Il Lazio investe 770.000 euro per promuovere l’attività motoria nelle scuole con il progetto “Scuola Attiva Kids 2025/26”, che si estende ora anche alla scuola dell’infanzia. La Regione coinvolge istituzioni, federazioni sportive e inclusione precoce per favorire uno sviluppo sano e attivo dei bambini.
- Finanziamenti regionali per attività motoria nelle scuole
- Inclusione delle scuole dell’infanzia
- Collaborazioni con enti sportivi e istituzioni
- Obiettivi di salute, socializzazione e sviluppo psicofisico
- Modalità di adesione e scadenze
Dettagli del progetto
- Destinatari: scuole dell’infanzia, primarie e medie del Lazio
- Modalità: adesione tramite piattaforma https://www.sportesalute.it
- Durata: anno scolastico 2025/26
- Risorse: 770.000 euro
Il progetto “Scuola Attiva Kids 2025/26”: obiettivi e sviluppo regionale
Il progetto “Scuola Attiva Kids 2025/26” rappresenta un’importante iniziativa del Lazio volta a promuovere l’attività fisica fin dalla prima età, coinvolgendo non solo le scuole elementari ma anche la scuola dell’infanzia. Grazie a uno stanziamento di 770mila euro, il progetto mira a implementare programmi specifici di attività motoria che siano divertenti, educativi e inclusivi, favorendo lo sviluppo motorio, cognitivo e sociale dei bambini. L’obiettivo principale è creare un ambiente scolastico che incoraggi uno stile di vita sano e attivo, riducendo i tempi di sedentarietà e promuovendo il benessere complessivo dei giovani studenti. La diffusione di queste attività consente anche di sensibilizzare le famiglie sull’importanza dell’attività motoria quotidiana, contribuendo alla creazione di una cultura della salute. Il progetto si sviluppa attraverso collaborazione con diverse federazioni sportive, associazioni e organizzazioni di settore, favorendo l’interscambio di competenze e la diversificazione delle attività proposte. Parallelamente, si promuovono attività di formazione per gli insegnanti e gli operatori scolastici, affinché possano integrare efficacemente programmi motori nelle routine quotidiane e renderle parte integrante dell’offerta educativa regionale. In questo modo, il Lazio si propone di consolidare un modello di scuola che favorisce il benessere fisico e mentale dei bambini, creando solide basi per una sana crescita durante tutto il percorso scolastico e oltre.
Come funziona il progetto e le sue caratteristiche principali
Il progetto “Scuola Attiva Kids 2025/26” si basa su un approccio strutturato e integrato che mira a migliorare la qualità dell’offerta motoria nelle scuole della regione Lazio. Le scuole interessate possono aderire tramite una piattaforma digitale dedicata, che semplifica la presentazione della richiesta e la pianificazione delle attività. Una volta iscritte, le scuole vengono accompagnate nell’implementazione di un ciclo di attività ludico-motorie pensate appositamente per le diverse fasce d’età, dall’infanzia alla scuola primaria.
Uno degli aspetti principali del progetto consiste nell’impiego di personale qualificato e di formatori specializzati, forniti da Sport e Salute, che assicurano la realizzazione di attività motivate, sicure e adatte alle esigenze specifiche di ogni gruppo di studenti. La metodologia adottata favorisce l’apprendimento attraverso il gioco e l’interazione, stimolando allo stesso tempo lo sviluppo motorio, cognitivo e sociale dei bambini.
Inoltre, il progetto prevede un’estensione anche alla scuola dell’infanzia, riconoscendo l’importanza di instaurare precocemente una sana abitudine all’attività motoria. Questa fase mirata contribuisce alla formazione di un atteggiamento positivo verso il movimento sin dai primi anni di vita, promuovendo uno stile di vita attivo e salutare. La distribuzione di risorse, pari a 770mila euro, permette di sostenere e amplificare le attività, rafforzando l’inclusione sociale e contribuendo allo sviluppo di valori quali il rispetto reciproco, il fair play e la cooperazione tra i giovani studenti.
