altre-news
5 min di lettura

Università Link: parte il 22 novembre 2025 il nuovo master di I livello in sport e disciplina osteopatica — approfondimento e guida

Osteopata esperto guida giovane atleta di Taekwondo nell'allungamento, preparazione fisica per sport e disciplina osteopatica, Università Link.
Fonte immagine: Foto di cottonbro studio su Pexels

Il prossimo 22 novembre 2025, l’Università degli Studi Link lancerà un innovativo master di I livello dedicato a Sport e disciplina osteopatica, rivolto a professionisti della salute e dello sport desiderosi di integrare tecniche osteopatiche avanzate nel loro lavoro. Il percorso si svolgerà in modalità blended, combinando lezioni online e attività pratiche in presenza, e rappresenta un’opportunità di crescita formativa e professionale in Italia.

  • Corso ufficiale di livello universitario in ambito osteopatico e sportivo
  • Partenza programmata per novembre 2025
  • Approccio pratico e teorico con riconoscimento nazionale
  • In collaborazione con C.E.R.D.O., leader nella ricerca osteopatica

Descrizione del nuovo master in “Sport e disciplina osteopatica”

Il nuovo master in “Sport e disciplina osteopatica”, promosso dall’Università Link con il supporto del C.E.R.D.O., rappresenta un'opportunità formativa di livello avanzato rivolta a professionisti e appassionati del settore. Il corso è progettato per fornire competenze approfondite nell’ambito della prevenzione, diagnosi e trattamento delle problematiche muscolo-scheletriche specifiche del mondo dello sport, con un focus particolare sulle pratiche osteopatiche applicate agli atleti e agli sportivi di ogni livello. La formazione si articolerà attraverso un percorso teorico e pratico, includendo esercitazioni, stage e workshop sul campo, che consentiranno ai partecipanti di acquisire tecniche efficaci e aggiornate. La collaborazione con enti riconosciuti a livello nazionale e internazionale garantisce l’adozione di metodologie innovative, integrando scienze moderne e approcci osteopatici tradizionali. Il curriculum si concentra anche sulla gestione delle emergenze sportive, sulla riabilitazione funzionale e sul miglioramento delle performance fisiche, aiutando i professionisti a sviluppare competenze multidisciplinari. Il corso partirà il 22 novembre 2025, offrendo un’opportunità unica di specializzazione in un settore in continua evoluzione, con un’attenzione particolare alla pratica clinica e alla crescita professionale degli iscritti.

Perché il focus su osteopatia e sport

Il focus su osteopatia e sport è diventato sempre più rilevante, considerata la crescente domanda di approcci terapeutici efficaci e naturali nel mondo dello sport. La disciplina osteopatica, con la sua capacità di analizzare e trattare le disfunzioni muscolo-scheletriche e di migliorare la mobilità, rappresenta un valido supporto per l’ottimizzazione delle prestazioni sportive e la prevenzione degli infortuni. In questo contesto, l’introduzione del nuovo master di I livello in sport e disciplina osteopatica, che partirà il 22 novembre 2025, dall’Università Link, si configura come un’importante opportunità di formazione avanzata per professionisti che operano nel settore, come fisioterapisti, osteopati e altri operatori della salute. Questo percorso formativo si propone di integrare le tecniche osteopatiche con le competenze specifiche del mondo sportivo, consentendo ai professionisti di offrire interventi ancora più completi, mirati e personalizzati. La sinergia tra osteopatia e sport non solo supporta il benessere degli atleti, ma contribuisce anche a migliorare le performance, accelerare i tempi di recupero e ridurre il rischio di recidive, rendendo questa disciplina una risorsa strategica nel panorama sanitario e sportivo.

Come si integra il percorso formativo

Il corso si struttura con lezioni che alternano teoria e pratica, offrendo moduli specifici su valutazione e trattamento delle parti del corpo maggiormente coinvolte in ambito sportivo, come arti, bacino, colonna vertebrale e torace. Le attività pratiche, svolte in loco e con la supervisione di esperti, favoriscono l’acquisizione di competenze operative immediatamente applicabili.

Dettagli su modalità e struttura del master

Il percorso partirà il 22 novembre 2025 e sarà erogato attraverso un metodo blended, che combina sessioni online con workshop pratici in presenza, principalmente nel fine settimana. La durata complessiva comprende 6 insegnamenti fondamentali, arricchiti da laboratori, esercitazioni, simulazioni e project work, per garantire un apprendimento completo e approfondito.

Sede e modalità di svolgimento

Le lezioni saranno distribuite in modalità mista, permettendo ai partecipanti di ricevere formazione flessibile e personalizzata, con attività pratiche presso strutture convenzionate e interazioni con professionisti del settore. Questa modalità favorisce la partecipazione anche a professionisti che operano già nel settore.

Chi ne beneficerà?

