Napoli protagonista di un progetto di residenza artistica nel settore cinematografico sociale
La città di Napoli si distingue ancora una volta come epicentro di iniziative culturali rivolte ai giovani talenti. Arci Movie lancia una call aperta ai registi under 35 per partecipare a una residenza artistica gratuita dedicata alla realizzazione di cortometraggi con tematiche sociali. Questa opportunità si inserisce nel più ampio contesto di promozione del cinema del reale e dell’impegno sociale, favorendo la crescita di nuovi professionisti nel settore cinematografico napoletano e nazionale.
Caratteristiche principali della residenza artistica di Arci Movie a Napoli
Promosso e sostenuto dal Ministero della Cultura e dalla SIAE, il progetto si inserisce nel programma Per Chi Crea ed è organizzato in collaborazione con:
- Scuola di Cinema, Fotografia e Audiovisivo dell’Accademia di Belle Arti di Napoli
- UCCA (Unione Circoli Cinematografici Arci)
- Mediateca di Napoli Il Monello
Il progetto mira a stimolare la creazione di cortometraggi documentari che riflettano le tematiche sociali del territorio, coinvolgendo giovani filmmaker in un percorso formativo, produttivo e di post-produzione.
Come funziona la selezione e le modalità di partecipazione
Il bando sarà aperto fino al 12 novembre 2025, interessando tutto il territorio nazionale. Sono disponibili sei posti e la residenza avrà una durata tra novembre 2025 e febbraio 2026.
Il percorso si articolerà in tre fasi:
- Formazione
- Produzione
- Post-produzione
Il progetto prevederà circa 100 ore di attività, durante le quali i partecipanti saranno accompagnati dal regista Daniele Gaglianone, che guiderà le sessioni formative e supporterà gli autori nello sviluppo dei cortometraggi.
Requisiti e supporto alla partecipazione
- La partecipazione e la residenza sono totalmente gratuite
- Per ogni filmmaker sarà assegnata una borsa di studio
- È richiesto l’uso delle proprie attrezzature di ripresa e montaggio
- Supporto tecnico e strumenti saranno forniti quando disponibili dall’organizzazione
Focus tematico e obiettivi della residenza napoletana
Il cuore del progetto è la produzione di tre cortometraggi documentari dedicati a realtà sociali e del terzo settore a Napoli, tra cui:
- Le Lazzarelle: cooperativa sociale femminile nata nel carcere di Pozzuoli, che lavora sull’empowerment di donne detenute ed ex detenute
- Dedalus: cooperativa impegnata in inclusione sociale, rigenerazione urbana e percorsi di sostegno
- Atelier Remida Campania: centro di riuso creativo di materiali di scarto, coinvolgendo persone di tutte le età
I giovani registi lavoreranno in coppia, formando tre gruppi, e saranno responsabili di sviluppare le storie, girare e montare i cortometraggi. Tutti i lavori saranno presentati pubblicamente nel febbraio 2026 in eventi organizzati da Arci Movie e partner.
Valore formativo e sociale del progetto
Questa residenza non mira solo alla sperimentazione tecnica, ma anche a promuovere uno sguardo attento e responsabile sulle realtà sociali di Napoli. Per gli organizzatori, si tratta di un’importante occasione di ricerca condivisa, ascolto attivo e narrazione partecipata, con un approccio pedagogico che valorizza il cinema come strumento di relazione e di trasformazione sociale.
Come partecipare e scadenze
Le candidature devono essere inviate entro le ore 14 del 12 novembre 2025. Il bando completo, con tutte le indicazioni e il modulo di iscrizione, è disponibile sul sito ufficiale di Arci Movie.
Il profilo di Daniele Gaglianone: il mentoring di una figura di rilievo del cinema italiano
Il regista e docente Daniele Gaglianone porta la sua vasta esperienza nel progetto. Autore di film e documentari premiati a livello internazionale come I nostri anni, Nemmeno il destino, Rata nece Biti e La mia classe, Gaglianone contribuirà a guidare e ispirare i giovani partecipanti attraverso un percorso formativo orientato alla narrazione sociale.
Conclusione: un’occasione imperdibile per i giovani cineasti di Napoli e oltre
La residenza artistica gratuita promossa da Arci Movie rappresenta un’importante opportunità di crescita, formativa e professionale, per registi under 35 interessati a esplorare il cinema del reale con un focus sul sociale. Napoli si conferma così come un punto di riferimento nel panorama culturale italiano, grazie a iniziative che combinano formazione, creatività e impegno civico.
L'obiettivo principale è offrire a giovani registi under 35 l'opportunità di partecipare a una residenza artistica gratuita, focalizzata sulla realizzazione di cortometraggi con tematiche sociali, contribuendo così alla promozione del cinema sociale e alla formazione di nuovi talenti nel settore cinematografico napoletano e nazionale.
La residenza è rivolta esclusivamente a giovani registi e filmmaker under 35 di tutta Italia, che siano interessati a sviluppare cortometraggi con tematiche sociali e che possiedano attrezzature proprie di ripresa e montaggio.
Il progetto, promosso con il supporto di Ministero della Cultura e SIAE, prevede una residenza di tre mesi tra novembre 2025 e febbraio 2026, con tre fasi di formazione, produzione e post-produzione, guidate dal regista Daniele Gaglianone. Include la creazione di tre cortometraggi sociali dedicati a realtà napoletane come Le Lazzarelle, Dedalus e Atelier Remida Campania.
Le candidature devono essere inviate entro il 12 novembre 2025 tramite il sito ufficiale di Arci Movie. La selezione considererà sei posti disponibili, valutando il progetto artistico e le motivazioni dei partecipanti. La fase di selezione si concluderà poco dopo, garantendo l'inizio del percorso nel novembre 2025.
I partecipanti devono essere registi under 35, possedere attrezzature proprie di ripresa e montaggio, e condividere l'impegno per creare cortometraggi che affrontino temi sociali. La partecipazione è gratuita e include una borsa di studio per ogni filmmaker selezionato.
I partecipanti riceveranno supporto tecnico e formativo dal regista Daniele Gaglianone, che guiderà le sessioni di formazione e supporterà lo sviluppo delle idee e dei cortometraggi. Inoltre, saranno forniti strumenti e supporto organizzativo quando disponibili.
Le cortometraggi si concentreranno su realtà sociali di Napoli, come le cooperative femminili come Le Lazzarelle, le iniziative di inclusione sociale di Dedalus e l'attività di riuso creativo di Atelier Remida Campania, offrendo uno sguardo empatico e coinvolgente sulle sfide locali.
Il progetto mira a promuovere una narrazione condivisa e partecipata, valorizzando il cinema come strumento di relazione e di cambiamento sociale. Offre ai giovani registi un'occasione di crescita professionale e di impegno civico attraverso un approccio pedagogico centrato sulle realtà sociali napoletane.
Le candidature devono essere inviate entro le ore 14 del 12 novembre 2025 tramite il modulo disponibile sul sito ufficiale di Arci Movie. È essenziale seguire tutte le indicazioni fornite nel bando completo per una corretta partecipazione.
Daniele Gaglianone è un regista e docente di grande rilievo nel cinema italiano, noto per film e documentari premiati come "I nostri anni" e "La mia classe". Nel progetto, guiderà i giovani registi attraverso un percorso di mentoring incentrato sulla narrazione sociale e sul cinema del reale, contribuendo alla formazione e ispirazione dei partecipanti.