Altre News
5 min di lettura

Celebrando un decennio di promozione della lettura: i risultati di #ioleggoperché in Italia

Team esulta per il successo di iniziative di promozione della lettura in Italia, celebrando i risultati di io leggo perché

Introduzione allo sviluppo del progetto e alla sua missione

Dal suo avvio nel 2015, #ioleggoperché si è imposto come uno dei principali progetti sociali dell’Associazione Italiana Editori (AIE). L’obiettivo principale è stato quello di aumentare l’accesso ai libri e promuovere la cultura della lettura tra studenti, scuole e comunità di tutta Italia. Questo ha comportato la creazione di nuove biblioteche scolastiche, il coinvolgimento di librerie, istituzioni e media, e l’organizzazione di eventi dedicati all’amore per i libri.

Impatti e risultati in dieci anni di attività

Il progetto ha visto un successo crescente, con milioni di libri donati alle scuole di ogni ordine e grado. Secondo i dati dell’AIE:

  • Circa una scuola su cinque (20,6%) ha avviato o ha in programma di attivare una biblioteca scolastica grazie a #ioleggoperché
  • Il 90,3% delle scuole ha adottato iniziative di promozione della lettura dopo aver partecipato
  • In tutto il decennio, sono state distribuite oltre 4,2 milioni di libri

Le sfide ancora aperte e progetti futuri

Nonostante i progressi, circa una scuola su sei (16%) non dispone di una biblioteca scolastica. Per affrontare questa criticità, nel corso delle celebrazioni vengono pianificate l’apertura di cinque nuove biblioteche nel Sud Italia, con l’obiettivo di contribuire all’equità culturale e all’accesso ai libri in aree meno popolate.

Zona di intervento e coinvolgimento nel Sud Italia

Le scuole beneficiarie delle donazioni sono distribuite in diverse regioni:

  1. Sicilia: Convitto Mario Cutelli di Catania
  2. Campania: Istituto Superiore Francesco Morano di Caivano (NA)
  3. Sardegna: Scuola Primaria di Nuraminis (SU)
  4. Calabria: S. M. L. Repaci di Belvedere di Spinello (KR)
  5. Molise: Liceo Scientifico A. Romita di Campobasso

Eventi celebrativi e testimonianze di impatto

Per mostrare l’importante impatto sociale e culturale di #ioleggoperché, è stato realizzato il documentario “Leggere può cambiare tutto. Dieci anni di #ioleggoperché”, prodotto dall’AIE con il supporto di Pirelli. Disponibile in esclusiva su RaiPlay dal 7 al 16 novembre, il film raccoglie testimonianze, materiali d’archivio e riprese originali che illustrano come il progetto abbia trasformato le biblioteche scolastiche e stimolato la passione per la lettura tra i giovani.

Inoltre, durante il periodo dal 7 al 16 novembre, nelle librerie partecipanti sarà possibile acquistare libri da donare alle scuole. La campagna prevede la donazione di oltre 100.000 volumi distribuiti a istituti scolastici e nidi, con opportunità di acquisto anche a distanza tramite il sito ufficiale di #ioleggoperché.

In conclusione, questo decennio rappresenta un momento di riflessione e di impegno rinnovato per diffondere la cultura e il piacere della lettura nelle scuole italiane, con particolare attenzione alle aree del Sud ancora bisognose di infrastrutture culturali adeguate.

Che cos'è #ioleggoperché e quando è stato avviato? +

#ioleggoperché è un progetto sociale promosso dall'Associazione Italiana Editori (AIE), nato nel 2015 con l'obiettivo di aumentare l'accesso ai libri e promuovere la cultura della lettura tra studenti, scuole e comunità di tutta Italia.


Quali sono stati gli obiettivi principali di #ioleggoperché nei suoi primi dieci anni? +

L'obiettivo principale è stato quello di donare milioni di libri alle scuole italiane, incentivare la creazione di biblioteche scolastiche e coinvolgere librerie, istituzioni e media in iniziative volte a diffondere l'amore per la lettura, promuovendo così un'educazione culturale più accessibile e inclusiva.


Quali sono i risultati più significativi ottenuti da #ioleggoperché in 10 anni? +

Nel corso di un decennio, sono stati distribuiti oltre 4,2 milioni di libri, coinvolgendo circa il 20,6% delle scuole italiane che hanno avviato o pianificato biblioteche scolastiche grazie al progetto, e il 90,3% delle istituzioni ha adottato iniziative di promozione della lettura post partecipazione.


Quali sono le sfide ancora presenti e i progetti futuri di #ioleggoperché? +

Nonostante i successi, circa il 16% delle scuole italiane ancora non possiede una biblioteca. Per affrontare questa criticità, sono previsti nuovi interventi, tra cui l'apertura di cinque nuove biblioteche nel Sud Italia, contribuendo così a ridurre le disparità culturali e garantire un più equo accesso ai libri.


Dove si concentrano gli interventi di #ioleggoperché nel Sud Italia? +

Le iniziative nel Sud Italia coinvolgono scuole in regioni come Sicilia (Catania), Campania (Caivano), Sardegna (Nuraminis), Calabria (Belvedere di Spinello) e Molise (Campobasso), con interventi mirati a creare nuove biblioteche e favorire l'accesso ai libri nelle aree meno sviluppate.


Come si celebra il decennio di #ioleggoperché e quali sono le iniziative principali? +

Per i dieci anni, è stato realizzato il documentario “Leggere può cambiare tutto”, che raccoglie testimonianze e materiali d’archivio, e sono state avviate campagne di donazione di libri nelle librerie, con l’obiettivo di distribuire oltre 100.000 volumi alle scuole italiane, coinvolgendo anche il pubblico attraverso eventi speciali.


In che modo #ioleggoperché ha influenzato le scuole italiane? +

Attraverso donazioni di libri e iniziative di promozione, #ioleggoperché ha trasformato molte scuole, creando biblioteche nuove o rafforzando quelle esistenti, stimolando la passione per la lettura tra gli studenti e rafforzando il valore educativo e culturale nelle comunità scolastiche.


Qual è l’importanza del documentario “Leggere può cambiare tutto” in occasione del decennio? +

Il documentario, prodotto dall’AIE con il supporto di Pirelli, rivela l’impatto sociale e culturale di #ioleggoperché, mostrando storie di successo, testimonianze di benefici e la trasformazione delle biblioteche scolastiche, rafforzando così l’importanza di continuare a sostenere questa iniziativa.


Come possono le persone partecipare alle iniziative di #ioleggoperché, specialmente durante l’anniversario? +

Durante il decennio, è possibile partecipare acquistando libri nelle librerie aderenti o tramite il sito ufficiale, destinandoli alle scuole, o partecipando a eventi e campagne di sensibilizzazione, contribuendo così a rafforzare il progetto e a continuare a diffondere la cultura della lettura nel nostro Paese.


Perché è importante celebrare i dieci anni di #ioleggoperché? +

Celebrando questo decennio, riconosciamo i successi ottenuti e rafforziamo l’impegno a promuovere la cultura della lettura, evidenziando come il progetto abbia contribuito a migliorare le opportunità educative e culturali nelle scuole italiane, soprattutto nelle aree più svantaggiate, e ispirando nuove iniziative future.

Altri Articoli

PEI Assistant

Crea il tuo PEI personalizzato in pochi minuti!

Scopri di più →

EquiAssistant

Verifiche equipollenti con l'AI!

Prova ora →