docenti
5 min di lettura

Maturità 2026: domande di ammissione entro il 12 dicembre 2025 e requisiti richiesti

Calendario dell'Avvento con pacchetti numerati, promemoria per la scadenza delle domande di ammissione Maturità 2026 entro il 12 dicembre 2025
Fonte immagine: Foto di Nati su Pexels

Chi può partecipare all’esame di Maturità 2026, cosa bisogna fare, quando e dove presentare la domanda, e perché è importante rispettare i requisiti di frequenza, Invalsi e voto di comportamento. La scadenza ufficiale per la presentazione delle domande è il 12 dicembre 2025, con procedure valide sia per i candidati interni che esterni.

  • Requisiti di ammissione per candidati interni ed esterni
  • Data di scadenza per la domanda: 12 dicembre 2025
  • Importanza di rispettare requisiti di frequenza, Invalsi e comportamento

Requisiti di ammissione per i candidati interni

Uno dei principali requisiti di ammissione per i candidati interni riguarda la loro posizione rispetto alla maturità 2026. In particolare, è fondamentale che i candidati abbiano completato con successo tutte le fasi del percorso di studi, includendo la frequenza regolare alle lezioni e la partecipazione alle prove Invalsi, che costituiscono un elemento importante per la valutazione complessiva del percorso scolastico. Viene inoltre richiesto il superamento degli esami di stato della classe quinta, con un voto di comportamento adeguato, che deve essere adeguato e sufficiente per consentire l’iscrizione all’esame finale.

Le domande di candidatura devono essere presentate entro il 12 dicembre, e devono includere tutte le informazioni richieste per poter procedere con l’iscrizione. È altresì necessario aver conseguito i requisiti di frequenza, cioè aver frequentato almeno il 75% delle lezioni previste nel biennio o triennio, e aver superato con esito positivo gli eventuali moduli o corsi integrativi previsti dal percorso formativo. La normativa vigente prevede che anche gli studenti con diploma professionale quadriennale di “Tecnico”, che abbiano frequentato correttamente il relativo corso integrativo annuale, possano presentare domanda, purché rispettino le altre condizioni richieste.

Inoltre, è obbligatorio aver ottenuto un punteggio soddisfacente ai test Invalsi, che rappresentano un elemento rilevante per la valutazione complessiva dell’idoneità dei candidati. La verifica delle competenze linguistiche e matematiche, attraverso questi test, è un requisito di base per poter essere ammessi all'esame di maturità 2026. Tutti questi requisiti sono indispensabili per garantire che i candidati siano adeguatamente preparati e in possesso delle competenze necessarie per affrontare l’esame, contribuendo così al miglioramento del loro percorso di crescita formativa e personale.

Requisiti essenziali per i candidati interni

  • Frequenza di almeno tre quarti delle ore annuali previste dall’istituto, secondo l’articolo 14, comma 7, del DPR n. 122/2009.
  • Superamento delle prove INVALSI durante l’ultimo anno di corso, obbligatorie per tutti.
  • Partecipazione alle attività di Formazione scuola lavoro (ex PCTO), secondo le modalità dell’indirizzo di studio nel secondo biennio e nell’ultimo anno.
  • Voto minimo di 6 decimi in ciascuna disciplina, con un voto di comportamento non inferiore a 6 decimi.

Questi requisiti garantiscono che i candidati abbiano completato adeguatamente il percorso e siano preparati ad affrontare l’esame di maturità.

Requisiti di ammissione per i candidati esterni

I candidati esterni sono soggetti a requisiti leggermente diversi e possono partecipare all’esame se soddisfano alcune condizioni legate all’età, ai titoli di studio e alla frequenza. Possono accedere come esterni chi:

Caratteristiche principali per i candidati esterni

  • Compie 19 anni nel 2026 e ha assolto l’obbligo di istruzione.
  • Possiede un diploma di scuola secondaria di primo grado, equivalente alla durata del corso di interesse.
  • Ha conseguito un diploma quadriennale di secondo grado o un diploma professionale di tecnico, secondo l’ordinamento previgente o vigente.
  • Ha interrotto la frequenza dell’ultimo anno prima del 15 marzo 2026; preferibilmente, gli studenti delle classi precedenti devono aver interrotto prima di tale data e soddisfare i requisiti indicati.

