Altre News
5 min di lettura

La Sicilia che narra: iniziativa regionale per avvicinare gli studenti alla scrittura creativa

Studentessa siciliana scrive al computer con tazza di caffè, iniziativa regionale per la scrittura creativa in Sicilia

Introduzione e panoramica del progetto

La Regione Sicilia ha promosso un innovativo progetto denominato "La Sicilia che narra", supportato dall'assessorato regionale all'Istruzione e alla Formazione Professionale. Con un investimento complessivo di 300 mila euro destinato alle scuole dell'Isola, questa iniziativa mira a stimolare l'interesse dei giovani verso la lettura e la scrittura creativa. L'obiettivo principale è creare un ponte tra la cultura territoriale e le nuove generazioni, valorizzando il patrimonio letterario e linguistico della Sicilia.

Finalità e obiettivi fondamentali

Il progetto, intitolato "La Sicilia che narra: storie, paesaggi e scrittori per nuove giovani generazioni", si propone di avvicinare gli studenti alla letteratura locale, rafforzando il senso di identità culturale attraverso pratiche di learning by doing. Si vuole incentivare la creatività, la scoperta delle radici storiche e letterarie, e promuovere l'uso attivo della lingua siciliana e italiana, stimolando l'immaginazione e la capacità narrativa dei giovani.

Componenti del percorso e modalità di realizzazione

Le scuole coinvolte riceveranno una circolare dall'assessorato, che aprirà le selezioni per individuare, in ogni provincia, una scuola capofila. Questa guiderà una rete di almeno dieci istituti scolastici, tutti impegnati a sviluppare un progetto annuale strutturato in quattro fasi:

  • Leggere: incontri con scrittori siciliani e attività di lettura illustrativa;
  • Incontrare: dialoghi con autori e organizzazione di tour culturali;
  • Viaggiare: visite guidate ai luoghi narrati nelle storie e nelle opere letterarie;
  • Scrivere: laboratori di creazione letteraria e produzione di opere originali.

Al termine, verrà realizzata un'antologia collettiva con i testi degli studenti e si svolgerà un evento pubblico dedicato alla presentazione delle produzioni creative.

Connessione con la legge regionale e il patrimonio culturale siciliano

Il progetto si inserisce nel quadro della Legge Regionale 9/2011, dedicata alla tutela e valorizzazione del patrimonio linguistico e culturale della Sicilia. Questa iniziativa mira a riscoprire e promuovere la letteratura contemporanea, così come i luoghi che hanno ispirato i grandi scrittori dell'isola, contribuendo a rafforzare il senso di appartenenza e identità regionale.

Valorizzazione della tradizione letteraria e delle figure storiche

La Sicilia vanta una ricca tradizione letteraria, testimoniata da autori di fama internazionale come Giovanni Verga, Luigi Pirandello, Salvatore Quasimodo, Leonardo Sciascia, Dacia Maraini e Andrea Camilleri. La regione ospita anche due Premi Nobel per la letteratura, a testimonianza della sua importanza culturale e innovativa nel panorama mondiale. Questo patrimonio sarà al centro delle attività, favorito come elemento di ispirazione e confronto per i giovani partecipanti.

Domande frequenti su "La Sicilia che racconta"

Qual è l'obiettivo principale del progetto "La Sicilia che narra"? +

L’obiettivo principale è avvicinare gli studenti alla scrittura creativa e alla letteratura siciliana, rafforzando il senso di identità culturale attraverso attività pratiche e coinvolgenti, creando un ponte tra patrimonio e giovani generazioni.


Come vengono coinvolte le scuole nel progetto? +

Le scuole partecipanti riceveranno una circolare ufficiale dall’assessorato, che individuerà una scuola capofila in ogni provincia. Queste guideranno reti di istituti, sviluppando progetti annuali strutturati in diverse fasi tra lettura, incontri, visite e scrittura creativa.


Quali sono le componenti principali del percorso di coinvolgimento? +

Il percorso include attività di lettura con scrittori siciliani, dialoghi con autori, visite ai luoghi narrati e laboratori di scrittura, culminando nella creazione di un’antologia collettiva e in eventi pubblici di presentazione.


In che modo il progetto si integra con la legge regionale sulla cultura siciliana? +

Il progetto si inserisce nella Legge Regionale 9/2011, promuovendo la tutela e valorizzazione del patrimonio culturale e linguistico della Sicilia attraverso attività che riscoprono la letteratura moderna e i luoghi che l'hanno ispirata.


Quali autori siciliani vengono approfonditi nel progetto? +

Autori come Giovanni Verga, Luigi Pirandello, Salvatore Quasimodo, Leonardo Sciascia, Dacia Maraini e Andrea Camilleri sono protagonisti delle attività, offrendo esempi di eccellenza letteraria siciliana per ispirare gli studenti.


In che modo il progetto valorizza la tradizione letteraria della Sicilia? +

Attraverso incontri, visite ai luoghi storici e laboratori di scrittura, il progetto mette in luce la ricca tradizione letteraria siciliana, stimolando i giovani a conoscere e confrontarsi con le grandi figure e opere del passato.


Qual è il ruolo della scrittura creativa nel rafforzamento dell’identità regionale? +

Favorendo l'espressione personale e la conoscenza del patrimonio locale, la scrittura creativa aiuta gli studenti a sviluppare un senso di appartenenza e orgoglio nei confronti della propria terra e cultura, contribuendo a rafforzare l’identità regionale.


Come viene valutato il successo del progetto? +

Il successo viene misurato attraverso la qualità e quantità delle opere prodotte, la partecipazione attiva degli studenti, l’interesse dimostrato e l’impatto sulla comunità scolastica e territoriale durante l’evento di presentazione finale.


Quali benefici portano gli studenti partecipando al progetto? +

Gli studenti sviluppano competenze di scrittura e analisi, approfondiscono la conoscenza della cultura siciliana, rafforzano il senso di comunità e creatività, e acquisiscono un senso di orgoglio e appartenenza alla regione.


In che modo il progetto favorisce la trasmissione della cultura tra le generazioni? +

Attraverso il coinvolgimento di scrittori, autori e anziani del territorio che condividono storie e tradizioni, il progetto crea un ponte intergenerazionale, permettendo ai giovani di apprendere e preservare il patrimonio culturale.

Altri Articoli

PEI Assistant

Crea il tuo PEI personalizzato in pochi minuti!

Scopri di più →

EquiAssistant

Verifiche equipollenti con l'AI!

Prova ora →