altre-news
5 min di lettura

Figure femminili da promuovere: seconda edizione de "L’Italia delle Donne" – Candidature aperte fino al 19 dicembre 2025

Ritratto di giovane donna con hijab, simbolo di empowerment femminile per L'Italia delle Donne

Scopri come partecipare alla seconda edizione dell'iniziativa dedicata alla valorizzazione delle figure femminili italiane di rilievo storico e culturale. Questo progetto, promosso dal Ministero della Famiglia, mira a coinvolgere scuole, enti e istituzioni pubbliche fino al 19 dicembre 2025 per promuovere storie di donne significative, in ambito sociale, artistico e sportivo, attraverso attività educative e di ricerca.

  • Focus sulle figure femminili di diverso ambito storico e culturale
  • Coinvolgimento di scuole e istituzioni territoriali
  • Candidature aperte fino al 19 dicembre 2025
  • Progetto volto alla valorizzazione del patrimonio biografico femminile

SCADENZA

19 dicembre 2025, ore 16:00

DESTINATARI

Scuole, Regioni, Comuni, archivisti, biblioteche, università, enti di ricerca, associazioni e altri soggetti pubblici e privati

MODALITÀ

Invio delle candidature tramite PEC all’indirizzo [email protected] utilizzando il modulo allegato all’Avviso

COSTO

Gratuito

LINK

Consulta l'Avviso pubblico completo

Obiettivi e tematismi della seconda edizione

Obiettivi e tematismi della seconda edizione

La seconda edizione del progetto "L’Italia delle Donne" si propone di valorizzare figure femminili rappresentative di molteplici ambiti, dalla storia antica alle testimonianze più recenti. Lo scopo è promuovere un approfondimento sulla presenza femminile nella cultura, nello sport e nel mondo artistico, con un focus particolare su testimonianze pertinenti dal XI secolo fino al 2018. L’iniziativa vuole rafforzare il senso di identità territoriale e stimolare il patrimonio biografico femminile come risorsa culturale e di educazione civica.

Un obiettivo centrale della seconda edizione è incentivare la partecipazione delle scuole e della comunità, attraverso il coinvolgimento diretto di studenti e cittadini, per favorire una maggiore consapevolezza storica e sociale. Verranno promosse candidature di figure femminili che abbiano avuto un ruolo significativo in vari settori, facilitando così la promozione di figure femminili da promuovere e da riconoscere come modelli positivi di ispirazione. Questo approccio permette di riscoprire e valorizzare le storie di donne che hanno contribuito in maniera determinante alla crescita del nostro Paese, sottolineando l’importanza di rappresentare le donne come protagoniste e non solo come figure di secondo piano nel contesto storico e culturale.

Inoltre, il tema delle figure femminili da promuovere si collega a un più ampio discorso di sensibilizzazione contro gli stereotipi di genere, promuovendo un’immagine più equa ed equilibrata delle donne e del loro ruolo nella società. L’iniziativa mira a creare un momento di riflessione e confronto, stimolando l’interesse per storie di donne che, con il loro impegno e le loro conquiste, hanno contribuito a cambiare il volto della nostra storia e cultura. Le candidature, aperte anche alle scuole, fino al 19 dicembre, rappresentano un’opportunità per far conoscere e celebrare le diverse protagoniste che hanno dato un contributo significativo alla nostra identità nazionale.

Ambiti tematici principali

  • Donne imprenditrici: Queste figure rappresentano l'innovazione e la leadership nel mondo del lavoro, contribuendo allo sviluppo economico e all'occupazione. Promuovere le storie di donne imprenditrici di successo aiuta a rompere stereotipi di genere e a incoraggiare nuove generazioni di donne a intraprendere percorsi professionali ambiziosi. Le loro esperienze spesso testimoniano resilienza e creatività, e sono fonte di ispirazione per chi desidera avviare attività proprie o avanzare in ruoli di responsabilità.
  • Donne dello sport: Le atlete e figure sportive femminili sono esempi di tenacia, disciplina e eccellenza. Rappresentano il progresso verso l’uguaglianza di genere nello sport, promuovendo valori positivi e una cultura del rispetto e dell’inclusione. La supporto alle donne dello sport evidenzia successi spesso sottovalutati, contribuendo a sfatare miti e a favorire una più ampia partecipazione femminile in disciplina sportive di ogni livello, dai dilettanti ai professionisti.
  • Donne delle arti: Artiste, scrittrici, musiciste e creatrici rappresentano il cuore pulsante della cultura italiana. Attraverso il loro talento e la loro innovazione, queste figure contribuiscono a mantenere viva l’eredità culturale e a sviluppare nuove espressioni artistiche. Promuovere le donne delle arti significa anche riconoscere l’importanza di una rappresentanza equilibrata nel mondo della cultura, offrendo modelli di riferimento e ampliando la visibilità artistica femminile.

Perché valorizzare queste aree?

Il progetto intende evidenziare le storie di donne di grande valore che, spesso, sono meno conosciute o meno riconosciute a livello europeo. La loro narrazione aiuta a costruire un patrimonio di testimonianze storiche e sociali che valorizza la diversità e l’apporto femminile in vari campi. L’iniziativa mira inoltre a coinvolgere le scuole, stimolando percorsi di studio e ricerca che possano portare alla scoperta di figure femminili emblematiche, contribuendo così alla formazione di una coscienza civica e culturale più ampia e inclusiva. Invita, infine, studenti, docenti e cittadini a riflettere sull’importanza di promuovere e diffondere storie di donne che hanno fatto la differenza, favorendo così un rinnovato spirito di valorizzazione del contributo femminile nella società italiana e europea.

