Introduzione alla Collana Le Sibille
L’editore Bonfirraro, noto per la sua attenzione alle voci femminili e alle narrazioni di donne provenienti da diverse culture, ha inaugurato una collana speciale intitolata Le Sibille. Voci di donne dal mondo. Questa iniziativa editoriale nasce con l’obiettivo di celebrare il contributo delle donne nella letteratura, offrendo uno spazio dedicato alle loro storie, alle loro esperienze e alle loro prospettive.
Significato e simbolismo della collana
Il nome Le Sibille richiama simbolicamente la figura delle sibille nell’antichità, vessillo di preveggenza, sapienza e illuminazione. La scelta sottolinea l’importanza di ascoltare le voci femminili come strumenti di conoscenza, intuizione e trasformazione sociale, interpretando la donna come un’innata saggezza che affascina e guida.
Perché pubblicare questa collana?
Bonfirraro intende onorare la forza, la sensibilità e la diversità delle donne attraverso una selezione di opere letterarie che spesso sono state trascurate o poco conosciute. La collana mira a mettere in luce soprattutto voci autentiche e storie profonde, capaci di far riflettere e di promuovere una maggiore consapevolezza culturale.
Obiettivi principali
- Diffondere la cultura delle donne e delle loro narrazioni
- Rendere accessibili opere di valore spesso ignorate
- Favorire uno scambio interculturale attraverso letterature diverse
- Contribuire alla valorizzazione delle voci femminili nel panorama editoriale
Origini e sviluppi della collana
La collana Le Sibille nasce dall’esperienza di Bonfirraro con la poesia e i racconti di donne europee e orientali. I primi titoli sono stati pubblicati in Spagna, con significative autrici come Concepción Arenal e Rosalía de Castro. Successivamente, il progetto si è ampliato includendo letterature asiatiche, con autrici coreane quali Kang Gyeong-ae e Na Hye-sok, portando così una prospettiva internazionale alle voci femminili pubblicate.
Domande frequenti sulla collana Le Sibille di Bonfirraro
L’obiettivo principale della collana Le Sibille è celebrare e valorizzare le voci femminili provenienti da diverse culture, promuovendo narrazioni autentiche, profonde e spesso poco conosciute, al fine di rafforzare la consapevolezza culturale e l’inclusione delle donne nel panorama letterario internazionale.
L’idea nasce dall’esperienza di Bonfirraro nel pubblicare opere di donne di diverse culture, con l’intento di creare uno spazio dedicato alle loro narrazioni e di diffondere le storie di donne spesso trascurate, contribuendo così a un dialogo interculturale e all’arricchimento della letteratura femminile.
Vengono scelti lavori che rappresentano voci autentiche e profonde, privilegiano narrazioni che offrono uno sguardo originale e significativo sulla condizione e le esperienze delle donne, e si sviluppano secondo un criterio di diversità culturale e linguistica.
Le pubblicazioni della collana si estendono principalmente in Europa, Asia e America Latina, includendo autrici di diversa provenienza per rappresentare una vasta gamma di culture e prospettive femminili.
Tra le autrici pubblicate troviamo Concepción Arenal e Rosalía de Castro dalla Spagna, così come Kang Gyeong-ae e Na Hye-sok dalla Corea, tutte portatrici di narrazioni uniche e significative.
È possibile iscriversi alla newsletter dell’editore Bonfirraro, seguire i loro canali social o consultare periodicamente il sito ufficiale, dove vengono annunciati e promossi i nuovi titoli della collana Le Sibille.
Il nome richiama la figura delle sibille antiche, simbolo di saggezza, intuizione e preveggenza, sottolineando l’importanza di ascoltare le voci femminili come strumenti di illuminazione e conoscenza sociale.
Attraverso la pubblicazione di opere autentiche e profonde, la collana aiuta a dare visibilità a narrazioni spesso trascurate, creando uno spazio di dialogo interculturale che valorizza le diverse esperienze e prospettive femminili.
La collana include autrici di diverse parti del mondo, portando in evidenza narrazioni di culture asiatiche, europee e latinoamericane, creando un ponte tra differenze culturali e linguistiche e arricchendo la prospettiva internazionale.
Leggere le opere della collana favorisce l’empatia e la comprensione delle diverse realtà femminili, stimolando una riflessione critica e promuovendo l’uguaglianza e il rispetto in ambito sociale.