Altre News
5 min di lettura

“La scuola è vita”: occasioni formative e laboratori a Roma per studenti internazionali

Interno di una scuola moderna a Roma con studenti internazionali, spazi di apprendimento innovativi e laboratori didattici per la formazione.

Evento globale dal 27 al 30 ottobre 2025

Dal 27 al 30 ottobre 2025, la città di Roma e la Città del Vaticano diventano il palcoscenico di “La scuola è vita”, un evento di portata internazionale dedicato a promuovere il ruolo fondamentale dell’educazione. Quattro giorni di incontri, workshop e attività creativo-educative coinvolgono studenti, insegnanti e giovani da tutto il mondo. Questa iniziativa si inserisce nel contesto del Giubileo dell’Educazione, sottolineando l’importanza della scuola come luogo di relazione, crescita e speranza.

Obiettivi e linee guida dell’evento

La principale finalità di “La scuola è vita” è offrire risposte innovative alle sfide dell’educazione moderna attraverso laboratori tematici e percorsi formativi finalizzati. L’evento si ispira agli impegni delineati dal Global Compact on Education and Culture, un accordo internazionale dell’ONU che promuove un’educazione inclusiva, di qualità e accessibile a tutti.

Spazi e attività dedicate agli studenti

Un’area riservata ai giovani studenti della scuola primaria si svolge in Piazza Pia, con attività progettate e condotte dalle Équipes Formative Territoriali. I più piccoli saranno coinvolti in diverse iniziative, tra cui:

  • Creazione di un atlante dei cammini educativi
  • Scrittura di una lettera collettiva al Santo Padre
  • Realizzazione di un glossario della speranza
  • Organizzazione di una performance artistica originale

Valore e significato dell’evento

Il messaggio chiave di questa manifestazione è mettere al centro la scuola come luogo di vita, di relazione e di rinnovamento. L’evento intende rafforzare il legame tra educazione e speranza, favorendo la crescita di cittadini consapevoli e impegnati nel costruire un futuro condiviso.

Risorse, corsi e opportunità di formazione

Oltre alla manifestazione principale, sono offerte molte risorse destinate a favorire la formazione di insegnanti e studenti, tra cui:

  1. Corsi gratuiti: ad esempio, "Intelligenza Artificiale e strumenti di Office 365 a supporto dell’inclusione didattica", realizzato con la collaborazione di Microsoft.
  2. Simulatore d’esame: uno strumento pratico per prepararsi al test per le posizioni ATA (Amministrativi, Tecnici e Ausiliari).
  3. Gruppo Telegram “Diventare insegnante”: una community con oltre 15.000 iscritti, dedicata a informazioni su abilitazioni, specializzazioni, concorsi e assunzioni.
  4. Scadenze importanti: iscrizioni aperte al Concorso docenti PNRR3 da completare entro il 29 ottobre, con possibilità di scaricare gratuitamente l’ebook di Lalla con le istruzioni sui requisiti di accesso.

Come rimanere aggiornati sugli eventi e sulle opportunità

Per ricevere news e aggiornamenti in tempo reale, è attiva la newsletter di OrizzonteScuola, che ogni sera fornisce un riepilogo delle novità relative a “La scuola è vita” e alle attività formative in programma.

Domande frequenti su “La scuola è vita”: eventi, laboratori e opportunità a Roma

Qual è il significato principale di “La scuola è vita”? +

L'evento mira a mettere al centro la scuola come luogo di vita, relazione e crescita, rafforzando il legame tra educazione e speranza e sottolineando l'importanza di creare un futuro condiviso attraverso iniziative creative e formative.


Quali attività sono previste per gli studenti durante l'evento? +

Gli studenti partecipano a laboratori come la creazione di atlanti educativi, scrittura di lettere al Santo Padre, realizzazione di glossari della speranza e performance artistiche, coinvolgendoli attivamente nel processo educativo.


Come viene promossa l'inclusione e l'innovazione educativa? +

Attraverso laboratori tematici e percorsi formativi ispirati agli impegni del Global Compact on Education and Culture, l'evento propone risposte innovative alle sfide dell'educazione moderna, favorendo inclusione e qualità.


Quali risorse di formazione sono offerte durante l'iniziativa? +

Sono disponibili corsi gratuiti, simulatore d’esame, gruppi di supporto su Telegram e scadenze per concorsi come il PNRR3, oltre a risorse come ebook contenenti istruzioni e requisiti di accesso.


In che modo l’evento coinvolge studenti di diverse nazionalità? +

Offrendo laboratori interculturali e percorsi didattici inclusivi, “La scuola è vita” crea un ambiente di scambio internazionale, coinvolgendo studenti, insegnanti e giovani da tutto il mondo.


Come è possibile partecipare alle attività e ai corsi? +

È sufficiente iscriversi alle iniziative tramite le piattaforme ufficiali dell’evento o seguire la newsletter di OrizzonteScuola per ricevere aggiornamenti e istruzioni dettagliate.


Qual è l’importanza del Giubileo dell’Educazione in relazione a questo evento? +

Il Giubileo dell’Educazione si configura come un momento di riflessione globale sulla scuola come spazio di rinnovamento e speranza, contribuendo a rafforzare il senso di comunità e di impegno condiviso tra le nazioni coinvolte.


Quali sono le scadenze principali per partecipare ai concorsi e alle iniziative? +

Le iscrizioni ai concorsi come il PNRR3 sono aperte fino al 29 ottobre, con la possibilità di scaricare risorse utili, come l’ebook di Lalla, per prepararsi efficacemente alle selezioni.


Come può influenzare questa iniziativa il futuro dell’educazione globale? +

Promuovendo collaborazione internazionale, innovazione e condivisione di buone pratiche, “La scuola è vita” si propone di modellare un modello di educazione più inclusivo, speranzoso e adattabile alle sfide future.


In che modo aggiornarsi sugli eventi e le opportunità offerte? +

Registrandosi alla newsletter di OrizzonteScuola, si riceveranno aggiornamenti quotidiani sulle novità, gli eventi e le opportunità formative riguardanti “La scuola è vita”.

Altri Articoli

PEI Assistant

Crea il tuo PEI personalizzato in pochi minuti!

Scopri di più →

EquiAssistant

Verifiche equipollenti con l'AI!

Prova ora →