Se sei interessato a entrare nella classe di concorso A18, l’Università Link propone percorsi formativi flessibili, completamente online, destinati a laureati in discipline umanistiche, pedagogiche, psicologiche, sociologiche e antropologiche. Questi corsi permettono di colmare le lacune formative e di ottenere i crediti necessari per accedere o integrare il percorso di abilitazione, con possibilità di completare le materie mancanti nel rispetto delle direttive MIUR. La soluzione è ideale per chi desidera adattare formazione e studio alle proprie esigenze di lavoro e vita privata, sfruttando strumenti digitali e assistenza personalizzata.
- Percorsi di integrazione e master online per la classe di concorso A18
- Completa le materie e i CFU mancanti con corsi dedicati
- Formazione flessibile e autodidatta, supportata da tutor qualificati
- Riconoscimento dei crediti per avanzamento nelle graduatorie scolastiche
Chi può accedere ai percorsi di integrazione per la classe di concorso A18
Oltre ai requisiti accademici, è importante sottolineare che i percorsi di integrazione per la classe di concorso A18 sono aperti anche a coloro che desiderano completare un percorso formativo specifico per soddisfare i requisiti richiesti dall’ordinamento scolastico. L’Università Link propone l’iscrizione a corsi singoli o master che permettono di acquisire le materie e i crediti formativi universitari (CFU) mancanti, facilitando così l’accesso alla professione di insegnante. La candidatura può includere laureati in altre discipline, purché dimostrino un reale interesse e una preparazione adeguata nel settore dell’educazione. È inoltre possibile partecipare ai percorsi di integrazione per chi abbia un’adeguata esperienza professionale nel campo dell’istruzione, previa valutazione dei requisiti specifici richiesti. A seconda delle normative vigenti, può essere richiesta anche una valutazione dei titoli esteri o delle qualifiche professionali acquisite all’estero. La flessibilità dei programmi offerti dall’Università Link permette a figure professionali diverse di integrare le proprie competenze e di prepararsi al meglio per fronteggiare le sfide dell’insegnamento nella scuola secondaria di secondo grado. Per questo motivo, i percorsi di integrazione rappresentano un’opportunità importante per qualificarsi e aggiornarsi nel settore dell’educazione, anche per chi non possiede ancora tutte le certificazioni necessarie.
Requisiti di base per le lauree
Per assicurare un corretto riconoscimento dei titoli di studio e favorire un adeguato inserimento nel mondo dell'insegnamento, è importante verificare che siano stati sostenuti gli esami richiesti nelle discipline di base. In particolare, per chi ha conseguito una laurea con ordinamento precedente, è fondamentale aver superato esami in ambito filosofico, pedagogico, psicologico e sociologico, che costituiscono le fondamenta per l'insegnamento di determinate classi di concorso. Per il nuovo ordinamento, invece, la normativa richiede almeno 96 CFU distribuiti tra discipline come filologia, storia, pedagogia, psicologia e scienze sociali, per garantire una formazione completa e aggiornata. In caso di carenze formative, l’Università Link propone percorsi di integrazione tramite corsi singoli e master dedicati, specificamente progettati per completare le materie e i CFU mancanti necessari al riconoscimento ufficiale della qualifica. Questi percorsi sono una valida soluzione per coloro che desiderano qualificarsi adeguatamente e facilitare il percorso di accesso alla classe di concorso A18, assicurando così una preparazione solida e conforme alle normative vigenti. Specifici itinerari formativi vengono progettati anche per rispettare le esigenze di approfondimento e specializzazione richieste dal mondo dell’istruzione.
Dettaglio sui requisiti per le lauree del Vecchio e Nuovo Ordinamento
- Laurea Vecchio Ordinamento: Esami nei settori filosofico, pedagogico, psicologico e sociologico
- Laurea Nuovo Ordinamento: Minimo 96 CFU in materie di filologia, storia, pedagogia, psicologia e scienze sociali
I percorsi formativi dell’Università Link
Per aiutare i laureati ad acquisire i titoli e i CFU necessari per insegnare in ambito A18, l’Università Link propone due strade principali: corsi singoli di integrazione e master universitario di I livello. Queste soluzioni sono pensate per coprire tutte le lacune formative e preparare qualifiche complete, riconosciute anche ai fini delle graduatorie scolastiche.
Corsi singoli di integrazione
Questi corsi sono specificamente mirati a colmare le carenze di materie e CFU mancanti, consentendo ai partecipanti di aggiornare o integrare il proprio percorso universitario con brevi moduli di formazione online. La modalità di erogazione permette di studiare in autonomia, in qualsiasi momento, adattando il percorso alle proprie esigenze.
Contenuti dei corsi singoli
Gli argomenti trattati riguardano i settori filosofico, pedagogico, psicologico e sociologico, fondamentali per la classe di concorso A18. Vengono affrontate tematiche di approfondimento e competenze pratiche, utili a completare i CFU richiesti dal MIUR.
