Il Ministero dell'Istruzione ha aperto un bando rivolto alle scuole statali italiane per partecipare a un progetto di internazionalizzazione scolastica, con scadenza il 4 dicembre 2025. L’iniziativa mira a coinvolgere istituti pronti a promuovere attività di scambio e cooperazione a livello globale tra studenti e docenti, rafforzando il ruolo delle scuole nell’ambito delle relazioni internazionali.
- Chiusura candidature il 4 dicembre 2025
- Coinvolgimento delle scuole statali italiane
- Attività di promozione della cultura internazionale
- Progetti biennali con possibilità di proroga
Internazionalizzazione scolastica: come funziona il progetto e quali sono le opportunità
Il progetto di internazionalizzazione scolastica si basa su un processo strutturato che coinvolge sia le scuole che i loro studenti e docenti in un percorso di crescita e confronto internazionale. Le candidature delle scuole sono aperte fino al 4 dicembre, offrendo un'importante opportunità per partecipare a questa iniziativa innovativa. L'obiettivo principale è favorire l'interscambio culturale e linguistico, potenziando le competenze globali degli studenti e creando un ambiente scolastico più aperto e inclusivo. Le scuole interessate possono proporre progetti che prevedano attività di scambio, insegnamento a distanza, collaborazioni su progetti comuni e partecipazione a eventi internazionali, anche in modalità virtuale.
Il processo di partecipazione prevede una fase di candidatura, durante la quale le scuole devono presentare il proprio progetto e le modalità di coinvolgimento. In seguito, avviene la valutazione delle proposte da parte di una commissione competente, che seleziona le iniziative più significative e fattibili. Le scuole selezionate avranno accesso a finanziamenti dedicati e supporto operativo per l'implementazione delle attività. Questa iniziativa rappresenta un'opportunità concreta per ampliare i orizzonti educativi, rafforzare le competenze linguistiche e culturali, oltre a favorire la creazione di reti di collaborazione internazionali durature. La partecipazione può contribuire a una crescita professionale dei docenti e a un arricchimento dell'esperienza degli studenti, preparandoli a un mondo sempre più globalizzato.
Come si strutturano i programmi di internazionalizzazione
I programmi di internazionalizzazione scolastica sono strutturati per offrire un approccio integrato e mirato, che coinvolge diverse componenti e strategie per promuovere l'internazionalizzazione delle istituzioni scolastiche. Un elemento chiave è la fase di progettazione, nella quale le scuole devono sviluppare proposte che siano in linea con le finalità del progetto e rispondano alle esigenze sia degli studenti che del corpo docente. Tra le attività previste vi sono incontri formativi rivolti a docenti e studenti, con l’obiettivo di accrescere le competenze interculturali e linguistiche, nonché workshop dedicati alla creazione di programmi di mobilità e scambi culturali. Oltre alle attività in presenza, si valorizzano anche le iniziative online, che consentono di superare le barriere geografiche e amplificare le opportunità di partecipazione. Le scuole sono invitate a proporre modelli di attività innovativi e di forte impatto, capaci di favorire un reale scambio culturale e di promuovere buone pratiche di integrazione e collaborazione internazionale. La pianificazione delle attività deve essere accurata, considerando anche la sostenibilità economica e gestionale del progetto, così da garantirne la realizzazione efficace e duratura. La partecipazione a queste iniziative richiede una candidatura formale, aperta fino al 4 dicembre, come segnale dell’impegno delle scuole nel promuovere un’educazione internazionale di qualità e inclusiva.
Durata e flessibilità del progetto
Per quanto riguarda la durata e la flessibilità del progetto di internazionalizzazione scolastica, è importante sottolineare che l'iniziativa è strutturata per sostenere le scuole nel lungo termine, coprendo due anni scolastici completi, dal 2025/2026 al 2026/2027. Tuttavia, è prevista una possibilità di estensione fino a ottobre 2027, qualora si presentino motivazioni valide che richiedano un prolungamento delle attività. Questa opzione di proroga consente alle scuole di pianificare con maggiore libertà e di adattare i propri programmi alle esigenze emergenti, garantendo così una continuità efficace e un consolidamento delle iniziative internazionali avviate.
La flessibilità del progetto si traduce anche nella possibilità di modulare le attività in base alle caratteristiche specifiche di ciascuna scuola, tenendo conto di aspetti quali le risorse disponibili, le priorità didattiche e le eventuali criticità organizzative. Questo approccio consente di personalizzare l'intervento e di massimizzare i risultati, favorendo un’efficace integrazione delle esperienze internazionali nel curricolo scolastico.
