inclusione
5 min di lettura

Premiazione del Concorso sul Logo dell’Autorità Garante per le Persone con Disabilità: l’evento il 2 dicembre al MIM

Biglietto con scritta Home for the Holidays, augurio di inclusione e accessibilità per le persone con disabilità durante le feste.
Fonte immagine: Foto di Monstera Production su Pexels

Il 2 dicembre 2025 alle ore 10, presso il Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM), si svolgerà la cerimonia di consegna del concorso nazionale di idee dedicato alla creazione del logo ufficiale dell’Autorità Garante dei Diritti delle Persone con Disabilità. Questo evento coinvolge scuole superiori, autorità e pubblico interessato, offrendo un momento di valorizzazione delle tematiche di inclusione e partecipazione giovanile.

  • Evento di premiazione rifletta sulla rappresentazione della disabilità e l’inclusione
  • Coinvolgimento di scuole secondarie di secondo grado
  • Trasmissione in diretta streaming e partecipazione pubblica

La cerimonia di premiazione

La cerimonia di premiazione del Concorso per il logo dell’Autorità Garante disabilità si svolgerà ufficialmente il 2 dicembre 2025 alle ore 10:00 presso il MIM, il Ministero dell’Istruzione e del Merito. Questo evento rappresenta un momento importante per riconoscere l’impegno e la creatività degli studenti e delle studentesse coinvolti nel progetto. Durante la cerimonia, saranno annunciati i vincitori del concorso e saranno consegnati gli premi ai partecipanti che si sono distinti con le loro proposte innovative e significative. Oltre alla premiazione, l’evento offrirà un’occasione per discutere delle finalità del progetto e del percorso che ha portato alla selezione del logo, sottolineando il valore della partecipazione giovanile nel promuovere la cultura dell’inclusione. Verranno inoltre presentati gli elaborati finalisti, con un focus sull’importanza di riflettere, attraverso l’arte e il design, sui principi di pari opportunità e rispetto delle diversità. La cerimonia si configura come un momento di celebrazione dell’impegno civico e della creatività, rafforzando il ruolo delle nuove generazioni nella costruzione di una società più inclusiva e consapevole.

Caratteristiche dell’evento

Il Concorso per il logo dell’Autorità Garante disabilità rappresenta un’importante iniziativa volta a promuovere l’inclusione e la sensibilizzazione sui diritti delle persone con disabilità. La cerimonia di premiazione, che si svolgerà il 2 dicembre al MIM (Ministero dell’Istruzione e del Merito), sarà un evento ricco di significato, caratterizzato non solo dalla consegna dei riconoscimenti ai vincitori, ma anche da un programma artistico di alto livello. Durante la manifestazione, si potranno ammirare le esibizioni del tenore Francesco Grollo, noto per la sua voce potente e coinvolgente, e dell’Orchestra giovanile “N. Spadaro” APS di Delianuova (RC), che offriranno momenti di musica classica e contemporanea pensati per il pubblico presente. Per assicurare l’accessibilità a tutti, il coro dell’ISISS Magarotto si occuperà della traduzione in Lingua dei Segni Italiana (LIS), rendendo così l’evento fruibile anche alle persone sorde o con problemi di udito. La presenza di importanti rappresentanti istituzionali, tra cui il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, e i membri del Collegio dell’Autorità Garante, sottolinea l’alto livello di rilevanza nazionale di questa iniziativa, che mira a valorizzare il ruolo della creatività e dell’inclusione nella società moderna. La combinazione di musica dal vivo, interventi istituzionali e momenti di sensibilizzazione rende l’evento un’occasione unica per celebrare l’impegno comune verso un’Italia più inclusiva e attenta ai diritti di tutti.

Come seguire la premiazione

Per seguire la premiazione del Concorso per il logo dell’Autorità Garante disabilità, è possibile optare per diverse modalità di visione per assicurarsi di non perdere questo importante evento. In primo luogo, l’evento sarà trasmesso in diretta streaming sul canale ufficiale YouTube dell’Autorità Garante, una piattaforma accessibile e semplice da utilizzare su computer, smartphone o tablet. Questa opzione consente agli spettatori di seguirlo comodamente da casa o da qualsiasi luogo desiderino, fornendo anche la possibilità di rivedere l’evento in caso di necessità. Oltre alla trasmissione su YouTube, l’evento sarà condiviso attraverso i principali canali social dell’Autorità, come Facebook, Twitter, WhatsApp e Telegram, facilitando la diffusione dell’informazione e permettendo a più persone di partecipare virtualmente attraverso condivisioni, commenti e interazioni in tempo reale. Per non perdere nessun aggiornamento, si consiglia di seguire gli account ufficiali dell’Autorità Garante disabilità e di attivare le notifiche per ricevere tempestivamente le eventuali novità o programmi correlati all’evento. Questa modalità di partecipazione digitale rappresenta un modo efficace e inclusivo per coinvolgere un pubblico più ampio e garantire una partecipazione attiva alla premiazione.»

