Altre News
5 min di lettura

Innovare l’educazione: dall teoria alla pratica concreta con i corsi gratuiti del Polo Calvino di Catania

Docente spiega chimica alla lavagna durante un corso gratuito del Polo Calvino di Catania per innovare l'educazione scientifica.

Introduzione all’innovazione didattica e alle opportunità formative

Nel contesto attuale, l’innovazione didattica richiede un approccio che vada oltre la semplice teoria. È fondamentale che gli insegnanti possano applicare le nuove metodologie e tecnologie nella loro quotidianità scolastica. I corsi gratuiti offerti dal Polo Calvino di Catania, nell’ambito del progetto Co-Evolution 2, rappresentano un’importante occasione di formazione pratica rivolta ai professionisti dell’istruzione.

Obiettivi e contesto delle iniziative formative

Questi percorsi si inseriscono nelle strategie del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), sostenuto dall’Unione Europea con il programma Next Generation EU. L’intento principale è fornire ai docenti strumenti concreti, da utilizzare immediatamente in classe, per sviluppare competenze digitali e metodologiche all’avanguardia.

Metodologie orientate alla pratica e all’interazione

Le attività formative si distinguono per un forte focus sull’interattività, lo scambio di esperienze tra partecipanti e la applicazione diretta delle tecnologie digitali. Attraverso moduli, esercitazioni, tutoring e lavori di gruppo, i corsisti imparano a gestire ambienti digitali, utilizzare l’intelligenza artificiale, applicare metodologie innovative e sviluppare il pensiero computazionale, con una particolare attenzione alle tecnologie inclusive per l’apprendimento.

Categorie di destinatari e tipologie di corsi offerti

I corsi sono aperti a docenti di vari livelli, educatori e personale ATA. Di seguito le principali opportunità di formazione gratuite programmate per novembre 2025:

1. A scuola di AI: una nuova alleata per la didattica

  • Destinatari: docenti di scuola primaria, secondaria di I e II grado, CPIA, educatori
  • Durata: 15 ore
  • Date: 7, 10, 17 e 24 novembre 2025
  • Orario: 16:30 - 19:30
  • Obiettivo principale: scoprire come l’intelligenza artificiale può supportare e innovare le pratiche didattiche tradizionali

2. Competenze in azione: il Project-Based Learning (PBL)

  • Destinatari: insegnanti di scuola secondaria di I e II grado, CPIA, educatori
  • Durata: 15 ore
  • Date: 18, 21, 25 e 27 novembre 2025
  • Orario: 17:00 - 20:00
  • Obiettivo: formare i docenti all’utilizzo del metodo PBL, sviluppando competenze per integrare conoscenze teoriche con contesti pratici e emozionali

3. Tecnologie per l’inclusione scolastica con il supporto dell’IA

  • Destinatari: docenti di scuola dell’Infanzia, primaria e secondaria, CPIA, educatori
  • Durata: 25 ore
  • Date: 7, 14, 21, 24 e 28 novembre 2025
  • Orario: 16:00 - 19:00
  • Obiettivo: promuovere l’inclusione educativa attraverso tecnologie assistive e strumenti basati sull’intelligenza artificiale

4. L’IA e gli agenti: una rivoluzione per la didattica?

  • Destinatari: docenti di scuola primaria e secondaria di I grado, CPIA, educatori
  • Durata: 25 ore
  • Date: 29 ottobre e 3, 10, 17, 24 novembre 2025
  • Orario: 16:30 - 19:30
  • Obiettivo: analizzare l’impatto e le potenzialità degli agenti intelligenti nel contesto educativo

5. Gestione documentale con strumenti digitali e IA

  • Destinatari: tutti i livelli di docenti e personale amministrativo scolastico
  • Durata: 25 ore
  • Date: 3, 10, 17, 24 e 28 novembre 2025
  • Orario: 15:30 - 18:30
  • Obiettivo: ottimizzare la gestione dei documenti scolastici tramite strumenti digitali avanzati e intelligenza artificiale

