Altre News
5 min di lettura

Novità legislative e aggiornamenti per il sistema scolastico italiano nel 2025

Macchina da scrivere con foglio 'Mindfulness in Education', focus su benessere studenti e nuove metodologie didattiche nel sistema scolastico 2025.

Introduzione alle principali novità del Decreto scuola 2025

Con l’approvazione definitiva del Decreto Legge 127/2025, conosciuto come riforma del sistema scolastico italiano, si delineano importanti cambiamenti che riguardano l’esame di Stato, strumenti per docenti precari, assicurazioni sanitarie e molto altro. Questi interventi mirano a migliorare la qualità dell’istruzione, favorire l’inclusione e semplificare le procedure per il personale docente e non, con un occhio particolare all’innovazione digitale e alla sicurezza.

Nuovo Esame di Stato e Modalità di Valutazione

Una delle principali novità è rappresentata dalla rivisitazione dell’Esame di Maturità 2025: torna il tradizionale esame di maturità con un impianto rinnovato, che valuta più approfonditamente il percorso formativo individuale. Verranno scelti quattro discipline principali, definite tramite decreto ministeriale, e si includeranno anche l’educazione civica e l’esperienza di scuola-lavoro.

Le prove saranno considerate valide solo se tutte le prove previste saranno sostenute e considerate, con una commissione composta da membri interni ed esterni per garantire trasparenza e competenza.

Conseguimento e validità del titolo finale

  • Valutazione: la commissione valuterà anche l’elaborato di cittadinanza attiva;
  • Responsabilità: il voto in condotta avrà un ruolo determinante nel punteggio finale, con soglie minime di almeno 6 o 9 decimi.

Iniziative e strumenti di supporto per docenti e studenti

Tra le altre misure si evidenziano interventi finalizzati a ridurre la dispersione scolastica: potenziamento delle attività di sostegno personalizzato, inserimento di esami integrativi e una maggiore attenzione ai percorsi di transizione tra indirizzi diversi, in particolare nel biennio e triennio superiore.

Per i percorsi tecnico-professionali, viene ufficialmente riconosciuta la filiera 4+2: quattro anni di diploma tecnico o professionale, seguiti da due anni integrativi in ITS Academy (Istituti Tecnici Superiori), ampliando le opportunità di formazione e specializzazione.

Rinnovo del contratto e risorse finanziarie

Il governo ha stanziato 240 milioni di euro per il rinnovo contrattuale, cui si aggiungono fondi per l’estensione delle assicurazioni sanitarie ai docenti precari, e ulteriori 11 milioni di euro all’anno per il Fondo di formazione del personale scolastico.

Inoltre, vengono favoriti progetti di made in Italy attraverso collaborazioni con la Fondazione Imprese e Competenze.

Innovazione, sicurezza e accessibilità nelle uscite didattiche

Particolare attenzione viene riservata all’edilizia scolastica e alla sicurezza delle uscite didattiche: verranno banditi appalti per garantire mezzi più sicuri, conducenti qualificati e strutture accessibili anche per gli studenti con disabilità.

Ampliamenti e aggiornamenti per il personale docente

Le GPS (Graduatorie Provinciali per le Supplenze) saranno prorogate fino a dicembre 2026. Questo consentirà di continuare le assunzioni da prima fascia, anche con mini call sui posti di sostegno residui, dopo le immissioni tramite GaE o concorsi. La possibilità di mantenere il docente di sostegno anche l’anno successivo, su richiesta delle famiglie, sarà anch’essa ribadita.

Per quanto riguarda gli edifici scolastici e le attività di formazione, si prevedono ulteriori investimenti e la regolamentazione di interventi per garantire strutture più sicure e funzionali, in linea con gli standard europei.

Carta del docente estesa e percorsi di specializzazione per il supporto

La Carta del Docente sarà estesa anche ai precari con contratto fino a giugno e al personale educativo in servizio, consentendo l’acquisto di titoli di viaggio e hardware/software, con una cadenza quadriennale.

Un importante aggiornamento riguarda anche la validità dei percorsi di specializzazione per il sostegno gestiti da INDIRE: tali percorsi saranno prorogati di un anno e riservati anche a docenti con almeno tre anni di servizio negli ultimi otto, anche con titoli conseguiti all’estero. La scadenza per le iscrizioni è fissata al 24 aprile 2025.

Conclusioni

Il quadro delineato dal Decreto scuola approvato introduce strumenti e misure che rafforzano il sistema scolastico, puntando all’innovazione, all’inclusione e alla sicurezza, con un occhio di riguardo a gli insegnanti in attesa di stabilizzazione e a gli studenti che debbano affrontare l’Esame di Stato 2025. La riforma rappresenta un passo importante verso una scuola più moderna e inclusiva in Italia.

