tecnologia
5 min di lettura

Scopri come la piattaforma Unica rende visibili i progetti scolastici di IA attraverso le "Linee guida IA"

Bambine creano progetti scolastici con carta colorata, visibilità grazie a piattaforma Unica e Linee guida IA per l'istruzione.
Foto fornita da Pexels

Introduzione al servizio "Linee guida IA" su Unica

La piattaforma Unica del Ministero dell’Istruzione e del Merito offre un innovativo servizio dedicato alle Linee guida per l’introduzione dell’Intelligenza Artificiale (IA) nelle scuole italiane. Questa risorsa digitale ha l’obiettivo di accompagnare dirigenti, docenti e istituzioni nel percorso di adozione responsabile e consapevole dell’IA, promuovendo un uso etico e sicuro delle tecnologie emergenti.

All’interno della sezione dedicata, è possibile consultare materiali di supporto, linee operative e una mappa interattiva che permette di visualizzare i progetti di IA già avviati dalle scuole italiane.

Cos’è il servizio "Linee guida IA" e quali sono i suoi obiettivi

Il servizio, sviluppato dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, si propone di:

  • Stimolare l’innovazione tecnologica nel settore dell’istruzione, con un focus sull’IA antropocentrica, etica e affidabile.
  • Uniformare l’applicazione di sistemi di Intelligenza Artificiale nelle scuole italiane, rispettando i principi europei e nazionali.
  • Informare studenti, famiglie, docenti, dirigenti e personal amministrativi sulle opportunità e sui rischi dell’IA.
  • Favorire la condivisione dei progetti attraverso la mappa delle sperimentazioni, per valorizzare buone pratiche e confrontare esperienze diverse.
  • Permettere una navigazione interattiva nelle Linee guida e il download del documento completo in formato PDF per consultazione offline.

Come si visualizzano i progetti di IA delle scuole?

I progetti avviati nel settore dell’Intelligenza Artificiale sono facilmente accessibili tramite la mappa delle sperimentazioni, una sezione che raccoglie tutte le iniziative scolastiche associate alla piattaforma.

La mappa delle sperimentazioni: uno strumento interattivo

La mappa delle sperimentazioni rappresenta un elemento centrale del servizio, poiché raccoglie e visualizza i progetti di IA implementati dalle scuole, siano essi ancora in corso o già conclusi. Questa funzionalità permette di condividere e confrontare buone pratiche di innovazione educativa digitale.

Caratteristiche principali della mappa

  • Visualizzazione dei progetti attivi sul territorio nazionale e delle iniziative concluse.
  • Dettagli su ciascun progetto, tra cui titolo, scuola promotrice e obiettivi principali.
  • Filtraggio per regione, livello di istruzione, ambiti di applicazione e destinatari dell’IA.

Solo i progetti di Intelligenza Artificiale, registrati tramite compilazione di una scheda apposita nell’area privata, sono visualizzati sulla mappa.

Scaricare le Linee guida IA

È possibile scaricare il documento ufficiale delle Linee guida IA in formato PDF, anche in lingua inglese, tramite la sezione pubblica del servizio. Questa risorsa consente di consultare in modo autonomo e senza connessione i principi fondamentali, i requisiti di base e gli esempi pratici di applicazione dell’IA nel contesto scolastico.

FAQs
Scopri come la piattaforma Unica rende visibili i progetti scolastici di IA attraverso le "Linee guida IA"

Domande Frequenti sulla Sezione "Linee guida IA" di Unica

1. È possibile visualizzare i progetti scolastici di IA sulla mappa delle sperimentazioni di Unica?+

Sì, è possibile. La piattaforma Unica mette a disposizione una mappa interattiva delle sperimentazioni nelle scuole italiane, consentendo di visualizzare i progetti di IA avviati, siano essi ancora in corso o già conclusi. Questo strumento facilita la condivisione e il confronto delle buone pratiche tra istituzioni scolastiche.


2. Come posso accedere alla mappa delle sperimentazioni su Unica?+

Puoi accedere alla mappa delle sperimentazioni attraverso la sezione dedicata sulla piattaforma Unica. Una volta loggato, troverai l’area interattiva che raccoglie tutti i progetti di IA inseriti dalle scuole, con filtri per regione, livello di istruzione e altri parametri.


3. Quali sono i vantaggi di visualizzare i progetti nella mappa delle sperimentazioni?+

Visualizzare i progetti sulla mappa permette di individuare facilmente le iniziative attive o concluse, analizzare le strategie adottate, confrontare le buone pratiche e favorire la collaborazione tra istituzioni scolastiche. Inoltre, rende trasparente e accessibile il lavoro svolto su IA nelle scuole italiane.


4. Posso contribuire aggiungendo un mio progetto di IA sulla mappa di Unica?+

Sì, puoi registrare il tuo progetto compilando la scheda apposita nell’area privata di Unica. Solo i progetti inseriti tramite questa modalità vengono visualizzati sulla mappa delle sperimentazioni, garantendo così la veridicità e l’attendibilità delle informazioni condivise.


5. Quali sono i criteri per visualizzare un progetto sulla mappa delle sperimentazioni?+

Il progetto deve essere stato avviato da una scuola/studenti e registrato tramite la scheda dedicata su Unica. Deve riguardare l’applicazione dell’Intelligenza Artificiale nel contesto scolastico e rispettare i requisiti di qualità e contenuto previsti dalla piattaforma.


6. Posso cercare i progetti per regione o livello di istruzione?+

Assolutamente sì. La mappa delle sperimentazioni offre filtri per regione, livello di istruzione, ambiti di applicazione e destinatari dell’IA, consentendo una ricerca mirata e approfondita delle iniziative più rilevanti nella tua area di interesse.


7. Quali sono i vantaggi di scaricare le Linee guida IA in PDF?+

Scaricare le Linee guida in formato PDF permette di consultare e approfondire i principi fondamentali, i requisiti e le buone pratiche dell’IA applicata all’educazione anche offline. Inoltre, facilita l’uso come risorsa di riferimento permanente.


8. La mappa mostra anche i progetti conclusi?+

Sì, la mappa raccoglie sia i progetti attivi sia quelli conclusi, offrendo così una panoramica completa dell’evoluzione delle sperimentazioni di IA nelle scuole italiane. Questo aiuta a valutare le strategie di implementazione nel tempo.


9. È possibile visualizzare dettagli sui singoli progetti sulla mappa?+

Sì, cliccando su un progetto sulla mappa si possono visualizzare dettagli quali il titolo, la scuola promotrice, gli obiettivi principali e altri aspetti rilevanti, favorendo un’analisi approfondita delle iniziative scolastiche.


10. Come posso scaricare il documento ufficiale delle Linee guida IA?+

Puoi scaricare il documento completo delle Linee guida IA direttamente dalla sezione pubblica di Unica in formato PDF, anche in lingua inglese. La risorsa permette di consultare i principi e le pratiche raccomandate per l’integrazione dell’IA nel contesto scolastico, offline e facilmente consultabile.


Altri Articoli

PEI Assistant

Crea il tuo PEI personalizzato in pochi minuti!

Scopri di più →

EquiAssistant

Verifiche equipollenti con l'AI!

Prova ora →