Inoltre, la gestione temporale del progetto prende in considerazione anche possibili imprevisti, offrendo margini di manovra per le scuole che potrebbero trovarsi a fronteggiare situazioni impreviste. La possibilità di proroghe e di adattamenti temporali rappresenta quindi un elemento chiave per garantire il successo e la sostenibilità delle iniziative di internazionalizzazione, offrendo alle scuole uno strumento flessibile per rafforzare la propria partecipazione a livello globale.
Requisiti per la partecipazione e criteri di selezione
Per partecipare all'iniziativa di Internazionalizzazione scolastica, le scuole devono soddisfare alcuni requisiti fondamentali e rispettare i criteri di selezione stabiliti dall’AVVISO. La candidatura deve essere completa e corredata da tutta la documentazione richiesta entro il termine di scadenza, che è il 4 dicembre. La valutazione delle candidature verrà effettuata tenendo conto della coerenza del progetto rispetto agli obiettivi dell’iniziativa, della capacità dell’istituto di implementare attività di internazionalizzazione e della solidità della rete scolastica, se coinvolta. È inoltre importante che le scuole dimostrino una solida esperienza pregressa nell’ambito della gestione di progetti educativi estesi nel tempo, evidenziando le capacità organizzative e risorse disponibili per garantire il successo delle attività previste. La selezione sarà anche influenzata dalla qualità e dalla chiarezza del piano progettuale presentato, che deve evidenziare obiettivi chiari, metodologie efficaci e un impatto previsto positivo sull’offerta formativa. Se le scuole risultano selezionate, sarà loro richiesto di rispettare eventuali obblighi di rendicontazione e monitoraggio, necessari per garantire la trasparenza e l’efficacia del progetto di internazionalizzazione.
Requisiti specifici e documentazione necessaria
Le scuole interessate devono inviare una candidatura completa, comprensiva di una proposta progettuale dettagliata, incentrata su attività di internazionalizzazione, e di un piano economico con previsioni di spesa fino a 80.000 euro. È essenziale allegare un file ZIP contenente tutta la documentazione, firmato digitalmente e denominato secondo le specifiche indicate, entro il termine del 4 dicembre 2025 ore 18:00.
Presentazione delle candidature: modalità e scadenze
Le manifestazioni di interesse devono essere inviate tramite PEC all’indirizzo [email protected]. La richiesta di partecipazione deve comprendere una proposta progettuale completa, secondo lo schema fornito nell’avviso ufficiale, che evidenzi il modello di attività, il piano organizzativo, le competenze maturate e il piano economico dettagliato, con i costi previsti per entrambe le annualità.
Come inviare la documentazione corretta
La documentazione deve essere racchiusa in un file ZIP denominato “Internazionalizzazione_CodMecScuola” e firmata digitalmente dal dirigente scolastico. Tutti i file devono rispettare le modalità stabilite e essere inviati entro le ore 18:00 del 4 dicembre 2025, considerando la data e l’orario di invio tramite PEC.
AVVISO - Internazionalizzazione scolastica: candidature aperte fino al 4 dicembre 2025
- Destinatari: scuole statali italiane, singole o in rete
- Modalità: invio PEC con documentazione completa
- Costi: fino a 80.000 euro preview
- Link: Scarica l'avviso ufficiale e lo schema di candidatura
FAQs
Internazionalizzazione scolastica: al via le candidature fino al 4 dicembre 2025. Avviso ufficiale
La scadenza è il 4 dicembre 2025 alle ore 18:00, termine ultimo per inviare la documentazione tramite PEC.
Possono partecipare le scuole statali italiane, singole o in rete, con requisiti di esperienza e capacità organizzative aggiornate.
Le candidature devono essere inviate tramite PEC all'indirizzo indicato, in un file ZIP denominato secondo le istruzioni, firmato digitalmente, entro le ore 18:00 del 4 dicembre 2025.
La proposta deve dettagliare le attività di internazionalizzazione, il piano organizzativo, le competenze coinvolte e il piano economico con un budget fino a 80.000 euro.
Il progetto copre due anni scolastici, dal 2025/2026 al 2026/2027, con possibilità di proroga fino a ottobre 2027 in presenza di motivate esigenze.
La selezione valuta coerenza del progetto, capacità di gestione, esperienza precedente, qualità della proposta e sostenibilità delle attività.
Le attività includono scambi culturali, insegnamento a distanza, partecipazione a eventi internazionali, workshop e incontri formativi sia in presenza che online.
È necessario presentare una candidatura completa con progetto dettagliato, piano economico e firma digitale entro la scadenza di 4 dicembre 2025 ore 18:00, inclusi in un file ZIP conforme alle istruzioni.
Le scuole selezionate riceveranno finanziamenti dedicati e supporto operativo per l'implementazione delle attività, secondo le modalità stabilite dall'avviso ufficiale.