Altre News
5 min di lettura

Roberto Bolle riceve l’onorificenza accademica e lancia un appello alla scuola: portare la danza come veicolo di valori

Cerimonia di laurea con consegna del diploma: metafora dell'importanza dell'istruzione e dei valori promossi dalla danza a scuola

La cerimonia all'Università di Firenze e il riconoscimento a Bolle

L'Università di Firenze ha conferito a Roberto Bolle, étoile dal 2004 del Teatro alla Scala di Milano, una laurea magistrale honoris causa in Pratiche, linguaggi e culture della comunicazione. La cerimonia si è tenuta nell’Aula Magna dell’ateneo, con la presenza della rettrice Alessandra Petrucci e di personalità istituzionali e accademiche.

Il riconoscimento è stato motivato dal ruolo di Bolle nel valorizzare la danza come linguaggio universale, capace di trasmettere emozioni, cultura e socialità oltre i confini dell’arte performativa.

Il valore educativo e culturale della danza secondo Roberto Bolle

Durante la cerimonia, la rettrice Petrucci ha evidenziato:

"Roberto Bolle è un artista nel senso più autentico del termine. Un interprete generoso, che mette a disposizione le proprie competenze, frutto di dedizione e allenamento costante."

La carriera di Bolle si è sviluppata tra le più prestigiose compagnie internazionali, tra cui l'American Ballet Theatre, il Balletto dell’Opéra di Parigi, e il Royal Ballet, contribuendo a diffusione e rafforzamento della danza come strumento di crescita culturale.

L’impegno di Roberto Bolle per le giovani generazioni e il ruolo della Fondazione

Fondatore di una Fondazione dedicata alla promozione della danza, Bolle ha annunciato nuovi progetti rivolti alle scuole di Milano. Tra questi, corsi settimanali di danza per avvicinare i giovani a quest’arte, affinché possano scoprire i valori formativi ed educativi insiti in essa.

In particolare, ha sottolineato:

  • l’importanza di insegnare rispetto e disciplina;
  • l’approfondimento della conoscenza del proprio corpo e dello spazio;
  • la relazione con gli altri, alla base di ogni attività artistica e educativa.

Il dialogue tra danza e formazione scolastica

Roberto Bolle ha dichiarato che la danza può offrire valori educativi e formativi fondamentali, andando oltre il semplice intrattenimento. Promuove la disciplina, la perseveranza e il rispetto reciproco, elementi che un docente può trasmettere attraverso questa disciplina.

Il significato della danza come linguaggio universale

Nel suo discorso di laurea, Bolle ha ribadito:

"Ora portiamo la danza nelle scuole, perché questa arte offre valori formativi, educativi e di crescita personale. È un linguaggio che parla di noi stessi e del nostro universo simbolico."

La laurea honoris causa a Roberto Bolle diventa così non solo un riconoscimento per le sue capacità artistiche, ma anche un invito a valorizzare e diffondere la danza come strumento di crescita culturale e umana.

Cos'è la laurea honoris causa conferita a Roberto Bolle? +

La laurea honoris causa a Roberto Bolle è un riconoscimento accademico conferito dall'Università di Firenze in segno di stima per il suo ruolo nel valorizzare la danza come linguaggio universale e strumento di crescita culturale e sociale.


Qual è il significato dell'appello di Roberto Bolle alle scuole? +

Bolle invita le scuole a portare la danza come strumento educativo, sottolineando come questa disciplina offra valori formativi, di disciplina, rispetto e conoscenza del proprio corpo, contribuendo alla crescita personale e sociale degli studenti.


Perché Roberto Bolle considera la danza un linguaggio universale? +

Perché la danza trascende le barriere culturali e linguistiche, trasmettendo emozioni, valori e socialità che uniscono persone di diverse origini e background, diventando così un ponte tra le culture.


Quali sono i progetti di Roberto Bolle per le giovani generazioni? +

Bolle ha avviato programmi nelle scuole di Milano, inclusi corsi settimanali di danza, finalizzati a educare i giovani al rispetto, alla disciplina e alla conoscenza del proprio corpo, favorendo lo sviluppo di valori umani e culturali.


In che modo la danza può insegnare disciplina e rispetto? +

Attraverso la pratica costante e la collaborazione nelle coreografie, la danza insegna ai studenti a rispettare le regole, i compagni e sé stessi, sviluppando disciplina, perseveranza e rispetto reciproco.


Come può la danza contribuire alla formazione sociale degli studenti? +

La danza favorisce la relazione con gli altri, promuovendo collaborazione, ascolto e comprensione, elementi fondamentali per uno sviluppo sociale equilibrato e per una migliore integrazione nelle comunità scolastiche.


Qual è il ruolo di Roberto Bolle nella promozione delle attività artistiche nelle scuole? +

Bolle, tramite la sua fondazione e i progetti dedicati, si impegna attivamente a integrare la danza nel contesto educativo, offrendo opportunità emergenti per l'apprendimento e la crescita dei giovani attraverso l'arte.


Come la danza può sviluppare la crescita personale e l'autostima? +

Attraverso l'apprendimento di tecniche, l'espressione artistica e il raggiungimento di obiettivi, la danza aiuta i giovani a scoprire le proprie capacità, rafforzando autostima, sicurezze e senso di appartenenza.


Perché la danza è considerata un linguaggio simbolico? +

Perché comunica attraverso movimenti e gesti che hanno significati condivisi, permettendo a chi la pratica di esprimersi e comunicare senza bisogno di parole, rendendola così un linguaggio simbolico universale.

Altri Articoli

PEI Assistant

Crea il tuo PEI personalizzato in pochi minuti!

Scopri di più →

EquiAssistant

Verifiche equipollenti con l'AI!

Prova ora →