didattica
5 min di lettura

VIII edizione del Premio “Storie di alternanza e competenze”: un’occasione per valorizzare le competenze acquisite

Business Women su cartello viola, valorizzazione competenze femminili nel mondo del lavoro e storie di alternanza scuola lavoro
Fonte immagine: Foto di Darina Belonogova su Pexels

Scopri come studenti e scuole possono evidenziare le competenze sviluppate attraverso percorsi di alternanza, partecipando all’evento promosso da Unioncamere, Ministero dell’Istruzione e altre istituzioni. Un’opportunità da non perdere per mettere in luce il valore formativo e le capacità acquisite durante l’esperienza di alternanza, con premi e riconoscimenti nazionali.

  • Iniziativa per incentivare il racconto delle competenze acquisite durante l’alternanza
  • Partecipanti provenienti da scuole e ITS Academy di tutta Italia
  • Finale nazionale durante l’evento Job&Orienta 2025 a Verona
  • Premi in denaro e menzioni speciali per i migliori video

Presentazione dell'iniziativa

Questa iniziativa rappresenta un'importante opportunità per valorizzare il ruolo dell'alternanza scuola-lavoro come strumento formativo e di sviluppo delle competenze pratiche. Attraverso la realizzazione di video, gli studenti hanno la possibilità di raccontare la propria esperienza, evidenziando le abilità acquisite e il valore professionale ottenuto durante il percorso di formazione. L'evento si propone di promuovere la consapevolezza dell’importanza di competenze trasversali, quali problem solving, teamwork, e capacità comunicative, fondamentali nel contesto lavorativo attuale. La presentazione di queste storie di successo può ispirare altri studenti e rafforzare la collaborazione tra istituzioni scolastiche, imprese e enti di formazione. Inoltre, il premio contribuisce a diffondere una cultura dell’orientamento pratico, sottolineando come le competenze acquisite in alternanza siano un elemento distintivo e qualificante per il futuro professionale dei giovani. La fase conclusiva del concorso prevede l’annuncio dei vincitori, con premi e riconoscimenti che intendono incentivare ulteriormente l’impegno degli studenti e riconoscere il valore formativo di queste esperienze. Questo progetto si configura quindi come un’efficace piattaforma di valorizzazione delle competenze e un'occasione di crescita personale e professionale per tutti i partecipanti.

Obiettivo e finalità

L'VIII edizione del Premio “Storie di alternanza e competenze” rappresenta un’occasione unica per mettere in evidenza l’importanza di percorsi di formazione in alternanza scuola-lavoro, sottolineando come queste esperienze contribuiscano allo sviluppo di competenze fondamentali per il mondo del lavoro e la crescita personale degli studenti. L’obiettivo principale è promuovere una maggiore consapevolezza circa il valore formativo di tali percorsi, evidenziando le competenze acquisite, sia tecniche che trasversali, che vanno oltre le conoscenze professsionali specifiche, includendo abilità come il teamwork, la gestione del tempo, l’adattabilità e la capacità di risolvere problemi complessi.

Questo premio intende anche incentivare gli studenti a riflettere sul proprio percorso di formazione attraverso la produzione di un video, uno strumento efficace per comunicare in modo chiaro ed emozionante le proprie esperienze e i risultati ottenuti. Inoltre, l’iniziativa mira a rafforzare il rapporto tra studenti, tutor e aziende, favorendo la valorizzazione del percorso di alternanza anche a livello di comunità scolastica e territoriale. Attraverso questa iniziativa, si vuole promuovere una cultura dell’apprendimento pratico e della crescita personale, evidenziando come le competenze acquisite possano essere un ponte verso future opportunità professionali e formative.

Ruolo del racconto nel processo di crescita

La VIII edizione del Premio “Storie di alternanza e competenze” costituisce un’occasione unica per mettere in risalto le competenze acquisite e il valore formativo del percorso in alternanza, sottolineando l’importanza del racconto nel processo di crescita personale e professionale degli studenti. Il racconto video diventa uno strumento fondamentale in questo percorso, poiché consente ai giovani di rielaborare e condividere le proprie esperienze in modo autentico e coinvolgente. Attraverso questa modalità, gli studenti imparano a comunicare efficacemente i propri dati di esperienza, sviluppando capacità di narrazione strutturata e di sintesi delle informazioni. La creazione di un video testimonianza richiede anche competenze tecniche come l’utilizzo di strumenti digitali, la gestione del tempo e la creatività, tutte competenze molto richieste nel mondo del lavoro odierno. Inoltre, il processo di produzione del video aiuta gli studenti a riflettere sul proprio percorso, rafforzando la consapevolezza delle abilità acquisite e del valore formativo dell’esperienza di alternanza. In questo modo, il racconto diventa non solo un mezzo di valutazione e riconoscimento, ma anche un’opportunità di crescita personale, formazione continua e sviluppo di competenze trasversali fondamentali per il futuro professionale.

Valore educativo e formativo

Inoltre, l’VIII edizione del Premio “Storie di alternanza e competenze” rappresenta un’occasione unica per mettere in evidenza le competenze acquisite dai giovani durante il percorso di alternanza scuola-lavoro. Attraverso questa esperienza, gli studenti sviluppano capacità pratiche, abilità trasversali e competenze specifiche che risultano fondamentali per affrontare con successo il mondo del lavoro e le sfide future. La partecipazione a questo premio consente loro di valorizzare il proprio percorso formativo, acquisire maggiore sicurezza nelle proprie capacità e confrontarsi con altre realtà, incrementando così il loro valore educativo e formativo complessivo.

