didattica
5 min di lettura

JOB&Orienta 2025: l’evento che anticipa le competenze del futuro tra innovazione e capacità umane

Uomo in giacca offre la mano: simbolo di accordo e opportunità a JOB&Orienta 2025 per il futuro del lavoro e delle competenze.
Fonte immagine: Foto di Pixabay su Pexels

Dal 26 al 29 novembre presso la Fiera di Verona, si svolgerà la 34ª edizione di JOB&Orienta, il principale salone italiano dedicato all’orientamento scolastico, formazione e lavoro. L’evento coinvolge studenti, famiglie, docenti e operatori del settore, offrendo approfondimenti sulle trasformazioni del sistema educativo e sulle nuove richieste del mercato del lavoro. Un’occasione per scoprire come le competenze evolvono tra intelligenza naturale e artificiale, in vista delle sfide future.

  • Evento nazionale di orientamento, formazione e lavoro
  • Focus su intelligenza naturale e artificiale
  • Incontri con esperti e istituzioni
  • Opportunità di networking e crescita professionale

DESTINATARI: studenti, insegnanti, famiglie, operatori del settore educativa

MODALITÀ: presenza in fiera con iniziative interattive e conferenze

Presentazione dell’evento

La mostra rappresenta inoltre un’occasione unica per approfondire le tematiche emergenti legate all’intelligenza naturale e artificiale, elementi ormai centrali nella formazione e nello sviluppo delle competenze future. Durante l’evento, saranno presenti esperti e innovatori che dialogheranno sulle frontiere della tecnologia e sul loro impatto sul mercato del lavoro, offrendo ai partecipanti spunti di riflessione e aggiornamento sulle innovazioni più rilevanti. Tra le attività previste, spiccano le sessioni di workshop dedicati a come integrare le nuove tecnologie nelle pratiche educative e professionali, nonché le tavole rotonde su tematiche quali la digitalizzazione dei processi, l’Intelligenza Artificiale e il ruolo delle macchine nella formazione. JOB&Orienta 2025 si conferma quindi come un punto di riferimento essenziale per studenti, giovani professionisti e operatori del settore che desiderano rimanere aggiornati sui trend emergenti e acquisire competenze strategiche per il proprio sviluppo futuro. L’evento sottolinea l’importanza di sviluppare un’educazione tecnologica avanzata, pronta a rispondere alle sfide di un mercato del lavoro sempre più digitale e automatizzato, evidenziando come le nuove tecnologie possano essere strumenti di crescita e innovazione.

Come si svolge

La manifestazione JOB&Orienta 2025 si svolge attraverso un articolato programma di eventi, workshop e seminari che si susseguono durante tutta la durata della fiera. Questi momenti sono ideati per offrire ai partecipanti approfondimenti su temi di grande attualità, come l’intelligenza artificiale, le tecnologie emergenti e l’innovazione nelle modalità di apprendimento e formazione. Durante le varie sessioni, esperti del settore, accademici e rappresentanti delle istituzioni condividono conoscenze e best practice, favorendo un dialogo aperto sulle sfide e le opportunità del futuro del lavoro.

Un elemento centrale dell’evento sono le aree dedicate alle dimostrazioni pratiche e alle novelle tecnologie che mettono in evidenza come l’intelligenza naturale e artificiale possano integrare e migliorare le competenze richieste dal mercato del lavoro. Inoltre, sono previste sessioni di orientamento, incontri di networking e laboratori interattivi, pensati per avvicinare i giovani alle professioni del domani e ai percorsi formativi più innovativi. Tutto ciò contribuisce a creare un contesto dinamico, capace di stimolare riflessioni e nuove idee, e di facilitare il confronto tra diverse esperienze e prospettive.

Per garantire un’esperienza ricca e coinvolgente, l’organizzazione ha previsto un calendario dettagliato di attività, integrando momenti di approfondimento culturale con spazi dedicati alla socializzazione e al confronto diretto tra visitatori e relatori. L’evento si propone così di essere non soltanto una vetrina per le ultime novità in ambito educativo e professionale, ma anche un punto di riferimento per coloro che desiderano comprendere come prepararsi ai cambiamenti che stanno trasformando il mondo del lavoro, puntando sulle competenze digitali, la creatività e la capacità di adattamento alle innovazioni tecnologiche.

