centrale è l'importanza del rispetto reciproco e della tolleranza, valori fondamentali per costruire società più inclusive e pacifiche, in cui ogni individuo possa sentirsi accolto e valorizzato. Inoltre, si evidenzia il ruolo importante delle forze dell’ordine nel sostenere e proteggere le giovani generazioni, collaborando con le istituzioni scolastiche e le associazioni per promuovere sicurezza e consapevolezza riguardo ai propri diritti e doveri. Tutto ciò contribuisce a formare cittadini responsabili e rispettosi, capaci di affrontare le sfide sociali con coscienza e sensibilità.
Le testimonianze e i materiali didattici
Le testimonianze e i materiali didattici rappresentano un elemento fondamentale per diffondere i valori di rispetto e tolleranza durante la Giornata internazionale degli studenti: evento online il 17 novembre con il Progetto Rispetto. Le testimonianze raccolte includono storie di vittime, interventi di autorità e di giovani che hanno vissuto esperienze significative, creando un collegamento diretto e empatico con gli studenti. Questi interventi mirano a sensibilizzare, incoraggiare il rispetto reciproco e contrastare ogni forma di discriminazione. Parallelamente, vengono proposti materiali didattici integrativi, come booklet informativi, video educativi e guide pratiche, progettati per essere facilmente utilizzati dagli insegnanti in aula. Questi strumenti permettono di approfondire i temi trattati, stimolare il dialogo tra studenti e favorire un’ambiente scolastico più inclusivo e consapevole. La combinazione di testimonianze autentiche e materiali educativi rende l’evento un'occasione efficace e coinvolgente per promuovere una cultura del rispetto tra le nuove generazioni.
Come partecipare all’evento
Per partecipare alla Giornata internazionale degli studenti: evento online il 17 novembre con il Progetto Rispetto, è fondamentale completare la procedura di iscrizione in anticipo. Oltre a compilare il modulo di adesione disponibile sul sito dedicato, si consiglia di verificare i requisiti tecnici necessari per una partecipazione senza interruzioni. Una volta registrati, gli utenti riceveranno via email tutte le istruzioni dettagliate per accedere alla piattaforma di streaming. È importante utilizzare un dispositivo compatibile e una connessione internet affidabile per seguire le sessioni e partecipare attivamente alle attività previste. L’evento rappresenta un’occasione unica per conoscere iniziative di sensibilizzazione e condividere idee con altri studenti e professionisti del settore, contribuendo così a diffondere il valore del rispetto e dell’inclusione tra i giovani.
FAQs
Giornata internazionale degli studenti: evento online il 17 novembre con il Progetto Rispetto — approfondimento e guida
La Giornata Internazionale degli Studenti si celebra il 17 novembre 2025.
L’obiettivo è sensibilizzare gli studenti sui temi del rispetto, della legalità e della lotta contro la violenza di genere, promuovendo il dialogo tra giovani, istituzioni e forze dell’ordine.
È necessario iscriversi tramite il sito progettorispetto.it e seguire le istruzioni per accedere alla piattaforma di streaming.
Si svolgeranno webinar, workshop e dibattiti sui temi del rispetto, dell’inclusione e della sicurezza, con testimonianze di esperti, istituzioni e studenti.
Per promuovere l’importanza dell’istruzione, sensibilizzare sul rispetto reciproco e incoraggiare il protagonismo degli studenti nel creare una società più inclusiva e rispettosa.
Le principali tematiche includono la prevenzione della violenza di genere, il rispetto reciproco, la tolleranza e il ruolo delle forze dell’ordine nella tutela dei giovani.
Sono raccolte storie di vittime, interventi di autorità e materiali educativi come video e guide, con l’obiettivo di sensibilizzare e favorire un ambiente scolastico più inclusivo.
Le iscrizioni sono aperte fino a disponibilità posti, con informazione non disponibile al 24/10/2023.