SCADENZA

Le candidature devono essere inviate entro e non oltre le ore 16:00 del 19 dicembre 2025. È importante rispettare questa scadenza per assicurare la validità della presentazione e la possibilità di partecipare alla seconda edizione dell’Italia delle donne, dedicata alla promozione delle figure femminili di rilievo e al rafforzamento del ruolo femminile nel contesto sociale, culturale ed economico del nostro Paese. La procedura di candidatura prevede l'invio del modulo compilato, allegato all’Avviso pubblico, tramite PEC all’indirizzo indicato. La partecipazione è aperta a tutti i soggetti eleggibili, inclusi istituti scolastici di ogni livello, enti regionali e comunali, archivi, biblioteche, università, enti di ricerca, associazioni e altri soggetti pubblici e privati che desiderino promuovere le figure femminili di rilievo. La partecipazione è totalmente gratuita, senza costi di iscrizione o altre spese. Per una descrizione dettagliata dei requisiti, delle modalità di candidatura e delle finalità del progetto, si consiglia di consultare l’Avviso pubblico completo, accessibile tramite il link fornito nella sezione dedicata.

Valorizzazione del patrimonio storico e culturale

Incoraggiare la partecipazione delle scuole e delle comunità locali, attraverso iniziative di divulgazione e formazione, contribuisce a sensibilizzare l'opinione pubblica sull'importanza di valorizzare figures femminili da promuovere nella memoria collettiva. La seconda edizione dell’Italia delle donne rappresenta un’importante occasione per individuare e riconoscere figure femminili significative nel contesto nazionale, promuovendone il riconoscimento pubblico e integrando queste storie nel patrimonio culturale. La candidatura aperta fino al 19 dicembre permette di coinvolgere un ampio spettro di soggetti, stimolando l’approfondimento e la tutela di un patrimonio biografico che arricchisce la storia italiana con esempi di impegno, talento e resilienza femminile. Questa iniziativa rappresenta un valore aggiunto per la valorizzazione del patrimonio storico e culturale, rafforzando il senso di identità e di appartenenza delle comunità locali.

Innovare l’educazione attraverso iniziative civiche e culturali

Le scuole sono invitate a partecipare attivamente, contribuendo con ricerche e progetti che possano essere condivisi a livello nazionale. È un’occasione per avvicinare i giovani agli aspetti meno noti della cultura e della storia locale e nazionale.

Come partecipare e quando scadono le candidature

Le istituzioni scolastiche e gli enti pubblici interessati possono inviare le candidature fino alle ore 16:00 del 19 dicembre 2025. La procedura prevede l’utilizzo di una PEC all’indirizzo indicato nell’Avviso pubblico, accompagnata dal modulo di partecipazione allegato con tutte le istruzioni dettagliate. La partecipazione è gratuita e aperta a tutti gli ordini e gradi di scuola, con l’obiettivo di stimolare un lavoro condiviso tra studenti, docenti e realtà territoriali.

Procedura di invio delle candidature

Le candidature devono essere inviate tramite PEC e includere il modulo di adesione compilato, indirizzato a [email protected]. Il rispetto della scadenza è fondamentale per l’considerazione del progetto.

Risorse addizionali

Per approfondimenti e scaricare il modulo di adesione, consultare l’Avviso pubblico pubblicato sul sito ufficiale del progetto.

FAQs
Figure femminili da promuovere: seconda edizione de "L’Italia delle Donne" – Candidature aperte fino al 19 dicembre 2025

Qual è l'obiettivo principale della seconda edizione di "L’Italia delle Donne"? +

Promuovere la valorizzazione di figure femminili italiane di rilievo storico e culturale, coinvolgendo scuole, enti e istituzioni pubbliche fino al 19 dicembre 2025.

Chi può candidare figure femminili nel progetto? +

Possono partecipare scuole, enti, istituzioni pubbliche e privati interessati, inviando le candidature tramite PEC entro il 19 dicembre 2025.

Qual è la data di scadenza per le candidature? +

Le candidature devono essere inviate entro le ore 16:00 del 19 dicembre 2025.

Come si può inviare la candidatura? +

La candidatura deve essere inviata tramite PEC all’indirizzo indicato nell’Avviso pubblico, allegando il modulo compilato.

Quali sono gli ambiti principali delle figure femminili da promuovere? +

Gli ambiti principali sono imprenditoria, sport e arti, con l’obiettivo di valorizzare donne che si sono distinte in questi settori.

Perché è importante promuovere le storie delle donne nelle diverse discipline? +

Per rafforzare l’identità culturale, contrastare gli stereotipi di genere e ispirare nuove generazioni attraverso esempi di donne di successo.

In che modo le scuole possono contribuire al progetto? +

Le scuole possono proporre candidature, condurre ricerche sulle figure femminili e partecipare con progetti didattici fino al 19 dicembre 2025.

Qual è il valore aggiunto dell’evento per le comunità locali? +

Favorisce la valorizzazione del patrimonio biografico femminile, rafforza il senso di identità locale e promuove l’educazione civica e culturale.

Come può contribuire la società civile al progetto? +

Partecipando con iniziative di sensibilizzazione, promuovendo storie di donne da riconoscere e divulgare, e supportando le candidature fino al termine del bando.

Altri Articoli

PEI Assistant

Crea il tuo PEI personalizzato in pochi minuti!

Scopri di più →

EquiAssistant

Verifiche equipollenti con l'AI!

Prova ora →