Modalità di partecipazione

Il concorso per il logo dell’Autorità Garante disabilità ha adottato un processo di partecipazione aperto e inclusivo, volto a coinvolgere diversamente le scuole di tutta la regione. Oltre alla candidatura, gli studenti e le scuole hanno avuto la possibilità di perfezionare i propri progetti attraverso sessioni di feedback e incontri con esperti del settore. La selezione delle venti finaliste è stata effettuata da una commissione composta da rappresentanti dell’Autorità Garante, artisti e educatori, assicurando un giudizio imparziale e qualificato. La fase finale prevede la presentazione dei progetti scelti durante la cerimonia ufficiale, che si terrà il 2 dicembre al MIM, dove verrà annunciato il progetto vincitore e consegnati riconoscimenti alle scuole più meritevoli. Questa modalità di partecipazione non solo incentiva il talento creativo degli studenti, ma rafforza anche il loro impegno verso la promozione dell’inclusione sociale e della cultura della disabilità, stimolando un dialogo attivo tra giovani, istituzioni e cittadini.

Obiettivi principali del contest

Il concorso mira a sensibilizzare i giovani sul tema della disabilità e dell’inclusione, generando un percorso educativo che unisce creatività e valori civici. La realizzazione del logo fungerà da simbolo ufficiale dell’Autorità Garante, contribuendo a rafforzare la visibilità delle battaglie per i diritti delle persone con disabilità e stimolando un approccio positivo e partecipativo.

Destinatari: Studenti delle scuole secondarie di secondo grado

Modalità: Partecipazione tramite candidatura e partecipazione alla cerimonia finale

Come seguire: Streaming sul canale YouTube dell’Autorità Garante e sui social media

Link: Dettagli e iscrizioni

FAQs
Premiazione del Concorso sul Logo dell’Autorità Garante per le Persone con Disabilità: l’evento il 2 dicembre al MIM

Quando si terrà la premiazione del concorso sul logo dell’Autorità Garante disabilità? +

La cerimonia di premiazione si svolgerà il 2 dicembre 2025 alle ore 10:00 presso il Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM).

Qual è lo scopo principale del concorso sul logo dell’Autorità Garante disabilità? +

Il concorso mira a promuovere l’inclusione e sensibilizzare sui diritti delle persone con disabilità attraverso la creazione di un logo che rappresenti questi valori.

Chi può partecipare al concorso per il logo dell’Autorità Garante disabilità? +

Possono partecipare studenti delle scuole superiori, in particolare delle scuole secondarie di secondo grado di tutta Italia.

Come si può seguire la premiazione del 2 dicembre? +

L’evento sarà trasmesso in diretta streaming sul canale ufficiale YouTube dell’Autorità Garante e sui social media come Facebook, Twitter, WhatsApp e Telegram.

Quali attività sono previste durante la premiazione? +

Oltre alla consegna dei riconoscimenti, sono previste esibizioni musicali del tenore Francesco Grollo e dell’Orchestra giovanile “N. Spadaro” APS, con interpretazioni di musica classica e contemporanea.

Qual è l’obiettivo educativo del concorso? +

Il concorso intende sensibilizzare i giovani sulla disabilità e promuovere valori civici, incoraggiando la partecipazione attiva e la creatività degli studenti.

In che modo l’evento promuove l’accessibilità? +

L’evento piano di traduzione in Lingua dei Segni Italiana (LIS) gestita dal coro dell’ISISS Magarotto garantisce l’accessibilità alle persone sorde o con problemi di udito.

Come è stato selezionato il progetto vincitore? +

I progetti finalisti sono stati selezionati da una commissione composta da rappresentanti dell’Autorità, artisti e educatori, che hanno valutato le proposte per creatività e significato.

Quali sono i principali obiettivi del concorso? +

Gli obiettivi principali sono sensibilizzare sul tema della disabilità, promuovere l’inclusione e rafforzare la partecipazione giovanile attraverso la creazione di un logo simbolico.

Dove si svolge la cerimonia di premiazione? +

La premiazione si terrà presso il Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM), a Roma, il 2 dicembre 2025.

Altri Articoli

PEI Assistant

Crea il tuo PEI personalizzato in pochi minuti!

Scopri di più →

EquiAssistant

Verifiche equipollenti con l'AI!

Prova ora →