6. Storytelling digitale: sviluppare competenze narrative nella didattica

  • Destinatari: insegnanti di tutti i livelli e operatori educativi
  • Durata: 25 ore
  • Date: 5, 11, 13, 17, 24 e 26 novembre 2025
  • Orario: 15:00 - 18:00
  • Obiettivo: potenziare le competenze di storytelling digitale applicate alla didattica e alla comunicazione educativa

Per iscriversi ai corsi e scoprire tutti i dettagli relativi ai contenuti e alle modalità, si consiglia di visitare la piattaforma Scuola Futura. La partecipazione è totalmente gratuita e pensata per favorire un’effettiva trasformazione delle pratiche didattiche, passando dalla teoria alla pratica concreta degli ambienti scolastici.

FAQs
Innovare l’educazione: dall teoria alla pratica concreta con i corsi gratuiti del Polo Calvino di Catania

Domande frequenti sull'innovazione didattica e i corsi gratuiti del Polo Calvino di Catania

Come possono i corsi del Polo Calvino aiutare gli insegnanti ad applicare l’innovazione nella pratica quotidiana? +

Grazie a metodologie interattive, esercitazioni pratiche e strumenti tecnologici, i corsi del Polo Calvino offrono ai docenti l’opportunità di tradurre le teorie innovative in azioni concrete, facilitando l’applicazione diretta in classe.


Quali sono i principali obiettivi dei corsi gratuiti del Polo Calvino? +

Gli obiettivi principali sono fornire strumenti pratici, sviluppare competenze digitali e metodologiche, e favorire l’uso concreto di tecnologie innovative per migliorare l’esperienza educativa.


Come si inseriscono questi corsi nelle strategie del PNRR e del Next Generation EU? +

I corsi sono parte di un più ampio piano di sviluppo digitale e innovativo sostenuto dal PNRR, con l’obiettivo di migliorare la qualità dell’istruzione attraverso competenze aggiornate, in linea con le priorità europee.


In che modo i corsi favoriscono l’interattività e lo scambio di esperienze tra partecipanti? +

Attraverso attività pratiche, lavori di gruppo e sessioni di tutoring, i partecipanti condividono idee e strategie, facilitando un apprendimento collaborativo e il confronto di buone pratiche innovative.


Quali sono le competenze digitali e metodologiche che si possono acquisire partecipando a questi corsi? +

Si apprendono competenze come l’utilizzo di intelligenza artificiale, gestione di ambienti digitali, metodologia PBL, storytelling digitale, oltre a strumenti per l’inclusione e la gestione documentale.


Chi può partecipare ai corsi del Polo Calvino? +

I corsi sono aperti a insegnanti di tutti i livelli, educatori, personale ATA e figure professionali coinvolte nel sistema scolastico interessate a innovare le proprie pratiche didattiche.


Come si può iscriversi ai corsi e quali sono le modalità di partecipazione? +

L’iscrizione avviene tramite la piattaforma Scuola Futura, dove si possono trovare dettagli sui contenuti, le date e le modalità di partecipazione. La partecipazione è gratuita e può essere completata in modo semplice e rapido.


In che modo questi corsi aiutano a superare il divario tra teoria e pratica nell’innovazione didattica? +

Attraverso attività pratiche, simulazioni e strumenti concreti, i corsi permettono di applicare le nozioni teoriche in ambienti reali, facilitando una vera trasformazione delle pratiche educative.


Perché è importante investire nella formazione gratuita per i docenti nell’ambito dell’innovazione? +

Investire nella formazione gratuita permette ai docenti di aggiornarsi senza barriere economiche, favorendo una didattica più efficace, inclusiva e all’avanguardia, con benefici diretti per gli studenti e il sistema scolastico.

Altri Articoli

PEI Assistant

Crea il tuo PEI personalizzato in pochi minuti!

Scopri di più →

EquiAssistant

Verifiche equipollenti con l'AI!

Prova ora →