Altre News
5 min di lettura

Riforma della valutazione e del comportamento nel secondo ciclo: analisi di effetti, innovazioni e criticità dei DPR 134 e 135/2025

Psicologa somministra test di Rorschach, valutazione del comportamento e riforma scolastica secondo DPR 134/135 2025

Introduzione alla novità normativa

Con l’entrata in vigore dei DPR 134 e 135/2025, rispettivamente il 10 ottobre 2025, si assiste a una trasformazione significativa nel quadro regolamentare che disciplina il comportamento e la valutazione degli studenti nelle scuole secondarie di secondo grado. Questi decreti rappresentano un importante passo avanti nel sistema scolastico italiano, introducendo criteri più attenti alla dignità, all’autorevolezza del personale scolastico e all’inclusività.

Il dispositivo normativo si inserisce alla luce della legge 15 luglio 2024, n. 150, che ha ridefinito le direttive per la valutazione degli studenti, il rispetto delle regole e la valorizzazione della professionalità degli operatori scolastici. La riforma mira a promuovere un approccio più responsabile sia da parte degli studenti sia del personale scolastico, favorendo un ambiente di apprendimento più equo e rispettoso.

Principali contenuti dei decreti

I DPR 134/2025 e DPR 135/2025 si concentrano rispettivamente sulla valutazione degli studenti e sul loro comportamento:

  • DPR 134/2025: definisce le modalità di valutazione, enfatizzando la valorizzazione del percorso formativo e la tutela della dignità degli studenti.
  • DPR 135/2025: stabilisce norme e strumenti per incentivare un comportamento rispettoso e inclusivo, creando un ambiente scolastico più armonioso.

Implicazioni e innovazioni introdotte

Le novità principali riguardano:

  1. Valutazione olistica: nuovi criteri che considerano non solo le competenze acquisite, ma anche il percorso complessivo dello studente, enfatizzando aspetti comportamentali e metodologici.
  2. Aumento di responsabilità: gli studenti sono chiamati a una partecipazione più attiva e a una maggiore responsabilizzazione riguardo al proprio comportamento e alla partecipazione scolastica.
  3. Riconoscimento dell’autorevolezza docente: incremento dell’attenzione alla tutela e al rispetto del ruolo del personale scolastico nel rispetto delle norme di comportamento interne all’istituto.

Criticità e sfide applicative

L’implementazione dei nuovi decreti presenta alcune criticità, tra cui:

  • Necessità di formazione specifica e costante per il personale docente e amministrativo, per adeguarsi alle nuove procedure.
  • Possibili difficoltà pratiche nell’applicazione uniforme delle disposizioni, specialmente in scuole con risorse limitate.
  • Rischio di divergenze di opinioni tra i vari componenti della comunità scolastica circa le modalità di valutazione e disciplina.

Le opportunità offerte dagli strumenti e servizi correlati

Per supportare le scuole nell’attuazione della nuova disciplina, sono disponibili servizi ad abbonamento come:

  • *Gestire la scuola*: accesso a risorse, guide normative, documenti e strumenti didattici per dirigenti, segreterie e RSAs.
  • *Gestire il personale scolastico*: oltre 200 schede operative per una gestione efficace del personale scolastico, sempre aggiornate.

Le scuole che utilizzano strumenti ARGO SOFTWARE usufruiscono di uno sconto del 20%, vantaggio da considerare per efficientare l'implementazione delle nuove norme.

Considerazioni conclusive

La riforma introdotta dai DPR 134 e 135/2025 segna un passaggio fondamentale nel sistema di valutazione e disciplina del secondo ciclo. Le innovazioni mirano a creare un ambiente scolastico più giusto, rispettoso e inclusivo, anche se accompagnate da sfide che richiedono un adeguamento continuo delle strutture e delle professionalità coinvolte.

Nota finale

Per un'attuazione efficace delle nuove disposizioni, è indispensabile un'adeguata formazione del personale e un’attenta pianificazione delle risorse. Solo così si potrà garantire che questa significativa riforma produca i suoi effetti positivi a beneficio di tutta la comunità scolastica.

