Il Ministero dell’Istruzione e del Merito promuove quattro seminari dedicati alle istituzioni scolastiche di diverse regioni italiane, al fine di illustrare il percorso del Liceo Made in Italy. Questi eventi, che si svolgeranno tra novembre e dicembre 2025, rappresentano un’opportunità per docenti e dirigenti di conoscere meglio le caratteristiche e le strategie didattiche di questo percorso innovativo.
- Fornire dettagli sul percorso del Liceo Made in Italy attraverso seminari interregionali
- Coinvolgere dirigenti, docenti, e staff scolastici di istituzioni di diverso grado
- Favorire l’orientamento e la collaborazione tra scuole e territori
- Utilizzare modalità sia in presenza sia in streaming per garantire maggiore accessibilità
Note sulle iniziative
- Destinatari: Dirigenti scolastici, referenti, docenti e funzionari degli Uffici scolastici regionali
- Modalità: In presenza e streaming
- Link: https://www.orizzontInsegnanti.it/liceo-made-in-italy-seminari
Dettagli e obiettivi dei seminari nel territorio italiano
I seminari dedicati al progetto Liceo Made in Italy rappresentano un'importante iniziativa volta a divulgare e approfondire il percorso formativo proposto. Quattro incontri principali sono stati pianificati sul territorio italiano, ognuno con l'obiettivo di fornire informazioni dettagliate sulle caratteristiche e sui vantaggi di questo percorso educativo innovativo. Questi seminari sono rivolti principalmente a studenti, genitori, insegnanti e figure istituzionali interessate a conoscere nel dettaglio le opportunità offerte dal Liceo Made in Italy, incluse le opportunità di formazione internazionale, le modalità di iscrizione e i criteri di selezione. Durante ogni evento, verranno presentati i programmi didattici, le attività pratiche e le prospettive future di inserimento nel mondo del lavoro o delle università. La partecipazione è aperta a tutti coloro che desiderano approfondire le specificità di questo percorso, con l'obiettivo di favorire una scelta consapevole e informata tra le famiglie e gli educatori. In questo modo, si intende promuovere una maggiore diffusione delle opportunità di formazione di qualità e rafforzare la rete di collaborazione tra scuole, enti e aziende coinvolti nel progetto.
Come si svolgono i seminari
I seminari del progetto Liceo Made in Italy sono strutturati per offrire un’esperienza completa e coinvolgente a tutti i partecipanti. Si svolgono in quattro principali macroregioni italiane, individuate strategicamente per coprire tutto il territorio nazionale e permettere a studenti, insegnanti, genitori e altri attori coinvolti di accedere facilmente agli eventi. Ogni incontro è pensato per approfondire il percorso formativo del nuovo modello di liceo, con un focus sulle sue caratteristiche distintive e sulle opportunità offerte agli studenti. La partecipazione è aperta a dirigenti scolastici, docenti, rappresentanti delle istituzioni educative, genitori e studenti interessati a conoscere da vicino il progetto. Durante i seminari adottano una formula dinamica e interattiva, includendo sessioni frontali di approfondimento, laboratori pratici che consentono di sperimentare le metodologie didattiche innovativi e attività di confronto tra gli attori scolastici. L’obiettivo è creare un momento di dialogo e condivisione di idee che favorisca una più efficace diffusione del modello del Liceo Made in Italy, evidenziando le sue peculiarità e le sue potenzialità in termini di formazione e occupabilità.
Modalità e strumenti utilizzati
Il percorso formativo per il Liceo Made in Italy si articola attraverso quattro seminari specificamente progettati per fornire un approfondimento completo e pratico sulle opportunità offerte da questo innovativo indirizzo scolastico. Questi seminari sono rivolti a insegnanti, dirigenti scolastici, operatori del settore educativo, rappresentanti di enti pubblici e privati coinvolti nel settore dell’istruzione e della formazione, nonché a tutti coloro interessati a sviluppare e aggiornare le proprie competenze per contribuire alla crescita del sistema scolastico locale e nazionale.
Gli strumenti utilizzati durante i seminari includono presentazioni multimediali, workshop interattivi e attività esperienziali che consentono ai partecipanti di esplorare concretamente le metodologie didattiche e le strategie di innovazione legate al modello "Made in Italy". Le sessioni si svolgono in ambienti dedicati, come strutture scolastiche e centri congressi, ma sono anche accessibili in modalità online tramite piattaforme di streaming che garantiscono la massima accessibilità a tutti gli interessati, ovunque si trovino.
Nel dettaglio, si utilizzeranno strumenti digitali come quiz, brainstorming virtuali e simulazioni pratiche per favorire un coinvolgimento attivo e l'apprendimento collaborativo. Tra gli strumenti innovativi più utilizzati vi sono anche i percorsi immersivi, come il già citato "What’s Next – Ambiente", pensato per stimolare riflessioni e competenze pratiche sui temi ambientali e di sostenibilità collegati al percorso formativo del Liceo Made in Italy.
