Altre News
5 min di lettura

Rivoluzione normativa nel secondo ciclo: nuove regole per comportamento e valutazione tra effetti, innovazioni e sfide dei DPR 134 e 135/2025

Architettura moderna e innovazione: riflessioni sulle nuove normative scolastiche e impatto dei DPR 134 e 135/2025 sull'edilizia scolastica.

Panoramica sulla riforma e il suo impatto

Con l’entrata in vigore dei DPR 134 e 135/2025, la disciplina relativa al comportamento e alla valutazione degli studenti nelle scuole secondarie di secondo grado in Italia ha subito una riforma di grande portata. Questa innovazione normativa rappresenta un punto di svolta nella politica scolastica, mirando a migliorare gli indirizzi didattici, rafforzare l’autorevolezza degli operatori scolastici e personalizzare maggiormente i percorsi educativi.

Origine e contesto normativo

La nuova disciplina si basa sulla legge 15 luglio 2024, n. 150, che ha rivisitato le norme in materia di valutazione, tutela dell’autorevolezza del personale scolastico e indirizzi didattici diversificati. I decreti entreranno in vigore a partire dal 10 ottobre 2025, introducendo cambiamenti significativi nel regolamento scolastico italiano.

Dettagli sulle novità principali

  • Modalità di valutazione: maggiore trasparenza e criteri di valutazione più flessibili, puntando su valorizzazione delle competenze e maturità degli studenti.
  • Regolamentazione del comportamento: nuove regole e linee guida per favorire un clima scolastico più sereno e rispettoso.
  • Autorevolezza del personale: politiche per rafforzare il ruolo di docenti e personale scolastico, migliorando la relazione con gli studenti e le famiglie.
  • Indirizzi didattici personalizzati: maggior libertà per le scuole di sviluppare programmi più aderenti alle esigenze degli studenti, anche grazie a strumenti innovativi di gestione.

Implicazioni pratiche e criticità

La riforma comporta una serie di vantaggi, quali la valorizzazione delle capacità individuali e una maggiore responsabilizzazione degli alunni, ma anche alcune criticità. Tra queste, la necessità di una formazione più approfondita del personale e di strumenti adeguati per l’applicazione efficace delle nuove norme.

Note e approfondimenti

Per accedere ai contenuti ufficiali e alle risorse dedicate, è necessario sottoscrivere un abbonamento a piattaforme specializzate come "Gestire la scuola", che offre:

  • Area riservata con articoli, guide, circolari e video
  • Sezione agenda per le attività scolastiche
  • Numero cartaceo e PDF della rivista, con approfondimenti sulla gestione scolastica
  • Archivio illimitato di numeri precedenti in formato digitale

Ulteriori strumenti di supporto includono corsi, webinar, gruppi Telegram e materiale didattico, come lo e-book gratuito di Lalla sulle modalità di accesso ai concorsi.

Per le scuole e i professionisti che adottano strumenti ARGO, sono previsti sconti esclusivi sull’abbonamento, facilitando l’accesso a risorse aggiornate e di qualità.

Iscrivendosi alla newsletter di OrizzonteScuola, si riceveranno quotidianamente notizie e approfondimenti su tutte le novità normative e operative in ambito scolastico nazionale.

Quali sono gli effetti principali della nuova disciplina sui comportamenti e la valutazione nel secondo ciclo introdotta dai DPR 134 e 135/2025? +

Analizzando le recenti riforme, si può evidenziare come i DPR 134 e 135/2025 abbiano portato a una maggiore trasparenza nei criteri di valutazione, valorizzando le competenze degli studenti e promuovendo un clima più sereno e rispettoso nelle scuole. Questi effetti favoriscono un percorso educativo più personalizzato e responsabilizzante, migliorando l’autorevolezza degli operatori scolastici e la qualità generale dell’ambiente scolastico.


Quali sono le principali novità introdotte dai DPR 134 e 135/2025 riguardo al comportamento degli studenti? +

Le novità principali includono l'adozione di regole più chiare e condivise per favorire un clima scolastico più rispettoso, l'implementazione di linee guida per la gestione dei comportamenti problematici e l'incremento delle responsabilità degli studenti attraverso strumenti di coinvolgimento e responsabilizzazione personalizzati.


In che modo i DPR 134 e 135/2025 innovano la valutazione degli studenti nel secondo ciclo? +

Questi decreti introducono modalità di valutazione più trasparenti, orientate al riconoscimento delle competenze acquisite e alla valorizzazione della maturità degli studenti, rendendo i criteri più flessibili e personalizzabili rispetto al passato.


Quali sono le principali criticità associate all’implementazione delle nuove norme dei DPR 134 e 135/2025? +

Tra le criticità si evidenzia la necessità di formazione approfondita per il personale scolastico e di strumenti adeguati per applicare efficacemente le nuove norme, oltre alla sfida di mantenere un equilibrio tra rigore e flessibilità nella gestione educativa.


Come influiscono i DPR 134 e 135/2025 sull’autorevolezza del personale scolastico? +

Le decreti mirano a rafforzare l’autorevolezza dei docenti e del personale scolastico attraverso politiche di valorizzazione professionale, migliorando le relazioni con studenti e famiglie e promuovendo un’immagine più autorevole e competente della scuola.


In che modo le nuove norme favoriscono un’indirizzamento didattico più personalizzato? +

Le norme consentono alle scuole di sviluppare programmi più aderenti alle esigenze degli studenti, grazie a maggiore libertà di progettazione e all’uso di strumenti innovativi di gestione, promuovendo percorsi educativi più inclusivi e su misura.


Quali sono le sfide principali legate alla formazione del personale docente in virtù delle novità dei DPR 134 e 135/2025? +

La principale sfida riguarda l’aggiornamento professionale per poter applicare correttamente le nuove modalità di valutazione e gestione del comportamento, richiedendo investimenti in formazione continua e strumenti digitali adeguati.


Come si inseriscono i DPR 134 e 135/2025 nel quadro più ampio delle riforme scolastiche italiane? +

Questi decreti rappresentano un tassello importante nel processo di aggiornamento della normativa scolastica italiana, rivolgendosi ad aspetti fondamentali come il comportamento e la valutazione, in continuità con altre riforme e linee guida di sviluppo didattico e gestionale.


Quali strumenti pratici e risorse sono disponibili per le scuole per implementare le novità dei DPR 134 e 135/2025? +

Le scuole possono fare affidamento su corsi di formazione, webinar, gruppi di confronto come Telegram, materiali didattici come e-book e strumenti digitali come le piattaforme ARGO, spesso offrendo sconti esclusivi per facilitare l’adozione delle nuove norme.

Altri Articoli

PEI Assistant

Crea il tuo PEI personalizzato in pochi minuti!

Scopri di più →

EquiAssistant

Verifiche equipollenti con l'AI!

Prova ora →