Quali sono le principali novità del Nuovo Esame di Stato 2025? +

Il Nuovo Esame di Stato 2025 introduce una revisione dell'esame di maturità, con quattro discipline principali definite tramite decreto ministeriale, l'inclusione dell’educazione civica e dell’esperienza di scuola-lavoro. Le prove saranno valide solo se tutte verranno sostenute, con una commissione composta da membri interni ed esterni per garantire trasparenza, e la valutazione comprenderà anche l’elaborato di cittadinanza attiva.


Come viene estesa la Carta del Docente ai precari e quali sono i vantaggi? +

La Carta del Docente viene estesa anche ai precari con contratto fino a giugno e al personale educativo in servizio, consentendo loro di acquistare titoli di viaggio e hardware/software con una cadenza quadriennale. Questa misura permette di sostenere maggiormente il personale in attesa di stabilizzazione, facilitando l’accesso a strumenti di formazione e supporto professionale.


Quali sono le novità riguardanti l’assicurazione sanitaria per i docenti? +

Il decreto ha previsto l’estensione delle assicurazioni sanitarie anche ai docenti precari, con nuovi fondi stanziati per garantire coperture più ampie e sicure. Sono stati inoltre pianificati interventi per migliorare i servizi di assistenza e sicurezza all’interno delle strutture scolastiche e durante le uscite didattiche.


Cosa comporta la proroga delle GPS fino a dicembre 2026? +

La proroga delle Graduatorie Provinciali per le Supplenze (GPS) consente di continuare le assunzioni da prima fascia, anche con mini call sui posti di sostegno residui, e di mantenere il docente di sostegno per l’anno successivo su richiesta delle famiglie. Questo garantisce maggiore stabilità e continuità nel supporto agli studenti con bisogni educativi speciali.


Quali sono le novità sui corsi di Indire nel II ciclo formativo? +

Il decreto ha ampliato e aggiornato i percorsi di formazione del II ciclo realizzati da INDIRE, rendendoli più innovativi e orientati alle esigenze del sistema scolastico. Tali corsi sono riservati anche a docenti e personale educativo, con la possibilità di ottenere qualificazioni riconosciute a livello nazionale.


Come viene migliorata la validità del titolo ITP e quali sono gli effetti? +

La validità del titolo di Istruzione Tecnica e Professionale (ITP) viene riconosciuta con aggiornamenti normativi che ne estendono la validità, facilitando l’accesso a percorsi di specializzazione e l’inserimento nel mondo del lavoro, nonché il trasferimento di crediti tra istituti italiani ed esteri.


Quali sono le misure di supporto per il sistema scolastico in relazione alle spese di viaggio e sicurezza? +

Tra le novità vi è l’estensione della Carta del Docente anche ai precari, che permette l’acquisto di titoli di viaggio e hardware/software. Inoltre, sono previsti interventi per potenziare la sicurezza delle uscite didattiche, con appalti dedicati a garantire mezzi più sicuri, conduttori qualificati e strutture accessibili anche alle persone con disabilità.


Qual è la situazione delle strutture scolastiche e gli investimenti previsti? +

Sono previsti ulteriori investimenti in edilizia scolastica e formazione, con interventi finalizzati a migliorare la sicurezza, l’accessibilità e la funzionalità degli edifici scolastici, in linea con gli standard europei. Questi investimenti mirano a creare ambienti di apprendimento più moderni e sicuri.


Quali sono gli aggiornamenti riguardanti il sistema di reclutamento e le graduatorie? +

Il decreto prevede la proroga delle GPS fino a dicembre 2026, consentendo nuove assunzioni e mantenimento del sostegno, e una regolamentazione più stabile delle graduatorie. Sono altresì in programma interventi per migliorare le procedure di reclutamento e la trasparenza del sistema di assunzioni.


Quali sono le novità sul supporto formativo e i percorsi di specializzazione? +

Viene prorogato di un anno il percorso di specializzazione per il sostegno gestito da INDIRE, riservato anche a docenti con almeno tre anni di servizio negli ultimi otto, anche con titoli conseguiti all’estero. Ciò favorisce la formazione e la qualificazione del personale docente in modo più efficace e aggiornato.

Altri Articoli

PEI Assistant

Crea il tuo PEI personalizzato in pochi minuti!

Scopri di più →

EquiAssistant

Verifiche equipollenti con l'AI!

Prova ora →