altre-news
5 min di lettura

JOB&Orienta 2025: La 34ª Edizione dedicata all’Intelligenza Naturale e Artificiale

Uomo in giacca offre la mano per una stretta, simbolo di collaborazione e opportunità a JOB&Orienta 2025 sull'IA
Fonte immagine: Foto di Pixabay su Pexels

Il JOB&Orienta 2025, in programma dal 26 al 29 novembre a Verona, celebra la sua 34ª edizione con un focus innovativo sul tema “Tra intelligenza naturale e artificiale”. L’evento, che coinvolge istituzioni, imprese, scuole e giovani, mira a promuovere competenze future nella formazione e nel lavoro. Si tratta di un’occasione unica per approfondire le sfide e le opportunità derivanti dal progresso tecnologico e dall’AI, con attenzione alle innovazioni e alle competenze richieste dai mercati emergenti.

  • 38ª edizione di uno dei principali saloni nazionali di orientamento e formazione
  • Focus sul ruolo dell’intelligenza artificiale nel futuro del lavoro e della scuola
  • Partecipazione di oltre 420 realtà tra Ministeri, università, istituzioni e imprese
  • Iniziative rivolte a studenti, docenti e giovani professionisti

Presentazione e caratteristiche principali di JOB&Orienta 2025

JOB&Orienta 2025 rappresenta un evento di grande rilievo nel settore dell’orientamento e dell’educazione professionale in Italia, consolidando la sua posizione come punto di riferimento per studenti, istituzioni e aziende. Questa 34ª edizione si distingue non solo per il numero crescente di partecipanti, ma anche per l’approccio innovativo adottato, che mira a favorire il dialogo tra le nuove generazioni e le realtà lavorative in rapido cambiamento. L’edizione di quest’anno si terrà presso la Fiera di Verona, un luogo strategico che permette di ospitare numerosi eventi paralleli, workshop e incontri di approfondimento. La presenza di circa 33 università provenienti da 12 Paesi esteri garantisce inoltre un forte carattere internazionale all’evento, offrendo opportunità di confronto e networking a livello globale. Il tema “Tra intelligenza naturale e artificiale” evidenzierà l’importanza di integrare le competenze digitali e le considerazioni etiche sul futuro del lavoro, stimolando discussioni, seminari e laboratori dedicati alle tecnologie emergenti. Ciò contribuirà a fornire ai giovani strumenti aggiornati per affrontare le sfide della digital transformation, rendendo JOB&Orienta 2025 un appuntamento fondamentale per il mondo dell’educazione e dell’occupazione.

Obiettivi e collaborationii coinvolte

JOB&Orienta 2025 si pone come obiettivo principale quello di offrire una panoramica completa sulle sfide e le opportunità legate all’evoluzione del mondo dell’istruzione e del lavoro nell’attuale contesto digitale. In questa edizione, particolare attenzione è dedicata al tema “Tra intelligenza naturale e artificiale”, evidenziando così il ruolo crescente delle tecnologie avanzate nel processo di formazione e nelle dinamiche del mercato del lavoro. L’evento coinvolge una vasta rete di collaborazioni con istituzioni pubbliche e private, tra cui enti di formazione, aziende innovative e università, per favorire un dialogo costruttivo e la creazione di sinergie utili a sostenere l’occupabilità dei giovani e lo sviluppo di competenze chiave come il pensiero critico, la creatività e le competenze digitali. La partecipazione di esperti e rappresentanti istituzionali permette di condividere strategie e best practice, affinché si favorisca un percorso di crescita inclusivo e allineato alle esigenze del mondo contemporaneo. JOB&Orienta 2025 si conferma quindi come un’occasione fondamentale per promuovere innovazione e collaborazione, con l’obiettivo di preparare i giovani a un futuro sempre più interconnesso e tecnologicamente evoluto.

Focus sulla formazione e le competenze strategiche

Per affrontare efficacemente le sfide e le opportunità offerte dall’intelligenza artificiale, è fondamentale sviluppare competenze strategiche e un’adeguata formazione nel settore educativo e professionale. In questo contesto, JOB&Orienta 2025, alla sua 34esima edizione, si concentra sulla tematica “Tra intelligenza naturale e artificiale”, sottolineando l’importanza di integrare le competenze digitali con un pensiero critico e creativo. La manifestazione invita alle aziende, enti formativi e istituzioni a promuovere percorsi di formazione che puntino non solo all’acquisizione di competenze tecniche, ma anche alla comprensione delle implicazioni etiche ed etiche dell’uso dell’intelligenza artificiale. La formazione strategica diventa quindi un elemento chiave per preparare i giovani e i professionisti ad adattarsi alle evoluzioni del mercato del lavoro, favorendo un approccio etico e consapevole all’utilizzo delle nuove tecnologie. Claudio Gentili ha sottolineato come sia essenziale investire nella cultura digitale e nelle competenze trasversali, per garantire uno sviluppo sostenibile e innovativo del sistema formativo e lavorativo, rafforzando così il ruolo della tecnologia come strumento di crescita e inclusione sociale.

