tecnologia
5 min di lettura

Indagine sull’Intelligenza Artificiale nella Pubblica Amministrazione: scadenza 11 dicembre

Donna in abito rosso davanti a un albero di Natale gigante, contesto indagine Intelligenza Artificiale Pubblica Amministrazione scadenza 11 dicembre
Fonte immagine: Foto di Brian Jiz su Pexels

Chi: tutto il personale delle amministrazioni pubbliche, agenzie e società partecipate; Cosa: partecipazione a un’indagine sull’uso e la conoscenza dell’Intelligenza Artificiale; Quando: entro l’11 dicembre 2025; Dove: piattaforma ParteciPA; Perché: migliorare la formazione e l’adozione dell’IA nei contesti pubblici, sostenendo lo sviluppo delle competenze digitali.

Cos’è e come funziona l’indagine sull’Intelligenza Artificiale nella PA

L’indagine rappresenta un momento cruciale per comprendere meglio il livello di adozione e di conoscenza dell’Intelligenza Artificiale nella Pubblica Amministrazione. Rivolta a tutto il personale pubblico, questa iniziativa mira a raccogliere dati dettagliati sui diversi ambiti di applicazione dell’IA, sui livelli di competenza degli impiegati e sulle eventuali barriere all’uso di queste tecnologie. La partecipazione permette non solo di fornire un quadro aggiornato e rappresentativo delle competenze digitali all’interno della PA, ma anche di identificare le aree di maggiore interesse e le esigenze di formazione. Questi dati saranno fondamentali per sviluppare strumenti didattici e programmi di formazione personalizzati, che facilitino l’acquisizione di competenze specifiche nella gestione e nell’applicazione dell’Intelligenza Artificiale. Il completamento dell’indagine entro la scadenza dell’11 dicembre consentirà di pianificare interventi strategici, supportando la modernizzazione e l’innovazione dei servizi pubblici attraverso l’uso consapevole della tecnologia. Inoltre, il coinvolgimento di tutto il personale pubblico garantirà un approccio inclusivo e diffuso, promuovendo una cultura digitale diffusa e condivisa all’interno delle amministrazioni».

Perché è importante partecipare

La partecipazione del personale pubblico all’indagine sull’Intelligenza Artificiale nella PA rappresenta un passaggio cruciale per garantire un’integrazione efficace e condivisa delle nuove tecnologie. Attraverso la raccolta di opinioni, esperienze e competenze, si può creare un quadro completo delle esigenze formative e delle aree di criticità, contribuendo a sviluppare strategie di implementazione più mirate e rispondenti alle reali necessità delle istituzioni. La possibilità di condividere le proprie percezioni e suggerimenti permette di valorizzare il ruolo dei dipendenti come protagonisti attivi nel processo di innovazione digitale, evitando approcci top-down che potrebbero risultare distanti dalle esigenze operative quotidiane. Inoltre, l’indagine aiuta a sensibilizzare tutto il personale sulla rilevanza di un uso etico e responsabile dell’intelligenza artificiale, riducendo rischi di fraintendimenti o applicazioni scorrette. Partecipando, i dipendenti contribuiscono anche a rafforzare il senso di responsabilità collettiva nell’adozione di queste tecnologie, favorendo una cultura dell’innovazione più aperta e partecipativa, in linea con gli obiettivi di modernizzazione della pubblica amministrazione e di trasparenza.

Chi può partecipare e modalità di accesso

La partecipazione all’indagine sull’Intelligenza Artificiale nella Pubblica Amministrazione è aperta a tutto il personale pubblico, includendo dipendenti di amministrazioni centrali e locali, agenzie governative, enti pubblici e società partecipate da enti pubblici. Questa iniziativa mira a raccogliere opinioni, esperienze e suggerimenti da parte di coloro che operano quotidianamente all’interno del settore pubblico, per comprendere meglio le sfide e le opportunità legate all’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale nelle attività amministrative.

Gli interessati possono partecipare compilando il questionario online entro e non oltre la scadenza stabilita, ovvero l’11 dicembre 2025. È importante rispettare questa data per assicurare che le risposte vengano prese in considerazione nel quadro dell’indagine. La compilazione del questionario richiede alcuni minuti e permette di contribuire in modo diretto allo sviluppo di politiche e strategie future in materia di innovazione digitale nella Pubblica Amministrazione.

Per partecipare, basta collegarsi al link ufficiale https://partecipa.gov.it/processes/indagine-IA e seguire le istruzioni presenti sulla pagina. È consigliabile leggere attentamente le domande del questionario e rispondere in modo accurato e sincero, poiché i dati raccolti saranno fondamentali per orientare le innovazioni nel settore pubblico. La piattaforma è accessibile da qualsiasi dispositivo con connessione internet e garantisce la sicurezza e la privacy dei dati forniti dai partecipanti. Attraverso questa iniziativa, il personale pubblico può contribuire attivamente allo sviluppo di un’amministrazione più efficiente, trasparente e all’avanguardia grazie all’adozione dell’Intelligenza Artificiale.