La partecipazione a questi seminari rappresenta quindi un'opportunità unica per acquisire strumenti pratici e aggiornati, confrontarsi con esperti del settore e scoprire metodologie innovative che possano essere integrate nel proprio contesto scolastico, contribuendo così a formare studenti più consapevoli e preparati per il mercato del lavoro nazionale e internazionale. La modalità ibrida di svolgimento consente di garantire flessibilità e un’ampia partecipazione, favorendo un processo di formazione condiviso e inclusivo.
Note sulle iniziative
Le iniziative relative al Liceo Made in Italy prevedono un ciclo di quattro seminari dedicati a illustrare dettagliatamente il percorso e le opportunità offerte da questa proposta educativa. Questi incontri sono pensati per fornire chiarimenti e approfondimenti sia a livello teorico che pratico, favorendo una comprensione completa e puntuale del progetto.
Partecipano in particolare dirigenti scolastici, referenti e docenti delle istituzioni scolastiche, oltre a funzionari degli Uffici scolastici regionali, con l'obiettivo di garantire una diffusione capillare e una corretta implementazione del percorso didattico. La partecipazione è aperta sia in presenza, presso sedi indicate nel calendario, sia in modalità streaming, per facilitare l'accesso a tutti gli interessati, anche da remoto.
Per maggiori dettagli su date, orari e modalità di iscrizione, gli interessati possono consultare il link ufficiale: https://www.orizzontInsegnanti.it/liceo-made-in-italy-seminari. È consigliato iscriversi tempestivamente, poiché i posti potrebbero essere limitati e le iniziative rappresentano un'importante occasione di aggiornamento e confronto.
Tipologie di attività
Le attività prevedono presentazioni tematiche, laboratori pratici e sessioni di confronto, offrendo ai partecipanti un quadro completo delle opportunità e delle strategie per implementare con successo il percorso del Liceo Made in Italy nelle proprie scuole.
Chi è coinvolto e come partecipare ai seminari
Destinatari delle iniziative
Possono partecipare ai seminari:
- I Direttori generali degli Uffici scolastici regionali e loro delegati
- I Dirigenti scolastici
- I Coordinatori delle attività educative e didattiche degli istituti secondari di primo e secondo grado, pubblici e privati
- I docenti, con particolare attenzione ai referenti dell’orientamento scolastico
Modalità di partecipazione e iscrizione
La partecipazione può avvenire in presenza presso le sedi indicate o da remoto tramite piattaforma streaming. Le istituzioni interessate devono consultare le comunicazioni ufficiali del Ministero per le modalità di iscrizione e partecipazione, che saranno rese disponibili sui canali istituzionali e sul sito dedicato.
Perché essere presenti
Partecipare ai seminari di avvicinamento al Liceo Made in Italy permette di comprendere meglio le innovazioni curriculari e metodologiche, oltre a favorire i rapporti tra scuole e territori per uno sviluppo comune delle competenze e dell’orientamento degli studenti.
Futuri appuntamenti
Si invita a monitorare costantemente i canali ufficiali del Ministero per aggiornamenti su eventuali nuovi incontri e approfondimenti sul percorso del Liceo Made in Italy.
FAQs
Liceo Made in Italy: Quattro seminari interregionali per approfondire il percorso formativo
I principali destinatari sono dirigenti scolastici, coordinatori delle attività educative, docenti, referenti dell’orientamento scolastico e i dirigenti degli Uffici scolastici regionali.
È possibile partecipare in presenza presso le sedi indicate o da remoto tramite piattaforma streaming, con modalità dettagliate comunicate dalle istituzioni.
I seminari si svolgeranno tra novembre e dicembre 2025, con date specifiche pubblicate sui canali ufficiali del Ministero.
Partecipare permette di comprendere le innovazioni curriculari e metodologiche del percorso, favorendo la collaborazione tra scuole e territori per lo sviluppo delle competenze.
Possono partecipare dirigenti scolastici, coordinatori, docenti, referenti dell’orientamento e dirigenti degli Uffici scolastici regionali.
Le attività includono presentazioni tematiche, laboratori pratici, sessioni di confronto e attività interattive per approfondire il percorso del Liceo Made in Italy.
Le istituzioni devono consultare le comunicazioni ufficiali del Ministero per le modalità di iscrizione, disponibili sui canali istituzionali e sul sito dedicato.
L’obiettivo è illustrare dettagliatamente il percorso formativo, favorire l’orientamento e rafforzare la rete tra scuole, enti e aziende coinvolti nel progetto.
Vengono utilizzati strumenti digitali come presentazioni multimediali, quiz, workshop interattivi, attività esperienziali e piattaforme di streaming online.