Quando si può aderire
Le scuole situate nel Lazio interessate a partecipare al progetto “Scuola Attiva Kids 2025/26” devono rispettare le date di adesione previste dal bando. In particolare, le istituzioni scolastiche delle componenti non dell’infanzia hanno tempo fino al 12 novembre per effettuare l’iscrizione, mentre le scuole dell’infanzia, a causa della loro peculiarità educativa, possono aderire fino al 25 novembre. Questa differenziazione permette di organizzare al meglio le attività e garantire un confronto diretto con le esigenze specifiche di ogni ordine di scuola. Per favorire una partecipazione più ampia e coinvolgente, è stata prevista anche una proroga fino al 20 novembre, offrendo alle scuole un’ulteriore finestra temporale per completare le procedure di iscrizione. Questa misura è pensata per assicurare che tutte le scuole interessate abbiano sufficienti opportunità di adesione senza rischiare di perdere i benefici del progetto, che si rivolge a più di 770mila euro di risorse destinate a implementare attività sportive e motorie innovative. Con questa organizzazione temporale, si favorisce un avvio efficace delle iniziative, garantendo che le attività possano essere programmate e svolte in modo ottimale durante tutto l’anno scolastico 2025/26, coinvolgendo in modo massiccio e tempestivo le istituzioni scolastiche della regione Lazio.
Dettagli del progetto
Il progetto “Scuola Attiva Kids 2025/26” si propone di promuovere l'attività motoria e il benessere psicofisico tra gli studenti delle scuole del Lazio, includendo anche la scuola dell'infanzia. Il finanziamento di 770.000 euro consente di implementare programmi educativi innovativi e attività sportive che coinvolgono bambini di tutte le età scolastiche. La partecipazione alla iniziativa è aperta a tutte le scuole del territorio regionale che desiderano rafforzare la cultura motoria e favorire uno stile di vita sano fin dalla prima infanzia. La selezione e l’adesione avvengono attraverso una piattaforma online, garantendo trasparenza e accessibilità a tutte le istituzioni scolastiche coinvolte. L'obiettivo principale è creare un ambiente scolastico più dinamico e coinvolgente, contribuendo a migliorare la qualità dell’educazione e il benessere complessivo degli studenti, in un arco temporale che si estende dall’inizio dell’anno scolastico fino alla fine di giugno 2026. This initiative rappresenta un importante investimento sulla crescita sana e equilibrata delle giovani generazioni nel Lazio, favorendo l’inclusione e l’attivazione di tutte le scuole della regione.
Quali sono i benefici attesi
Il progetto mira a creare un ambiente scolastico più attivo e socializzante, contribuendo alla prevenzione di stili di vita sedentari e promuovendo la salute dei più piccoli. La partecipazione di tutor specializzati e la stretta collaborazione tra scuole, enti sportivi e istituzioni assicurano un’offerta educativa motoria di qualità, sostenibile e inclusiva per tutto il territorio laziale.
FAQs
Lazio, 770mila euro destinati al “Progetto Scuola Attiva Kids 2025/26”: coinvolta anche la scuola dell’infanzia
L'obiettivo è promuovere l'attività motoria e il benessere psicofisico tra gli studenti, inclusa la scuola dell'infanzia, attraverso programmi innovativi e attività sportive.
Il progetto è finanziato con 770.000 euro stanziati dalla Regione Lazio, finalizzati a sostenere attività motoria nelle scuole e nella scuola dell'infanzia.
Le scuole del Lazio possono aderire fino al 12 novembre 2024, mentre le scuole dell'infanzia hanno tempo fino al 25 novembre 2024, con una proroga fino al 20 novembre.
Il progetto estende le attività motorie anche alla scuola dell’infanzia, favorendo precocemente uno stile di vita attivo e promuovendo l'inclusione sociale dei più piccoli.
Le federazioni sportive collaborano con le scuole per fornire formazione, coinvolgendo personale qualificato e sviluppando attività motoria su misura per diverse età.
Le scuole devono registrarsi tramite una piattaforma online dedicata, dove presentare la richiesta e pianificare le attività motorie.
Si prevede di migliorare la salute, la socializzazione e lo sviluppo motorio dei bambini, creando un ambiente scolastico più attivo e inclusivo.
L’obiettivo è sensibilizzare famiglie e comunità sull’importanza dell’attività motoria quotidiana e promuovere uno stile di vita sano tra i giovani.
Vengono promosse attività ludico-motorie, programmi educativi e sportivi, tutte mirate a favorire lo sviluppo motorio, cognitivo e sociale dei bambini.