Altre News
5 min di lettura

Innovazioni nella Manovra 2026: tutela e sostegno a persone con epilessia resistente e ai bambini malati di cancro

Innovazioni nella Manovra 2026: tutela e sostegno a persone con epilessia resistente e ai bambini malati di cancro

Riconoscimento ufficiale della grave condizione per l’epilessia farmacoresistente

La Legge di Bilancio 2026 introduce importanti novità riguardanti le persone affette da epilessia farmacoresistente, equiparandone ufficialmente lo stato di gravità secondo l'articolo 3, commi 1 e 3, della Legge 104/1992. Tale riconoscimento si applica alle persone con epilessia certificata che manifestano crisi convulsive con perdita di contatto con l’ambiente e ridotta capacità di agire.

Il processo di accertamento prevede una certificazione medica rilasciata mediante accertamenti sanitari, realizzati su richiesta dell’interessato e conformi alle linee guida nazionali e internazionali. L’equiparazione alla grave disabilità permette di usufruire di numerosi benefici, tra cui:

  • Permessi lavorativi retribuiti di tre giorni al mese
  • Agevolazioni fiscali dedicate agli ausili
  • Sostegno scolastico per gli studenti affetti da epilessia

Secondo i dati della Lega Italiana contro l’Epilessia, questa misura coinvolge circa 600.000 persone in Italia, con una quota del 30% affetta da forme farmacoresistenti di epilessia.

Impatto sulla gestione scolastica e le risorse di supporto

La normativa, grazie al riconoscimento ufficiale, favorisce un miglioramento delle condizioni di supporto sia in ambito scolastico che sociale. Le scuole dovranno adeguare i protocolli di intervento, prevedendo formazione specifica per il personale circa la gestione delle crisi epilettiche e le modalità di assistenza durante le emergenze.

Formazione e aggiornamenti

Le istituzioni scolastiche saranno chiamate a formare i docenti e il personale non docente, affinché possano gestire efficacemente le emergenze legate alle crisi epilettiche, garantendo sicurezza e assistenza adeguata agli studenti coinvolti.

Risorse dedicate ai bambini oncologici

Per il periodo 2026-2028, la Manovra incrementa di 2 milioni di euro annui il fondo destinato ai bambini con malattie oncologiche. Questo aumento porta le risorse complessive per la sanità a circa 6 miliardi di euro nel 2026.

  • Il nuovo stanziamento mira a potenziare l’assistenza domiciliare e il supporto alle famiglie
  • Sarà possibile migliorare i servizi di istruzione domiciliare per gli studenti in terapia

Benefici concreti e prospettive future

Queste risorse aggiuntive sosterranno non solo le cure mediche, ma anche gli aspetti di integrazione sociale e scolastica, rafforzando il sistema di tutela per le fasce più vulnerabili. La Manovra 2026 si conferma quindi come un passo importante verso una maggiore equità di accesso ai servizi sanitari e sociali.

Sezione FAQ - Manovra 2026: epilessia farmacoresistente e sostegni ai bambini oncologici

Quali sono le principali novità introdotte dalla Manovra 2026 per le persone con epilessia farmacoresistente? +

La Manovra 2026 riconosce ufficialmente l’epilessia farmacoresistente come condizione di grave disabilità, prevedendo l’accertamento tramite certificazione medica che consente di accedere a permessi retribuiti, agevolazioni fiscali e sostegno scolastico, migliorando così le condizioni di vita e di lavoro dei soggetti interessati.


Come avviene il riconoscimento ufficiale dell’epilessia farmacoresistente? +

Il riconoscimento si ottiene tramite una certificazione medica rilasciata dopo accertamenti sanitari conformi alle linee guida nazionali e internazionali, che attestano la presenza di crisi convulsive con perdita di contatto e ridotta capacità di agire, permettendo così di equiparare l’epilessia alla grave disabilità.


Quali benefici si ottengono dall’equiparazione dell’epilessia alla grave disabilità? +

Tra i benefici principali si includono permessi lavorativi retribuiti di tre giorni al mese, agevolazioni fiscali dedicate agli ausili e supporto scolastico, migliorando così qualità di vita e inclusione sociale per le persone affette da epilessia farmacoresistente.


In che modo questa normativa impatta il sistema scolastico e le risorse di supporto agli studenti? +

La normativa obbliga le scuole a migliorare i protocolli di intervento, prevedendo formazione specifica sul gestione delle crisi epilettiche, garantendo così un ambiente più sicuro e supportivo per gli studenti con epilessia, grazie a risorse dedicate e personale formato.


Quali sono le responsabilità delle scuole nel gestire le emergenze epilettiche? +

Le scuole devono formare docenti e personale non docente in modo che possano riconoscere e intervenire efficacemente durante le crisi epilettiche, assicurando la sicurezza degli studenti e fornendo pronta assistenza in caso di emergenza.


Come vengono allocate le risorse di 2 milioni di euro annui per i bambini oncologici? +

Le risorse saranno destinate a potenziare l’assistenza domiciliare, migliorare i servizi di istruzione domiciliare e sostenere le famiglie, garantendo un supporto integrato e mirato alle esigenze dei bambini con malattie oncologiche.


Qual è l’impatto di questo incremento dei fondi sulla qualità della cura per i bambini oncologici? +

L’aumento dei fondi consente di migliorare l’assistenza domiciliare, offrendo maggiore comfort alle famiglie e favorendo interventi più tempestivi, oltre a potenziare i servizi educativi personalizzati, contribuendo a un percorso di cura più completo e integrato.


Quali sono le prospettive future derivanti dalla Manovra 2026? +

Le risorse dedicate e i benefici introdotti rappresentano un passo avanti verso una più equa distribuzione dei servizi sanitari e sociali, rafforzando la tutela dei soggetti più vulnerabili e promuovendo un sistema più inclusivo e solidale.


Come può contribuire la società a sostenere le persone con epilessia e malattie oncologiche? +

La società può promuovere la sensibilizzazione, favorendo un’inclusione più attiva e supportando con iniziative di solidarietà, oltre a garantire un ambiente di lavoro e scuola più accogliente e attento alle esigenze di queste fasce vulnerabili.


Quali sfide potrebbero emergere nell’attuazione delle misure previste dalla Manovra 2026? +

Le principali sfide includono la formazione continua del personale scolastico, la corretta applicazione delle procedure di accertamento e l’effettiva distribuzione delle risorse, richiedendo una rollerizzazione coordinata tra enti, istituzioni e famiglie.


Altri Articoli

PEI Assistant

Crea il tuo PEI personalizzato in pochi minuti!

Scopri di più →

EquiAssistant

Verifiche equipollenti con l'AI!

Prova ora →