altre-news
5 min di lettura

Premio “10 tesi per la sostenibilità”: al via le candidature della seconda edizione — approfondimento e guida

Bilancia dorata su scrivania con documenti, simbolo di equità e valutazione per il premio tesi sulla sostenibilità

La seconda edizione del concorso invita i laureati italiani a presentare le proprie tesi incentrate sulla sostenibilità. L'iniziativa, lanciata nel 2023, si svolgerà fino a gennaio 2026, coinvolgendo università e aziende di tutto il Paese per valorizzare ricerche innovative in ambito ambientale, sociale ed economico.

  • Valorizzazione delle tesi di laurea sul tema della sostenibilità
  • Coinvolgimento di atenei italiani e partner istituzionali
  • Premi e opportunità di pubblicazione per i vincitori

Presentazione del premio “10 tesi per la sostenibilità”

Il Premio “10 tesi per la sostenibilità” rappresenta un’importante iniziativa volta a valorizzare i contributi dei giovani ricercatori italiani nelle tematiche ambientali, sociali ed economiche. Attraverso questa competizione, si intende incentivare la ricerca e l’innovazione, stimolando gli studenti e i laureati a sviluppare tesi che possano avere un impatto reale sulla sostenibilità del territorio e della società nel suo complesso. La partecipazione al premio offre ai vincitori opportunità di visibilità e di confronto con esperti del settore, favorendo il dialogo tra università, istituzioni e imprese. La seconda edizione si distingue per l’attenzione crescente alle tematiche di attualità, come la transizione energetica, la gestione delle risorse naturali e l'equità sociale, riflettendo l’impegno condiviso verso un futuro più sostenibile. La selezione si basa sulla qualità scientifica, sull’originalità del punto di vista e sulla possibile applicabilità pratica delle ricerche presentate. In questo modo, il premio si configura come un momento di riconoscimento e incoraggiamento per i giovani talenti che intendono contribuire attivamente alla costruzione di un mondo più responsabile e resiliente.

Obiettivi e finalità dell'iniziativa

Il premio “10 tesi per la sostenibilità” si propone di promuovere un approccio multidisciplinare alla tematica della sostenibilità, valorizzando i contributi provenienti da differenti ambiti di studio e ricerca. L'iniziativa mira a stimolare l'innovazione e l'applicazione di pratiche sostenibili, favorendo la diffusione di conoscenze e soluzioni concrete alle sfide ambientali, sociali ed economiche attuali. Attraverso la selezione delle tesi più meritevoli, si intende incoraggiare studenti e ricercatori a sviluppare progetti e studi di alto livello, capaci di contribuire al progresso della società in modo responsabile e consapevole. La partecipazione al premio rappresenta inoltre un'opportunità di visibilità e riconoscimento nel panorama accademico e professionale, favorendo il networking tra giovani talenti, università, imprese e istituzioni pubbliche. In questo modo, l'iniziativa si inserisce nel più ampio obiettivo di promuovere una cultura della sostenibilità e delle pratiche innovativi che possano generare benefici duraturi per le comunità e il pianeta.

Requisiti specifici e documentazione

Per partecipare al Premio “10 tesi per la sostenibilità” è necessario inoltre compilare attentamente il modulo di candidatura disponibile sulla piattaforma online dedicata. La documentazione richiesta deve essere presentata in formato PDF, garantendo la chiarezza e la leggibilità dei file inviati. Oltre alla copia della tesi e all'abstract, è importante allegare anche eventuali materiali di supporto che possano attestare l’impegno e l’originalità del progetto, come articoli, presentazioni o video dimostrativi.

La valutazione delle candidature avviene attraverso una commissione di esperti in sostenibilità e innovazione, che esamina sia la qualità accademica che l’impatto pratico delle tesi presentate. Pertanto, si consiglia ai candidati di sottolineare nelle motivazioni come il proprio lavoro contribuisca a soluzioni innovative e sostenibili, capaci di affrontare le sfide ambientali e sociali attuali.

