docenti
5 min di lettura

Graduatorie GPS 2026: incontro tecnico atteso già questa settimana

Vista aerea di isolotto roccioso circondato da acque blu intenso, rilevanza per GPS 2026 e analisi di punteggi e incontri strategici.
Fonte immagine: Foto di Cencial _ su Pexels

Le graduatorie GPS per le supplenze del personale docente sono al centro di un’attesa convocazione tecnica nell’ambito di un confronto tra Ministero e sindacati, prevista questa settimana. La riunione mira a chiarire modalità di funzionamento, titoli validi e procedure di aggiornamento, rispondendo ai quesiti degli insegnanti e delle Istituzioni scolastiche. Un’occasione fondamentale per prepararsi alla prossima fase di inserimento e assunzioni, con aggiornamenti attesi entro l’inizio del 2024.

  • Incontro tecnico programmato per questa settimana tra Ministero e sindacati
  • Focus su modalità operative, titoli e inserimenti
  • Riflessione sul nuovo meccanismo di ripescaggio delle supplenze
  • Chiarimenti su certificazioni, riserve e titoli culturali
  • Obiettivo: chiarire procedure e tempi per le GPS 2026

Aggiornamenti sulle Graduatorie Provinciali per le Supplenze (GPS) 2026-2028

In vista dell’attesissimo incontro tecnico previsto già questa settimana, le parti coinvolte si preparano a discutere approfonditamente sulle modalità di aggiornamento e le eventuali modifiche alle Graduatorie GPS 2026. Durante questa riunione si concretizzeranno le risposte ufficiali ai quesiti più rilevanti sollevati dagli insegnanti e dagli operatori del settore. In particolare, si affronteranno le tematiche relative al servizio pregresso e ai titoli di studio necessari per l’inclusione nelle nuove graduatorie, chiarendo i criteri di valutazione e le eventuali esclusioni. L’obiettivo prioritario è fornire indicazioni chiare e trasparenti su come verranno gestiti e aggiornati i dati dei candidati, facilitando così un corretto inserimento e una maggiore equità. La consultazione ha anche previsto la discussione su eventuali innovazioni nelle procedure di presentazione delle istanze, garantendo tempi più rapidi e processi più snelli. In attesa dell’esito di questo incontro, le istituzioni scolastiche e i candidati sono invitati a monitorare attentamente eventuali news ufficiali, nel rispetto delle tempistiche stabilite per la pubblicazione delle graduatorie definitive e delle eventuali revisioni.

Meccanismo di ripescaggio nelle supplenze

Una delle novità più rilevanti è il sistema di ripescaggio delle supplenze. Mentre in passato, la mancata accettazione di una proposta o il rifiuto di preferenze comportava l’esclusione dai turni successivi, la nuova disposizione prevede che, se in un turno non sono disponibili cattedre compatibili con le preferenze espresse, il sistema continuerà a assegnare le supplenze compatibili e a verificare eventuali nuove disponibilità nel turno successivo. Questa modifica mira a rendere più efficace e giusta l’assegnazione delle supplenze, riducendo le esclusioni e garantendo maggiori opportunità ai candidati.

Valorizzazione di titoli e sanzioni

Durante gli incontri sono stati confermati alcuni punti cruciali, tra cui:

  • Maggiore peso attribuito a dottorati di ricerca e assegni di ricerca
  • Revisione dei punteggi per le certificazioni informatiche, valide solo le certificazioni DC-COMP 2.2 e DC-COMP EDU
  • Inasprimento delle sanzioni, con la rinuncia alle supplenze che comporterà l’esclusione dalle GPS per due anni

Importanza dell’accuratezza nella compilazione delle domande

Viene sottolineata l’esigenza di compilare con attenzione le domande di disambiguazione, poiché successivi aggiornamenti o correzioni non saranno più possibili. La precisione nell’inserimento dei titoli, delle preferenze e dei servizi è fondamentale per non compromettere le possibilità di inserimento.

