altre-news
5 min di lettura

#ioleggoperché compie dieci anni: una festa nazionale per donare libri alle scuole in tutta Italia — approfondimento e guida

#ioleggoperché compie dieci anni: una festa nazionale per donare libri alle scuole in tutta Italia — approfondimento e guida

L'iniziativa, promossa dall’Associazione Italiana Editori, celebra il suo decimo anniversario con eventi e campagne di donazione di libri in tutta Italia, coinvolgendo scuole, librerie, istituzioni e cittadini. La manifestazione si tiene dal 7 al 16 novembre, coinvolgendo migliaia di istituti e librerie, con un obiettivo principale di rafforzare le biblioteche scolastiche e promuovere la lettura tra i giovani.

  • Celebrazione del decimo anniversario di #ioleggoperché
  • Campagna di donazione di libri alle scuole italiane
  • Eventi e iniziative nelle librerie e nelle scuole
  • Coinvolgimento di istituzioni e personaggi pubblici
  • Produzione di un documentario speciale

Festeggiamenti e attività per il decimo anniversario di #ioleggoperché

Il decimo anniversario di #ioleggoperché rappresenta un momento speciale per rafforzare l’impegno collettivo verso la promozione della cultura e della lettura tra i più giovani. La festa nazionale, sotto il nome di #ioleggoperché compie dieci anni, si tradurrà in una serie di iniziative che non solo celebrano il traguardo raggiunto, ma puntano anche a sensibilizzare il pubblico sull’importanza di donare libri alle scuole di ogni regione italiana. Durante questa giornata, scuole, librerie, biblioteche e associazioni si uniranno per creare un’atmosfera di entusiasmo e partecipazione, promuovendo attività dedicate alla letteratura e alla cultura del leggere. Tra le principali attività si conteranno incontri con autori di fama, laboratori didattici su temi di attualità, e sessioni di lettura pubblica, pensate per coinvolgere studenti e famiglie. Le iniziative mirano anche a raccogliere fondi e donazioni di libri, per rendere più ricco e accessibile il patrimonio culturale delle scuole, favorendo un ambiente di apprendimento stimolante e inclusivo. Questa celebrazione nazionale sottolinea l’importanza di diffondere il piacere della lettura e di alimentare un senso di comunità attraverso la passione per i libri, contribuendo a creare un futuro più consapevole e aperto alle diversità culturali. Si tratta di un’occasione per rafforzare il ruolo delle biblioteche come centri di aggregazione e crescita civica, e di coinvolgere tutto il Paese in un grande gesto di altruismo e condivisione culturale.

Come funziona la raccolta e la donazione dei libri

Il funzionamento della raccolta e della donazione dei libri nell’ambito di #ioleggoperché, che compie dieci anni, si articola attraverso un sistema organizzato e partecipato a livello nazionale. Le librerie partner coinvolte sono distribuite capillarmente sul territorio, favorendo la partecipazione di cittadini, studenti e insegnanti. Durante il periodo della campagna, chi desidera contribuire può recarsi presso queste librerie per donare libri nuovi o usati, contribuendo così all’ampliamento delle risorse disponibili nelle biblioteche scolastiche. Le donazioni vengono accuratamente raccolte, catalogate e successivamente distribuite alle scuole coinvolte, garantendo che i libri arrivino a coloro che ne traggono maggiore beneficio. Inoltre, tramite la piattaforma digitale di #ioleggoperché, è possibile scoprire facilmente le librerie aderenti e partecipare agli eventi collaterali, che comprendono incontri pubblici, laboratori di lettura e iniziative di sensibilizzazione. Queste attività favoriscono un coinvolgimento diretto e consapevole della comunità, promuovendo la cultura del dono e della lettura. La partecipazione di studenti e insegnanti non si limita alla donazione, ma si estende a progetti di reading promotion e attività educative, creando un circuito virtuoso di valorizzazione del patrimonio librario scolastico. Tutto ciò si configura come un gesto civico di grande valore umano e culturale, rafforzando il senso di appartenenza, la responsabilità civica e l’amore per la lettura tra le giovani generazioni, in un evento che si trasforma in festa collettiva e impegno civico condiviso.

Quali sono i soggetti coinvolti nella campagna

Il successo di #ioleggoperché compie dieci anni: una festa nazionale per donare libri alle scuole in tutta Italia si deve all'impegno di numerosi soggetti che collaborano attivamente per rendere possibile questa grande manifestazione culturale. Oltre ai Ministeri della Cultura e dell’Istruzione, numerose associazioni e enti pubblici e privati come ALI (Associazione Librai Italiani), SIL (Sistema delle Librerie Italiane) e la Fondazione Cariplo sono coinvolti nella pianificazione e nell’organizzazione delle iniziative. L’adesione di aziende come Pirelli, che supporta il progetto anche attraverso la produzione di un documentario testimone di questa esperienza, testimonia l’interesse del settore privato nel promuovere il servizio alla collettività. Le librerie, che diventano punti vitali di raccolta e distribuzione, accolgono i donatori e i volontari, creando un ponte fra cittadini e sistema scolastico. Le scuole, protagoniste principali dell’evento, partecipano attivamente attraverso attività di promozione e accoglienza, coinvolgendo studenti, docenti e comunità locali. I media, compresi tv, radio e social network, assicurano una vasta diffusione dell’evento, raggiungendo un pubblico sempre più ampio. Questa rete di soggetti pubblici e privati garantisce un impatto capillare che rafforza il valore civico e culturale di #ioleggoperché, consolidandolo come un momento di grande partecipazione nazionale per il bene delle nuove generazioni.