Le attività principali

Le attività principali

Durante JOB&Orienta 2025, sono previste numerose attività volte a offrire ai partecipanti un’esperienza formativa completa e coinvolgente. Si svolgono simulazioni pratiche che consentono di mettere alla prova le competenze acquisite, oltre a laboratori interattivi sulle tecnologie emergenti e sulle nuove professionalità richieste dal mercato del lavoro. In particolare, vengono approfondite tematiche legate alla sicurezza sul lavoro, fondamentale in ogni settore, e alle opportunità di formazione internazionale, favorendo così una mobilità globale e un’ampia visione delle possibilità professionali. Gli incontri con esperti qualificati e rappresentanti di istituzioni permettono ai partecipanti di confrontarsi sulle tendenze del settore, sulla digitalizzazione e sull’utilizzo dell’intelligenza artificiale, con un focus specifico sulle competenze del futuro. Le aree espositive, inoltre, sono arricchite dalla presenza di enti pubblici come ministeri e regioni, oltre a università italiane e straniere, ITS Academy e aziende, che presentano progetti, programmi di formazione e offerte di stage e tirocini. Questo ambiente dinamico favorisce il dialogo tra studenti, giovani professionisti e operatori del settore, facilitando il networking e l’orientamento verso percorsi formativi efficaci e innovativi. In sintesi, le attività di JOB&Orienta 2025 sono progettate per guidare i giovani verso il futuro del lavoro, ponendo l’accento sulle competenze digitali, sulla capacità di adattamento e sull’imprenditorialità, elementi fondamentali in un mondo in rapida trasformazione.

Approfondimenti e anteprime

Durante JOB&Orienta 2025, i partecipanti avranno l'opportunità di esplorare approfondimenti e anteprime riguardanti le tendenze emergenti nel mondo del lavoro e dell'istruzione. Le anteprime nazionali delle nuove linee guida del Ministero dell’Istruzione sull'intelligenza artificiale nelle scuole rappresentano un passo importante verso l'integrazione di competenze digitali avanzate nel sistema formativo. Inoltre, i dati Excelsior forniscono una panoramica aggiornata sui titoli di studio più richiesti dal mercato del lavoro, offrendo spunti utili per orientare le scelte formative. Il festival del Futuro, ormai tradizione, torna con incontri e tavole rotonde tra esperti di innovazione digitale e comunicazione, affrontando temi come la trasformazione delle competenze, le nuove professioni e le sfide sociali legate all’evoluzione tecnologica. Questi eventi costituiscono un’occasione unica per comprendere le direzioni future e prepararsi al meglio alle nuove opportunità professionali.

Obiettivi e missione

JOB&Orienta si conferma come ponte tra mondo della formazione e mercato del lavoro, offrendo strumenti pratici e aggiornati per affrontare un futuro in rapido cambiamento. L’evento, dedicato anche alla cittadinanza digitale, sottolinea l’importanza di integrare tecnologia e capacità umane per costruire competenze efficaci e innovative.

Perché partecipare

Partecipare a JOB&Orienta significa scoprire le più recenti strategie formative e le professioni emergenti, entrando in contatto con esperti e istituzioni di alto livello. È un’occasione unica per orientarsi in un panorama in evoluzione, acquisendo strumenti per affrontare con successo il proprio percorso di crescita e lavoro.

FAQs
JOB&Orienta 2025: l’evento che anticipa le competenze del futuro tra innovazione e capacità umane

Qual è l'obiettivo principale di JOB&Orienta 2025? +

JOB&Orienta 2025 mira a preparare studenti, insegnanti e operatori del settore alle sfide future, focalizzandosi sull'integrazione di intelligenza naturale e artificiale per sviluppare competenze strategiche nel mercato del lavoro.

Quando si svolge la 34ª edizione di JOB&Orienta? +

L’evento si svolgerà dal 26 al 29 novembre 2025 presso la Fiera di Verona.

Quali sono i principali temi trattati durante JOB&Orienta 2025? +

I temi principali sono l'intelligenza naturale e artificiale, l'innovazione nelle modalità di apprendimento, digitalizzazione, nuove professioni e competenze digitali del futuro.

Chi sono i principali partecipanti di JOB&Orienta 2025? +

Studenti, insegnanti, famiglie, operatori del settore educativo e professionisti del mercato del lavoro partecipano all'evento per confrontarsi sulle tematiche emergenti.

Quali attività si svolgono durante JOB&Orienta 2025? +

L'evento include convegni, workshop pratici, dimostrazioni tecnologiche, tavole rotonde, laboratori interattivi e momenti di networking con esperti e istituzioni.

In che modo JOB&Orienta prepara i partecipanti alle professioni del futuro? +

Attraverso sessioni di workshop, dimostrazioni pratiche e incontri con esperti, l’evento fornisce strumenti e conoscenze sulle tecnologie emergenti e sulle nuove professioni digitali.

Quali sono le tematiche specifiche delle tavole rotonde e workshop? +

Le tematiche includono digitalizzazione dei processi, ruolo dell’intelligenza artificiale nella formazione, sicurezza sul lavoro e integrazione di nuove tecnologie nelle pratiche educative.

Come contribuisce JOB&Orienta allo sviluppo delle competenze digitali? +

Attraverso laboratori, dimostrazioni e incontri con esperti, l’evento promuove l’acquisizione di competenze digitali avanzate e l’uso di nuove tecnologie in ambito formativo e professionale.

Altri Articoli

PEI Assistant

Crea il tuo PEI personalizzato in pochi minuti!

Scopri di più →

EquiAssistant

Verifiche equipollenti con l'AI!

Prova ora →