Preferenze e graduatorie di istituto

Conferma delle 150 preferenze per le GPS 2026

Le 150 preferenze di sede, già utilizzate nelle precedenti graduatorie, saranno confermate anche per le GPS 2026. La novità principale riguarda il modo in cui queste preferenze saranno gestite, con l’introduzione del sistema di ripescaggio che potrà influenzare le opportunità di assegnazione. Questo sistema permette di riconsiderare alcune preferenze in caso di disponibilità successive, offrendo così maggiore flessibilità e chance di assegnazione ai candidati. La gestione delle preferenze sarà regolata da specifici criteri, volti a garantire trasparenza e pari opportunità, e gli elenchi aggiornati verranno comunicati attraverso i canali ufficiali. È importante sottolineare che questa procedura mira anche a ottimizzare l’assegnazione delle sedi, riducendo i tempi di assegnazione e migliorando la gestione complessiva nel rispetto delle normative vigenti. Ricordiamo che la conferma delle preferenze si baserà sull’ordine di priorità indicato dai candidati, mentre il sistema di ripescaggio entrerà in funzione automaticamente in base alle disponibilità di posti. Questo aggiornamento si inserisce in un quadro di migliorie volte a rendere più efficiente il processo di assegnazione delle GPS 2026, per una selezione più equa e trasparente.

Validità dei certificati pre-2024

Le certificazioni linguistiche ottenute prima dell’elenco aggiornato, previsto per novembre 2024, rimangono comunque valide anche se rilasciate da enti non più presenti negli elenchi ufficiali. Per le certificazioni informatiche, sono riconosciute le certificazioni già inserite, mentre per le nuove si valuteranno esclusivamente DC-COMP 2.2 e DC-COMP EDU.

Inoltre, la validità di tali certificazioni è fondamentale per l'inclusione nelle graduatorie GPS 2026, in particolare considerando l'incontro tecnico atteso già questa settimana. Questo incontro mira a chiarire i dettagli riguardanti il servizio e i titoli, assicurando che tutti i titolari di certificazioni pre-2024 possano contare su un quadro chiaro e riconosciuto per la partecipazione alle future graduatorie. È importante tenere monitorati gli aggiornamenti ufficiali per conoscere eventuali novità o modifiche alle procedure di riconoscimento e validità delle certificazioni, così da poter pianificare correttamente le proprie pratiche e candidature nel processo di incarico e aggiornamento del personale docente.

Certificazioni rilasciate prima dell’aggiornamento

Le certificazioni linguistiche ante-2024 sono considerate ancora valide, mentre le certificazioni informatiche devono rispettare i nuovi criteri di validità con priorità ai certificati DC-COMP.

Inserimento dei titoli e riserve

Inserimento con riserva

Al momento, non sarà possibile inserire titoli culturali con riserva. È invece possibile inserire con riserva il servizio svolto nell’anno scolastico 2025/2026, che sarà convalidato entro il 30 giugno 2026. Questo permette di valorizzare l’esperienza recente senza perdere opportunità di inserimento.

Titoli relativi al secondo ciclo specifico

Per quanto riguarda il titolo relativo al secondo ciclo di specializzazione INDIRE (Istituto Nazionale Documentazione Educativa) previsto per il 2026, non si dispone ancora di un decreto ufficiale né delle modalità di inserimento. Tuttavia, si prevede che il percorso sarà equiparato al TFA supporto ai fini del punteggio, con possibilità di inserirlo nella prima fascia GPS fino al 31 dicembre 2026.

Assunzioni e procedure di immissione in ruolo

Immissione dalla prima fascia GPS sostegno

Le assunzioni dalla prima fascia GPS sostegno continuano secondo la consueta procedura della “mini call”. L’obiettivo è di completare le immissioni in ruolo sui posti residui, dopo aver esaurito le graduatorie di concorso PNRR, garantendo il rispetto delle tempistiche di legge.

Tempi di aggiornamento e immissioni

Gli aggiornamenti delle GPS sono previsti entro febbraio, dopo confronti tecnici e controlli da parte degli organi di vigilanza, tra cui la Corte dei Conti. La tempistica più probabile è quella di un avvio delle operazioni di inserimento a febbraio, con la finalità di rispettare i termini di assunzione entro luglio.

Calcolo del punteggio e inserimento dei titoli

Valutazione titoli e servizi

Il punteggio sarà calcolato sulla base dei titoli e servizi dichiarati entro la chiusura delle procedure, senza alterazioni anche in caso di eventuale avvio anticipato. Servizi svolti nell’anno scolastico 2025/2026 potranno essere inseriti e considerati validi, contribuendo alla valutazione complessiva.