Il documentario "Leggere può cambiare tutto"

Per celebrare i dieci anni, è stato prodotto un film documentario intitolato “Leggere può cambiare tutto. Dieci anni di #ioleggoperché”. Questo racconto audiovisivo, disponibile su RaiPlay dal 7 al 16 novembre, raccoglie testimonianze di autorità e protagonisti del progetto, tra cui il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e ministri come Giulia e Valditara. La proiezione speciale si terrà durante BookCity Milano il 10 novembre, offrendo una visione complessiva dell’impatto culturale e pedagogico dell’iniziativa. Il documentario valorizza le storie di chi ha vissuto questa esperienza, sottolineando come la lettura possa diventare uno strumento di trasformazione sociale e personale, in un momento di riflessione collettiva sulla cultura come bene comune.

Coinvolgimento sociale e attività sportive

Lo sport si unisce alla cultura in questa festa, con eventi promossi dalla Lega Serie A, Serie A Femminile, Serie B, Serie C e Sport e Salute. Sono previsti 86 incontri dedicati alla lettura, con partecipazione di atleti come Rosolino, Bortuzzo e Lo Cicero, che hanno realizzato video appelli per sensibilizzare il pubblico. Questa iniziativa mira a unire valori di inclusione, impegno e passione, rafforzando il ruolo sociale dello sport e della cultura. La presenza di figure sportive di rilievo, unita alle campagne di sensibilizzazione televisive e radiofoniche, contribuisce a coinvolgere un pubblico più giovane e a rafforzare il messaggio civico di donare libri, rendendo la giornata una vera e propria festa nazionale di promozione della cultura attraverso il movimento e l’attività fisica.

FAQs
#ioleggoperché compie dieci anni: una festa nazionale per donare libri alle scuole in tutta Italia — approfondimento e guida

Quando si celebra il decimo anniversario di #ioleggoperché? +

La celebrazione si svolge dal 7 al 16 novembre, coinvolgendo tutta Italia con eventi e iniziative dedicate.

Come si celebra il decimo anniversario di #ioleggoperché? +

Attraverso incontri con autori, laboratori, sessioni di lettura pubblica, eventi nelle librerie e nelle scuole, e una campagna di donazione di libri su tutto il territorio nazionale.

Qual è l’obiettivo principale delle celebrazioni per il decimo anniversario? +

Rafforzare le biblioteche scolastiche e promuovere la lettura tra i giovani attraverso iniziative di sensibilizzazione e donazioni di libri.

Come funziona la raccolta e la donazione dei libri? +

Donatori possono recarsi nelle librerie aderenti per donare libri nuovi o usati, che vengono catalogati e distribuiti alle scuole coinvolte, favorendo l’integrazione delle risorse.

Chi sono i soggetti coinvolti nella campagna? +

Ministeri, associazioni come ALI e SIL, Fondazione Cariplo, aziende come Pirelli, librerie, scuole, media e volontari contribuiscono attivamente all’organizzazione e alla promozione dell’evento.

Qual è il significato del documentario "Leggere può cambiare tutto"? +

Il documentario, disponibile su RaiPlay dal 7 al 16 novembre, raccoglie testimonianze e racconta come #ioleggoperché abbia influenzato positivamente la cultura e la formazione di nuove generazioni.

In che modo lo sport è coinvolto nelle celebrazioni di #ioleggoperché? +

Attraverso eventi sportivi e interventi di atleti come Rosolino e Bortuzzo, si promuovono valori di inclusione e impegno civico, contribuendo a sensibilizzare il pubblico sulla cultura del leggere.

Come può partecipare il pubblico alle iniziative di #ioleggoperché? +

Partecipando alle donazioni presso librerie aderenti, partecipando agli eventi pubblici, iscrivendosi alla piattaforma digitale e sostenendo le attività promosse in tutta Italia.

Quali sono le iniziative principali di questa festa nazionale? +

Le principali iniziative includono donazioni di libri, incontri con autori, laboratori, proiezioni di documentari e attività di sensibilizzazione nelle scuole e nelle librerie.

Altri Articoli

PEI Assistant

Crea il tuo PEI personalizzato in pochi minuti!

Scopri di più →

EquiAssistant

Verifiche equipollenti con l'AI!

Prova ora →