Attività e iniziative del Ministero dell’Istruzione

Uno degli eventi di maggiore rilievo sarà JOB&Orienta 2025, che quest’anno celebra la sua 34esima edizione. Il tema centrale di questa edizione è “Tra intelligenza naturale e artificiale”, un argomento di grande attualità e rilevanza nel panorama formativo e professionale. La partecipazione del Ministero dell’Istruzione si tradurrà in numerose attività e iniziative volte a promuovere un dialogo tra il mondo della scuola, delle imprese e della tecnologia, al fine di favorire un orientamento efficace e l’innovazione del sistema formativo. Tra le attività previste, ci saranno workshop, seminari e presentazioni di progetti innovativi, oltre a dimostrazioni pratiche di tecnologie emergenti. L’obiettivo è coinvolgere studenti, docenti e operatori scolastici in un percorso di consapevolezza e preparazione alle professioni del futuro, evidenziando l’importanza di competenze digitali e di una formazione aggiornata in un contesto sempre più digitale e interconnesso.

Particolari approfondimenti e linee guida

Il Ministero dell’Università e della Ricerca, in collaborazione con la CRUI, presenterà iniziative volte a migliorare l’occupabilità e le prospettive salariali, con un’attenzione particolare agli atenei e alle istituzioni di alta formazione artistica, musicale e coreutica (Afam).

Lo stato del mercato del lavoro e le politiche di sviluppo

Malgrado segnali di ripresa, come il tasso di occupazione ai massimi degli ultimi vent’anni e il record del 50% nel Mezzogiorno, persistono problemi di mismatch tra domanda e offerta di competenze. Lo strumento AI AppLi aiuta i giovani con assistenza virtuale per redigere curriculum e orientarsi nel mercato del lavoro. Inoltre, a Verona si terranno iniziative tra cui “C’è Posto per Te”, una campagna itinerante di Sviluppo Lavoro Italia, e il Festival del Futuro promosso da Athesis e MIT Sloan Management Review Italia.

Partecipanti e obiettivi principali

Oltre 420 realtà, tra Ministeri, Regioni, università, ITS, reti di scuole e istituti tecnici, saranno presenti a Verona. La manifestazione mira a:
- Favorire il dibattito sulle nuove sfide del mercato e della formazione
- Potenziare la formazione dei docenti, anche in ambito tecnologico e AI
- Guidare studenti e giovani nelle scelte di carriera con strumenti di orientamento innovativi

Contributo di JOB&Orienta al futuro

Favorire la crescita di competenze digitali e di pensiero critico, promuovendo l’etica nell’adozione dell’intelligenza artificiale e rafforzando il ruolo delle scuole come centri di innovazione e confronto per il mondo del lavoro.

Contatti e approfondimenti

Per tutte le informazioni, aggiornamenti in tempo reale e notizie correlate: tecnicadellascuola.it. Segui i nostri canali social:

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Utilizza gli hashtag: #tecnicadellascuola #scuola #lavoro #innovazione #AI

FAQs
JOB&Orienta 2025: La 34ª Edizione dedicata all’Intelligenza Naturale e Artificiale

Qual è il tema principale di JOB&Orienta 2025? +

Il tema principale di JOB&Orienta 2025 è “Tra intelligenza naturale e artificiale”, focalizzato sull'integrazione delle competenze digitali e etiche nel futuro del lavoro e dell’educazione.

Quando si svolge JOB&Orienta 2025? +

L'evento si terrà dal 26 al 29 novembre 2025 presso la Fiera di Verona.

Quali sono le principali iniziative previste durante JOB&Orienta 2025? +

Sono previsti workshop, seminari, presentazioni di progetti innovativi e dimostrazioni pratiche di tecnologie emergenti, coinvolgendo istituzioni, imprese e università.

Qual è l’obiettivo principale di JOB&Orienta 2025? +

L’obiettivo è promuovere competenze digitali, etiche e critiche tra giovani, studenti e professionisti, preparandoli alle sfide del mercato del lavoro in un contesto digitale e tecnologico.

In che modo JOB&Orienta favorisce l’innovazione nel settore dell’educazione? +

Favorisce il dialogo tra istituzioni, imprese e università attraverso workshop, laboratori e incontri, promuovendo l’adozione di tecnologie emergenti e metodologie innovative.

Quali competenze vengono evidenziate come essenziali nel contesto di JOB&Orienta 2025? +

Le competenze chiave includono il pensiero critico, la creatività, le competenze digitali e conoscenze etiche per affrontare l’intelligenza artificiale e le nuove tecnologie.

Come si inserisce JOB&Orienta nel panorama dell’orientamento professionale in Italia? +

È uno degli appuntamenti principali di orientamento e formazione in Italia, offrendo un’opportunità di confronto internazionale e innovazione nel settore.

Qual è il ruolo del Ministero dell’Istruzione in JOB&Orienta 2025? +

Il Ministero promuove attività come workshop e seminari, favorendo l’orientamento, l’innovazione e lo sviluppo di competenze digitali tra studenti e docenti.

Quali sfide affronta il mercato del lavoro nel contesto di JOB&Orienta 2025? +

Persistono problemi di mismatch tra domanda e offerta di competenze, anche se si osservano segnali di ripresa, come l’aumento dell’occupazione e l’incremento dei tassi di occupazione nel Mezzogiorno.

Altri Articoli

PEI Assistant

Crea il tuo PEI personalizzato in pochi minuti!

Scopri di più →

EquiAssistant

Verifiche equipollenti con l'AI!

Prova ora →