Dettagli sul punteggio e servizi

Le modalità di calcolo del punteggio includono titoli culturali, lingue, servizi ed eventuali specializzazioni. La corretta compilazione garantisce l’attribuzione del punteggio più favorevole per ogni candidato.

Altri aspetti di interesse

Requisiti e riserve sui titoli culturali

Le riserve sui titoli culturali non sono accettate, ma l’inserimento con riserva è consentito per abilitazioni, specializzazioni e servizio recente, il quale sarà ufficialmente convalidato entro metà 2026.

Valutazione del servizio sul sostegno

La valutazione del servizio sul sostegno sarà diversa tra prima e seconda fascia, mentre le nuove abilitazioni non attribuiscono punteggio aggiuntivo ma possono sostituire abilitazioni meno favorevoli.

Insegnanti Tecnico Pratici (ITP)

Gli ITP continueranno a inserirsi in GPS, con requisiti prorogati e una valutazione massima fino a 36 punti, rispetto ai 12 precedenti, garantendo maggiori opportunità di inserimento.

Gestione dei titoli CLIL

Chi possiede un titolo CLIL rilasciato da mediatori linguistici può optare per la rimozione inviando comunicazione ufficiale, dato che tale titolo può influenzare l’assegnazione di punti sulla graduatoria.

Considerazioni finali e tempistiche

Le GPS potrebbero essere attive tra febbraio e marzo, permettendo di rispettare le scadenze di nomina di ruolo a metà anno scolastico. Una settimana di confronto tecnico garantirà le modalità definitive e si consiglia di monitorare le comunicazioni ufficiali del Ministero.

Prossimi passi e aggiornamenti

Il confronto previsto questa settimana sarà decisivo per definire modalità e tempi ufficiali di inserimento e aggiornamento delle GPS, fondamentali per la pianificazione delle assunzioni.

FAQs
Graduatorie GPS 2026: incontro tecnico atteso già questa settimana

Quando si svolgerà l'incontro tecnico sulle GPS 2026? +

L'incontro tecnico è previsto già questa settimana, con data specifica di 25/10/2023.

Quali aspetti verranno chiariti riguardo ai titoli validi per le GPS 2026? +

Verranno chiariti i criteri di valutazione dei titoli, inclusi i certificati pre-2024, e le novità sul valore di titoli come i dottorati di ricerca.

Come funziona il meccanismo di ripescaggio nelle GPS 2026? +

Il nuovo sistema di ripescaggio permette di assegnare supplenze compatibili anche se si rifiutano preferenze, adottando un meccanismo più equo e flessibile.

Quali certificazioni sono considerate valide per le GPS 2026? +

Sono valide le certificazioni inserite prima dell'aggiornamento di novembre 2024, con priorità ai certificati DC-COMP 2.2 e DC-COMP EDU per le nuove certificazioni.

È possibile inserire titoli con riserva nelle GPS 2026? +

Attualmente non si consentono inserimenti con riserva per titoli culturali; si può invece inserire con riserva il servizio svolto nell’anno scolastico 2025/2026.

Quali sono le novità riguardo al sistema di preferenze nelle GPS 2026? +

Le 150 preferenze di sede saranno confermate, con il nuovo sistema di ripescaggio che consente di rivalutare preferenze successive in base alle disponibilità.

Quali tempi sono previsti per l'aggiornamento delle GPS 2026? +

L’aggiornamento è previsto entro febbraio 2024, con le immissioni di ruolo possibili già da marzo 2024.

Come saranno valutati i servizi e i titoli per l’assegnazione del punteggio? +

Il punteggio sarà calcolato in base ai titoli dichiarati, con attenzione ai servizi svolti nell’anno scolastico 2025/2026, senza modifiche dopo la chiusura delle procedure.

Qual è la tempistica prevista per le assunzioni dalle GPS? +

Le assunzioni sono previste entro luglio 2024, dopo la conclusione delle operazioni di aggiornamento a febbraio.

Altri Articoli

PEI Assistant

Crea il tuo PEI personalizzato in pochi minuti!

Scopri di più →

EquiAssistant

Verifiche equipollenti con l'AI!

Prova ora →