Benefici della partecipazione

Gli studenti migliorano le capacità comunicative, aumentano la motivazione e l’interesse per il proprio percorso scolastico, e si distinguono nel panorama formativo nazionale.

Partecipanti e categorie

Il concorso coinvolge studenti di diversi percorsi formativi e istituti di tutta Italia. Sono rappresentate scuole tecniche, professionali, licei e ITS Academy. L’obiettivo di ogni partecipante è arrivare in finale e conquistare uno dei primi tre posti nelle rispettive categorie, rafforzando così il valore e il riconoscimento delle competenze acquisite in alternanza.

Destinatari del premio

  • Istituti tecnici (IT): percorsi PCTO, certificazioni ufficiali, apprendistato di primo livello
  • Istituti professionali (IP): PCTO, certificazioni, apprendistato di primo livello
  • Licei: percorsi PCTO e certificazioni delle competenze
  • ITS Academy: tirocini curriculari e apprendistato di terzo livello

Obiettivo delle scuole e degli ITS

Ogni istituto si impegna a guidare gli studenti verso la partecipazione alla fase finale, con la speranza di ottenere riconoscimenti e premi che valorizzino ulteriormente il percorso di alternanza e il susseguente sviluppo delle competenze degli studenti.

Finalità delle categorie

Destinate a premiare l’eccellenza nel racconto delle esperienze e delle competenze, con premi in denaro e menzioni speciali suddivise per settore e categorie, incentivando la creatività e l’impegno degli studenti.

Focus sulle categorie tematiche

Particolare attenzione viene data a settori strategici come meccatronica, turismo, ospitalità e innovazione sostenibile, con premi dedicati a promuovere l’eccellenza in specifici ambiti.

Premi e riconoscimenti

Le migliori produzioni saranno premiate con numerosi riconoscimenti, dall’importo in denaro alle menzioni speciali. La finale nazionale si svolgerà il 27 novembre durante l’evento di richiamo internazionale Job&Orienta 2025 a Verona.

Dettagli del premio

Posizione Premio in euro
Primo classificato 2.500
Secondo classificato 1.500
Terzo classificato 1.000

Menzioni speciali

Verranno attribuite riconoscimenti anche in settori specifici, come meccatronica, turismo, innovazioni sostenibili e ruolo del tutor scolastico e aziendale, con premi di 1.000 euro ciascuno. Questi riconoscimenti intendono premiare l’eccellenza in aree strategiche e valorizzare figure di supporto al percorso formativo.

Focus su settori specifici

  • Meccatronica
  • Turismo e ospitalità
  • Turismo sostenibile e innovazione
  • Tutor d’eccellenza

Partnership e collaborazioni

Le menzioni speciali sono realizzate in collaborazione con enti qualificati come FEDERMECCANICA, FIPE, FEDERALBERGHI e il Ministero dell’Istruzione, sottolineando l’importanza di sinergie tra istituzioni e settore privato.

Per ulteriori informazioni

Per partecipare o ottenere dettagli relativi al premio, si invita a consultare i canali ufficiali dell’iniziativa e il sito web dedicato, dove sono disponibili tutte le modalità di partecipazione e le scadenze.

FAQs
VIII edizione del Premio “Storie di alternanza e competenze”: un’occasione per valorizzare le competenze acquisite

Che cosa rappresenta l'VIII edizione del Premio “Storie di alternanza e competenze”? +

È un’iniziativa per valorizzare le competenze acquisite dagli studenti durante i percorsi di alternanza scuola-lavoro, con premi e riconoscimenti nazionali.

Qual è l’obiettivo principale dell’edizione 2024 del premio? +

Promuovere la consapevolezza del valore formativo delle esperienze di alternanza e mettere in evidenza le competenze trasversali e tecniche acquisite dagli studenti.

In cosa consistono le competenze che si vogliono mettere in risalto? +

Si evidenziano competenze tecniche, trasversali come teamwork, problem solving, gestione del tempo e capacità comunicative, fondamentali nel mondo lavorativo attuale.

Come può contribuire la produzione di un video alla crescita degli studenti? +

Il video permette agli studenti di comunicare le proprie esperienze in modo coinvolgente, sviluppando capacità di narrazione, tecniche e di analisi delle proprie competenze.

Quali sono i benefici della partecipazione al premio? +

Gli studenti migliorano le capacità comunicative, aumentano la motivazione e rafforzano il loro percorso di crescita personale e professionale.

Come si selezionano le categorie e i settori del concorso? +

Le categorie premiano le migliori storie di esperienza, con focus su settori strategici come meccatronica, turismo, innovazione sostenibile e ruolo del tutor scolastico e aziendale.

Quali premi sono previsti per i vincitori? +

Sono previsti premi in denaro fino a 2.500 euro per il primo classificato, più menzioni speciali e riconoscimenti in settori specifici.

Quando e dove si svolgerà la finale nazionale? +

La finale si svolgerà il 27 novembre 2024 durante l’evento Job&Orienta 2025 a Verona.

In che modo il premio valorizza il percorso formativo e le competenze? +

Attraverso premi e riconoscimenti, il premio mette in evidenza l’importanza delle competenze acquisite e favorisce il rafforzamento del rapporto tra studenti, scuole e imprese.

Altri Articoli

PEI Assistant

Crea il tuo PEI personalizzato in pochi minuti!

Scopri di più →

EquiAssistant

Verifiche equipollenti con l'AI!

Prova ora →