Altre News
5 min di lettura

Scoprire la Sicilia attraverso le parole: un progetto regionale per avvicinare gli studenti alla scrittura creativa

Studentessa siciliana sorridente partecipa a progetto di scrittura creativa con insegnante, promuovendo l'amore per la lingua e la cultura locale.

Introduzione al progetto

La Regione Siciliana ha lanciato "La Sicilia che racconta", un'innovativa iniziativa promossa dall'assessorato regionale dell'Istruzione e della Formazione Professionale. Con un finanziamento di 300 mila euro, il progetto mira a incentivare la passione per la lettura e la scrittura creativa tra gli studenti delle scuole dell'isola, rafforzando il patrimonio culturale e linguistico siciliano.

Obiettivi principali del progetto

Intitolato "La Sicilia che racconta: storie, luoghi e scrittori per nuovi lettori", il progetto si propone di avvicinare le giovani generazioni alla letteratura, promuovendo una maggiore consapevolezza delle radici culturali siciliane. Si intende, inoltre, valorizzare l'eredità di autori illustri come Giovanni Verga, Luigi Pirandello, Salvatore Quasimodo, Leonardo Sciascia, Dacia Maraini e Andrea Camilleri, artefici di una lunga tradizione letteraria che ha ottenuto riconoscimenti internazionali, tra cui due Premi Nobel per la Letteratura.

Modalità di attuazione e organizzazione

Il progetto prevede un processo strutturato attraverso una rete di scuole capofila, individuate tramite una circolare inviata ai dirigenti scolastici. In ogni provincia siciliana, una scuola coordinerà un gruppo di almeno dieci istituti scolastici, che realizzeranno un percorso in quattro fasi:

  • Leggere: approfondire testi di autori siciliani;
  • Incontrare: dialogare con scrittori e personalità culturali locali;
  • Viaggiare: visitare i luoghi che hanno ispirato le narrazioni;
  • _scrivere_: produrre lavori creativi, come poesie, racconti e riflessioni.

Le attività pratiche

Il percorso prevede incontri con autori siciliani, laboratori di scrittura, sessioni di lettura e visite sul territorio. Il momento culminante sarà la realizzazione di un'antologia collettiva, composta dai migliori lavori degli studenti, che sarà presentata attraverso un evento pubblico aperto alla comunità.

Valori culturali e normative di riferimento

In linea con la legge regionale 9/2011, che tutela e valorizza l'identità linguistica siciliana, il progetto mira a rafforzare il senso di appartenenza attraverso la narrazione. L'iniziativa stimola negli studenti il piacere di leggere e scrivere come strumenti di espressione personale, di comprensione del mondo contemporaneo e di salvaguardia della propria cultura.

Promozione delle figure di rilievo della letteratura siciliana

Particolare attenzione viene dedicata alla figura degli autori siciliani più significativi, come Verga, Pirandello, Quasimodo, Sciascia, Maraini e Camilleri. Questi scrittori rappresentano un patrimonio di valore inestimabile, e il progetto intende avvicinare i giovani alla loro narrazione, stimolando il desiderio di scrivere e di conoscere le storie della propria terra.

Conclusioni e obiettivi futuri

Con "La Sicilia che racconta", si mira a far scoprire ai giovani il valore della lettura e della scrittura come strumenti fondamentali per interpretare e condividere il proprio mondo. L'iniziativa rappresenta un passo importante per lo sviluppo culturale e l'identità regionale, contribuendo a costruire un futuro più consapevole e articolato, radicato nella nostra storia e nelle nostre tradizioni.

Domande frequenti su "La Sicilia che racconta": il progetto regionale per gli studenti

Cos'è il progetto "La Sicilia che racconta"? +

Il progetto "La Sicilia che racconta" è un'iniziativa regionale ideata per avvicinare gli studenti delle scuole siciliane alla scrittura creativa e alla cultura locale, attraverso attività di lettura, incontri con autori e laboratori di scrittura.


Qual è l’obiettivo principale del progetto? +

L’obiettivo principale è promuovere la passione per la lettura e la scrittura tra gli studenti, valorizzando il patrimonio culturale siciliano e avvicinandoli alla letteratura e alle figure di autori locali di grande rilievo.


Chi sono gli autori siciliani coinvolti nel progetto? +

Gli autori coinvolti includono grandi figure come Giovanni Verga, Luigi Pirandello, Salvatore Quasimodo, Leonardo Sciascia, Dacia Maraini e Andrea Camilleri, che rappresentano il patrimonio letterario della Sicilia.


Come vengono organizzate le attività del progetto? +

Le attività sono suddivise in quattro fasi, coinvolgendo una rete di scuole capofila in ogni provincia siciliana, che conducono incontri con autori, laboratori di scrittura, visite ai luoghi storici e la realizzazione di un'antologia finale.


Quali sono le attività pratiche previste? +

Le attività includono incontri con autori siciliani, laboratori di scrittura creativa, sessioni di lettura e visite ai luoghi che hanno ispirato i grandi narratori dell'isola, con l’obiettivo di stimolare la creatività degli studenti.


In che modo il progetto rafforza l’identità culturale siciliana? +

Attraverso l’attenzione agli autori e ai luoghi simbolo della Sicilia, il progetto stimola il senso di appartenenza culturale negli studenti, valorizzando la lingua e le tradizioni locali come strumenti di espressione e identità.


In che modo il progetto sostiene la creatività degli studenti? +

Attraverso laboratori di scrittura e incontri con autori, il progetto stimola l’espressione personale, incoraggiando gli studenti a sviluppare le proprie storie e riflessioni, contribuendo così alla loro crescita culturale e personale.


Qual è il risultato finale del progetto? +

Il risultato più importante sarà un'antologia collettiva di lavori degli studenti, presentata in un evento pubblico che coinvolge l’intera comunità scolastica e territoriale, celebrando il talento e la cultura siciliana.


Come si inserisce il progetto nella legge regionale 9/2011? +

Il progetto si allinea con la legge regionale 9/2011, che tutela e promuove l’identità linguistica e culturale siciliana, rafforzando il senso di appartenenza attraverso attività che valorizzano la lingua e le tradizioni locali.


Quali sono gli obiettivi futuri del progetto? +

Gli obiettivi futuri includono l’ampliamento delle attività, la creazione di più occasioni di confronto tra studenti e autori, e la diffusione dei risultati per rafforzare la cultura e l’identità siciliana nel tempo.

Altri Articoli

PEI Assistant

Crea il tuo PEI personalizzato in pochi minuti!

Scopri di più →

EquiAssistant

Verifiche equipollenti con l'AI!

Prova ora →