Rispetto della privacy

Rispetto della privacy

In conformità con l'iniziativa sull'Intelligenza Artificiale nella PA, tutta la raccolta di dati tramite il questionario sarà gestita rigorosamente nel rispetto della privacy dei partecipanti. Le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, garantendo che nessuna informazione personale possa essere identificata singolarmente. La procedura adotterà le linee guida del Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR) per assicurare un trattamento etico e conforme delle informazioni. I dati raccolti saranno utilizzati esclusivamente per finalità di ricerca, valutazione e sviluppo delle competenze digitali all’interno del settore pubblico, promuovendo un miglioramento continuo delle politiche e delle attività amministrative senza compromettere la riservatezza dei partecipanti. È importante ricordare che la scadenza per la compilazione del questionario è fissata all'11 dicembre, e la partecipazione è volontaria ma fondamentale per garantire risultati rappresentativi e affidabili.

Scadenza e importanza della partecipazione

È fondamentale rispettare questa scadenza per garantire una partecipazione completa all’indagine sull’Intelligenza Artificiale nella PA, che rappresenta un passo importante verso l’innovazione tecnologica e organizzativa del settore pubblico. La rilevanza di questo coinvolgimento risiede nel potere di influenzare le future politiche e di migliorare i servizi offerti ai cittadini, attraverso una più efficace integrazione delle tecnologie digitali. Partecipare entro il termine stabilito permette inoltre di contribuire attivamente alla definizione delle priorità di formazione e sviluppo delle competenze del personale pubblico. In assenza di una partecipazione puntuale, si rischia di perdere un’opportunità di crescita professionale e di collaborazione nel processo di modernizzazione della pubblica amministrazione.

FAQs
Indagine sull’Intelligenza Artificiale nella Pubblica Amministrazione: scadenza 11 dicembre

Perché è importante partecipare all'indagine sull'Intelligenza Artificiale nella PA? +

Partecipare permette di creare un quadro completo delle competenze e delle esigenze formative, contribuendo a sviluppare strategie di implementazione più efficaci e coinvolgendo attivamente i dipendenti nell'innovazione digitale della PA.

Chi può partecipare all'indagine sull'Intelligenza Artificiale nella PA? +

Tutto il personale delle amministrazioni pubbliche, comprese le aziende partecipate, agenzie e enti pubblici, può partecipare compilando il questionario online entro l'11 dicembre 2025.

Qual è la scadenza per partecipare all'indagine sull’Intelligenza Artificiale nella PA? +

La scadenza è fissata all'11 dicembre 2025, quindi tutte le risposte devono essere inviate entro questa data.

Come posso partecipare all'indagine sull'Intelligenza Artificiale nella PA? +

È sufficiente collegarsi al link ufficiale https://partecipa.gov.it/processes/indagine-IA e seguire le istruzioni per compilare il questionario online.

Qual è l’obiettivo principale dell’indagine sull’Intelligenza Artificiale nella PA? +

L’obiettivo è raccogliere dati sulle competenze, utilizzi e sfide legate all’Intelligenza Artificiale, per sviluppare politiche di formazione e supportare l’innovazione nel settore pubblico.

In che modo l’indagine contribuirà alla modernizzazione della PA? +

I dati raccolti favoriranno interventi strategici di formazione e sviluppo, migliorando l’efficienza, la trasparenza e l’utilizzo consapevole dell’IA nei servizi pubblici.

Come sarà tutelata la privacy dei partecipanti all’indagine? +

Le risposte saranno trattate in modo anonimo e aggregato, rispettando il GDPR e garantendo la riservatezza dei dati, che saranno usati esclusivamente per finalità di ricerca e policy.

Perché bisogna rispettare la scadenza dell’11 dicembre? +

Rispetto alla scadenza garantisce la rappresentatività dei dati e permette di pianificare strategie di innovazione e formazione efficaci, coinvolgendo tutto il personale pubblico.

Quali benefici derivano dalla partecipazione all’indagine sulla Digitalizzazione e IA nella PA? +

I benefici includono strategie di formazione mirate, una migliore integrazione dell’IA, servizi pubblici più efficienti e una cultura digitale condivisa tra i dipendenti.

Altri Articoli

PEI Assistant

Crea il tuo PEI personalizzato in pochi minuti!

Scopri di più →

EquiAssistant

Verifiche equipollenti con l'AI!

Prova ora →