Requisito supplementare per i candidati esterni

Oltre alla presentazione della domanda entro il 12 dicembre 2025, i candidati esterni che desiderano accedere alla Maturità 2026 devono rispettare alcuni requisiti specifici. In primo luogo, è necessario aver sostenuto e superato le prove Invalsi previste per il proprio anno di corso, attestando così la conoscenza adeguata delle discipline fondamentali. Inoltre, è richiesto il voto di comportamento conseguito nel precedente percorso di studi, che deve essere superiore o uguale a un livello minimo stabilito dal regolamento scolastico. Un’altra condizione importante riguarda la frequenza: i candidati devono aver frequentato almeno tre quarti delle ore di formazione scuola lavoro o di attività assimilabili, in linea con le modalità e le esigenze del loro percorso di studi. La maturità 2026 si avvarrà anche di un’attenta valutazione del voto di maturità e del raggiungimento degli obiettivi specifici previsti dal piano di studi. È altresì necessario che tutti i requisiti siano documentati e correttamente inseriti nella domanda di partecipazione, attraverso la piattaforma online del Ministero dell’Istruzione. Tutto ciò garantisce la regolarità dell’iter e la preparazione dei candidati per affrontare con successo l’esame.

Perché è importante rispettare i requisiti e le scadenze

Per la Maturità 2026, è essenziale rispettare tutti i requisiti richiesti, poiché influiscono direttamente sulla valutazione finale e sulla possibilità di accedere agli strumenti di supporto previsti. Tra questi, la presentazione delle domande per l'iscrizione entro il 12 dicembre rappresenta un passo fondamentale, che consente di pianificare adeguatamente le successive fasi di preparazione e di evitare eventuali sanzioni o esclusioni. La frequenza regolare alle lezioni, la partecipazione alle prove INVALSI e il mantenimento di un voto di comportamento adeguato sono requisiti imprescindibili per dimostrare impegno e serietà. Rispettarli non solo garantisce il diritto di sostenere l’esame, ma contribuisce anche a creare un percorso di studi più efficace e meno stressante, aumentando le possibilità di ottenere risultati soddisfacenti e di affrontare con sicurezza questa importante traguardo scolastico.

Consigli pratici per i candidati

E’ consigliato consultare attentamente il sito ufficiale e verificare di aver completato tutte le attività richieste in modo puntuale e accurato.

Indicazioni principali per la domanda di maturità 2026

  • Scadenza: 12/12/2025
  • Destinatari: studenti interni ed esterni con requisiti specifici
  • Modalità: invio tramite piattaforma online ufficiale
  • Costo: gratuito
  • Link ufficiale

FAQs
Maturità 2026: domande di ammissione entro il 12 dicembre 2025 e requisiti richiesti

Qual è la scadenza ufficiale per presentare la domanda di ammissione alla Maturità 2026? +

La scadenza è il 12 dicembre 2025, valida per tutti i candidati, interni ed esterni.

Quali sono i requisiti di frequenza richiesti per i candidati interni? +

È richiesto aver frequentato almeno il 75% delle lezioni previste e aver superato le prove Invalsi durante l'ultimo anno di corso.

Perché è importante rispettare i requisiti di Invalsi e voto di comportamento? +

Per ottenere l'ammissione all'esame e garantire una valutazione finale corretta, è essenziale avere un punteggio soddisfacente ai test Invalsi e un comportamento adeguato durante il percorso scolastico.

Quali sono i requisiti specifici per i candidati esterni? +

Devi avere 19 anni nel 2026, possedere un diploma di scuola secondaria di primo grado, e aver completato i requisiti di frequenza e prove Invalsi, oltre a rispettare le modalità di presentazione della domanda.

Come si verifica il rispetto dei requisiti di frequenza e partecipazione alle prove? +

Attraverso la documentazione della presenza del 75% delle lezioni e il superamento delle prove INVALSI, con verifiche ufficiali da parte dell'istituto e registrazioni sulla piattaforma online del Ministero.

Quali sono i criteri di valutazione per l’ammissione dei candidati esterni? +

Voto di comportamento, risultati delle prove Invalsi, e il rispetto dei requisiti di frequenza e documentazione ufficiale, sono i principali criteri di valutazione.

Perché è importante rispettare tutti i requisiti e le scadenze per la Maturità 2026? +

Il rispetto di requisiti e scadenze garantisce l’ammissione all’esame, evita sanzioni e permette una preparazione efficace, aumentando le probabilità di successo.

Quali sono alcune raccomandazioni pratiche per i candidati? +

È consigliabile consultare il sito ufficiale e verificare di aver completato tutte le attività richieste in modo puntuale e accurato, mantenendo monitorata la scadenza del 12 dicembre 2025.

Altri Articoli

PEI Assistant

Crea il tuo PEI personalizzato in pochi minuti!

Scopri di più →

EquiAssistant

Verifiche equipollenti con l'AI!

Prova ora →