Contatti e approfondimenti

Per maggiori dettagli su abbonamenti, servizi e supporto alle scuole, si consiglia di consultare le risorse ufficiali e le modalità di connessione con gli enti che promuovono queste iniziative.

In che modo i DPR 134 e 135/2025 hanno rivoluzionato la valutazione nel secondo ciclo? +

I DPR 134 e 135/2025 hanno introdotto una valutazione olistica che considera non solo le competenze acquisite, ma anche il percorso complessivo, gli aspetti comportamentali e metodologici, favorendo un approccio più inclusivo e rispettoso della dignità degli studenti. Questo rappresenta una significativa innovazione rispetto ai modelli precedenti, promuovendo un ambiente più equo e responsabile.


Quali sono gli effetti principali dell’attuazione dei DPR 134 e 135/2025 sulla comunità scolastica? +

Gli effetti principali includono un ambiente scolastico più inclusivo e rispettoso, maggiore responsabilizzazione degli studenti e riconoscimento dell’autorevolezza del personale docente. Tuttavia, richiedono anche un continuo adeguamento delle competenze e delle risorse.


Quali sono le principali innovazioni introdotte dai decreti in ambito di comportamento? +

Le innovazioni principali riguardano l’enfasi sul comportamento rispettoso e inclusivo, con strumenti e norme volte a promuovere un clima di armonia scolastica, rafforzando la tutela dell’autorevolezza docente e la responsabilità degli studenti.


Quali sono le criticità principali legate all’implementazione di questi decreti? +

Le criticità includono la necessità di formazione costante per il personale, le difficoltà di applicazione uniforme nelle diverse scuole e il rischio di divergenze di opinioni tra docenti, studenti e famiglie, che possono complicare l’attuazione efficace delle nuove norme.


In che modo i servizi di supporto, come "Gestire la scuola", favoriscono l’implementazione delle nuove norme? +

Questi servizi offrono risorse, guide normative, strumenti didattici e schede operative, facilitando la formazione e l’aggiornamento del personale e aiutando le scuole a rispettare efficacemente le nuove disposizioni, migliorando così l’aderenza e l’efficacia delle norme.


Qual è il ruolo della formazione nel successo dell’attuazione dei DPR 134 e 135/2025? +

La formazione è cruciale per garantire che docenti e staff siano preparati alle nuove procedure e alle modalità di valutazione e gestione del comportamento, riducendo le criticità e favorendo un’implementazione efficace e condivisa delle innovazioni normative.


Come si bilanciano le nuove norme con le resistenze culturali e pratiche nelle scuole? +

Per fronteggiare le resistenze, è fondamentale sviluppare un percorso di sensibilizzazione e formazione condivisa, coinvolgendo tutti i componenti della comunità scolastica e evidenziando i benefici di un ambiente più rispettoso e responsabile, favorendo così l’accettazione delle novità.


Quali sono le opportunità offerte dagli strumenti digitali e servizi di supporto? +

Gli strumenti digitali e i servizi di supporto permettono una gestione più efficiente, facilitano la formazione continua e offrono risorse aggiornate, contribuendo a un’implementazione più efficace delle norme e a una maggior coesione nella comunità scolastica.


Qual è l’importanza di una corretta pianificazione e formazione per il successo della riforma? +

Una pianificazione accurata e una formazione mirata sono fondamentali per garantire che tutte le parti coinvolte siano preparate ad affrontare le sfide della nuova disciplina, assicurando un’efficace attuazione e massimizzando i benefici della riforma.


Quali criticità si potrebbero manifestare se le norme non vengono applicate correttamente? +

Se le norme non vengono applicate correttamente, si rischia di generare confusione, problemi di coerenza nel comportamento e nella valutazione, oltre a potenziali tensioni tra gli attori scolastici, minando gli obiettivi di inclusione e rispetto promossi dalla riforma.

Altri Articoli

PEI Assistant

Crea il tuo PEI personalizzato in pochi minuti!

Scopri di più →

EquiAssistant

Verifiche equipollenti con l'AI!

Prova ora →