Modalità e supporto
Modalità e supporto
I percorsi di integrazione per la classe di concorso A18: l’Università Link propone corsi singoli e master completamente online, ideali per studenti che desiderano completare le materie e i crediti formativi mancanti. La piattaforma di formazione digitale offre materiali didattici sempre aggiornati, accessibili da qualsiasi dispositivo e in qualsiasi momento, facilitando così la flessibilità nello studio. Un team di tutor specializzati è disponibile per seguire e supportare gli studenti durante tutto il percorso, offrendo assistenza personalizzata, chiarimenti e feedback tempestivi. Questa modalità di formazione consente di conciliare studio, lavoro e altri impegni, garantendo un’esperienza educativa moderna, interattiva e altamente efficace.
Per chi sono indicati i corsi singoli
Sono ideali per laureati che vogliono integrare rapidamente le proprie qualifiche o che hanno bisogno di completare i CFU mancanti senza dover seguire un intero corso di laurea.
Master universitario di I livello
Il master, intitolato “L’insegnamento delle materie filosofiche e umanistiche negli istituti secondari di II grado”, rappresenta un percorso completo per conseguire una qualifica riconosciuta. Include tutte le materie e i CFU necessari sia per i laureati con il Vecchio Ordinamento che per quelli con il Nuovo Ordinamento, puntando a valorizzare anche il curriculum personale attraverso punteggi e crediti aggiuntivi.
Contenuti e riconoscimenti del master
Il titolo conferisce un punteggio utile per le graduatorie scolastiche e permette di accedere facilmente alla classe di concorso A18. La didattica si svolge interamente online, con materiali digitali di qualità e a supporto dei docenti che vogliono perfezionare le proprie competenze formative.
Vantaggi rispetto ad altri percorsi
Oltre a completare le qualifiche, il master favorisce l’ottenimento di crediti utili per le graduatorie. La modalità online garantisce flessibilità di studio, definendo un percorso personalizzato e adattabile alle esigenze del docente in formazione.
Destinatari del master
Si rivolge a laureati che desiderano approfondire le proprie competenze in materie umanistiche e pedagogiche e che intendono qualificarsi per la classe di concorso A18 in modo efficiente e aggiornato.
Formazione online, flessibile e supportata
L’Università Link garantisce percorsi completamente digitali, accessibili 24/7, e supporto costante da parte di tutor qualificati. Questa metodologia permette di conciliare studio, lavoro e vita privata, offrendo un’esperienza formativa moderna e adattabile ai bisogni di ogni studente.
Come funziona la formazione
Lezioni video, materiali digitali e sessioni di tutoraggio sono disponibili in qualsiasi momento su piattaforma dedicata. La modalità didattica senza limiti temporali consente di programmare il proprio percorso formativo in totale autonomia. Le risorse sono continuamente aggiornate per garantire contenuti rilevanti e di qualità.
Supporto durante il percorso
Ogni iscritto può contare su tutor esperti pronti a fornire assistenza personalizzata, facilitando la comprensione delle materie e accompagnando gli studenti attraverso ogni fase del percorso di formazione online.
Vantaggi della formazione digitale
La modalità interamente online permette di studiare senza vincoli di orario, con materiali fruibili 24/7, e di ricevere un’assistenza dedicata, ideale per chi necessita di flessibilità e supporto costante.
Perché scegliere l’Università Link
Per la qualità dei corsi, il riconoscimento ufficiale e la possibilità di integrare i CFU mancanti, l’Università Link rappresenta una soluzione moderna e efficace per prepararsi alla classe di concorso A18.
Verifica dei requisiti e iscrizione
Se vuoi sapere se possiedi tutti i requisiti necessari per accedere ai corsi e ai master proposti dall’Università Link per la classe di concorso A18, puoi visitare la pagina dedicata e richiedere informazioni personalizzate sui percorsi di formazione disponibili.
FAQs
Percorsi di integrazione per la classe di concorso A18: l’Università Link offre corsi singoli e master per completare CFU e materie
L’Università Link propone corsi singoli e master online, pensati per integrare materie e crediti mancanti con formazione flessibile e riconosciuta.
Possono iscriversi laureati in discipline umanistiche, pedagogiche, psicologiche, sociologiche, antropologiche, anche con esperienza professionale nel settore, previa verifica dei requisiti specifici.
Le lauree devono aver sostenuto esami in discipline di base come filosofia, pedagogia, psicologia e sociologia, o almeno 96 CFU nelle stesse aree, secondo l’Ordinamento vigente.
I corsi singoli sono moduli online che permettono di colmare le lacune di materie specifiche, studiando autonomamente con supporto di tutor qualificati.
Il master conferisce crediti utili per le graduatorie, è interamente online e aiuta a qualificarsi e specializzarsi in modo efficace nel settore.
È disponibile un team di tutor qualificati che fornisce assistenza personalizzata, chiarimenti e feedback, facilitando l’apprendimento in modalità digitale.
Sono ideali per laureati e professionisti con esperienza nel settore dell’educazione che desiderano integrare o aggiornare le proprie competenze digitali e pedagogiche.
Permettono di studiare in qualsiasi momento e luogo, con materiali sempre aggiornati e supporto costante, garantendo flessibilità e personalizzazione.
Puoi visitare la pagina dedicata e richiedere informazioni personalizzate sull’iscrizione ai percorsi di formazione disponibili.