Il master si rivolge principalmente a fisioterapisti, laureati in scienze motorie, osteopati e altri operatori sanitari e sportivi interessati ad espandere le proprie competenze in ambito osteopatico e sportivo, contribuendo attivamente alla salute e al benessere degli atleti.

Motivi per iscriversi a questo Master

Questo percorso formativo rappresenta una grande opportunità per aggiornarsi su tecniche innovative e avanzate in ambito osteopatico, con riconoscimento a livello nazionale, e di diventare parte di una rete di professionisti specializzati. L’interdisciplinarità e la qualità didattica del corso aiutano a migliorare le proprie pratiche professionali e a rispondere alle sfide del settore sportivo moderno.

Specializzazioni e contenuti principali del piano di studi

Il nuovo master di I livello in sport e disciplina osteopatica, che partirà il 22 novembre 2025, rappresenta un'opportunità formativa avanzata per studenti e professionisti del settore. Il piano di studi comprende sessioni teoriche e pratiche dedicate alla fisiopatologia dello sport, alla valutazione biomeccanica del corpo e alle tecniche manipolative specifiche per gli atleti. Sono inoltre approfonditi aspetti di nutrizione sportiva, strategie di prevenzione degli infortuni, e metodologie di riabilitazione funzionale. La formazione integra approcci multidisciplinari per garantire competenze complete e aggiornate rispetto alle ultime innovazioni nel campo dell'osteopatia sportiva, rendendo i laureati pronti a intervenire efficacemente in contesti clinici e sportivi professionali.

Focus su tecniche pratiche e scientifiche

Il nuovo master di I livello in sport e disciplina osteopatica, che partirà il 22 novembre 2025 presso l'Università, si distingue per l'approccio pratico e scientifico adottato. Il percorso formativo prevede una didattica basata su tecniche pratiche consolidate, supportate da studi scientifici aggiornati, per garantire ai futuri professionisti competenze avanzate e affidabili. Durante il corso, gli studenti avranno l'opportunità di approfondire metodologie di intervento osteopatico applicate allo sport, attraverso esercitazioni pratiche, simulazioni e analisi di casi reali. Questo metodo integrato favorisce una formazione completa, che unisce teoria e pratica, per preparare operativi qualificati e pronti a intervenire con sicurezza e competenza nel settore sportivo. Un'attenzione particolare sarà dedicata alla ricerca scientifica nel campo osteopatico, supportando la crescita professionale e l'adozione di tecniche aggiornate e validate.

FAQs
Università Link: parte il 22 novembre 2025 il nuovo master di I livello in sport e disciplina osteopatica — approfondimento e guida

Quando partirà il nuovo master di I livello in sport e disciplina osteopatica dell'Università Link? +

Il master partirà il 22 novembre 2025, offrendo un percorso formativo avanzato nel settore osteopatico e sportivo.

Quali sono le modalità di svolgimento del master in “Sport e disciplina osteopatica”? +

Il master si svolgerà in modalità blended, con lezioni online e workshop pratici in presenza, principalmente nel fine settimana.

Chi può iscriversi al nuovo master in “Sport e disciplina osteopatica”? +

Possono iscriversi fisioterapisti, laureati in scienze motorie, osteopati e altri operatori sanitari e sportivi interessati ad ampliare le proprie competenze.

Quali sono i principali contenuti del piano di studi del master? +

Il percorso comprende fisiopatologia dello sport, valutazione biomeccanica, tecniche manipolative, nutrizione sportiva, prevenzione e riabilitazione, con approcci multidisciplinari aggiornati.

Perché si concentra il master su osteopatia e sport? +

Per la crescente domanda di approcci terapeutici naturali e efficaci nel settore sportivo, l'osteopatia supporta il miglioramento delle performance, la prevenzione degli infortuni e il recupero rapido.

In che modo il percorso si integra tra teoria e pratica? +

Il corso alterna lezioni teoriche e attività pratiche, con esercitazioni, stage e workshop sul campo, favorendo l'acquisizione di competenze immediatamente applicabili.

Quali sono le caratteristiche della modalità blended del master? +

Prevede sessioni online e workshop pratici in presenza, con le attività principalmente nel fine settimana, offrendo formazione flessibile e personalizzata.

Quale sarà l’approccio scientifico e pratico adottato nel corso? +

Il percorso utilizza tecniche pratiche supportate da studi scientifici aggiornati, con esercitazioni, simulazioni e analisi di casi reali per garantire competenze affidabili.

Quali benefici apporta il master ai professionisti nel settore sportivo? +

Consente di integrare tecniche osteopatiche nelle pratiche sportive, migliorare le performance, accelerare il recupero e ridurre le recidive, contribuendo alla salute degli atleti.

Altri Articoli

PEI Assistant

Crea il tuo PEI personalizzato in pochi minuti!

Scopri di più →

EquiAssistant

Verifiche equipollenti con l'AI!

Prova ora →