È inoltre importante verificare che tutte le informazioni inserite siano corrette e aggiornate, in quanto eventuali omissioni o incongruenze potrebbero compromettere la valutazione della candidatura. La piattaforma permette inoltre di scaricare eventuali conferme o attestazioni di avvenuta presentazione, utili per eventuali future comunicazioni o verifiche.

Opportunità di crescita e networking

La pubblicazione e il riconoscimento pubblico delle tesi incentivano la diffusione di idee innovative, contribuendo a creare reti di collaborazione tra giovani ricercatori e realtà imprenditoriali impegnate nella sostenibilità.

Come partecipare: modalità e scadenze

Le candidature devono essere inviate attraverso la piattaforma ufficiale www.symbola.net/progetto/10tesi/. La data utile per la presentazione dei progetti è il 31 gennaio 2026. La valutazione delle candidature sarà a cura di un Comitato Scientifico composto da rappresentanti delle istituzioni partner, presieduto da figure di rilievo come Stefano Zamagni, Emiliana De Blasio e Marco Frey.

Selezione e giudizio

Il Comitato valuterà i lavori sulla base di originalità, impatto e curricula dei candidati, decretando i vincitori entro il primo semestre del 2026. La selezione tiene conto anche della qualità scientifica e della coerenza con gli obiettivi di sostenibilità del premio.

Appuntamenti e adesioni delle università

Numerose università italiane, tra cui Bocconi, Ca’ Foscari, Federico II, La Sapienza, LUMSA, Politecnico di Milano e Politecnico di Torino, hanno già aderito e partecipano attivamente alla prima edizione, dimostrando forte interesse e coinvolgimento nel promuovere giovani talenti e ricerche di eccellenza.

FAQs
Premio “10 tesi per la sostenibilità”: al via le candidature della seconda edizione — approfondimento e guida

Quando si aprono le candidature per la seconda edizione del Premio “10 tesi per la sostenibilità”? +

Le candidature sono aperte fino al 31 gennaio 2026, come indicato nelle modalità di partecipazione.

Chi può partecipare al Premio “10 tesi per la sostenibilità”? +

Possono partecipare laureati italiani che abbiano discusso una tesi sulla sostenibilità e abbiano completato il percorso di studi prima della candidatura.

Qual è il principale obiettivo del premio “10 tesi per la sostenibilità”? +

L’obiettivo è valorizzare e promuovere ricerche innovative degli studenti e giovani ricercatori in ambito ambientale, sociale ed economico, favorendo l’innovazione e la tutela della sostenibilità.

Come si presentano le candidature al premio? +

Le candidature devono essere presentate tramite la piattaforma online ufficiale, inserendo la documentazione in formato PDF e compilando il modulo di partecipazione entro il 31 gennaio 2026.

Quali sono i criteri di valutazione delle tesi candidature? +

Le tesi vengono valutate per originalità, qualità scientifica, impatto pratico e contributo alle tematiche di sostenibilità, dalla commissione di esperti in innovazione e ambiente.

Quali sono le opportunità offerte ai vincitori del premio? +

I vincitori ottengono visibilità, possibilità di pubblicare le proprie ricerche, e di partecipare a eventi di networking con università e imprese del settore.

Quali sono le tematiche principali coinvolte nella seconda edizione del premio? +

Le tematiche principali sono transizione energetica, gestione delle risorse naturali ed equità sociale, con un focus su attualità e sostenibilità.

Come vengono selezionate le tesi vincitrici? +

La selezione avviene attraverso una valutazione di originalità, qualità scientifica e impatto delle tesi da parte del Comitato Scientifico, che decreterà i vincitori entro il primo semestre 2026.

Che ruolo hanno università e partner istituzionali nel premio? +

Università come Bocconi, Ca’ Foscari e Politecnico partecipano attivamente, collaborando con istituzioni pubbliche e private per promuovere giovani talenti e ricerche di eccellenza.

Altri Articoli

PEI Assistant

Crea il tuo PEI personalizzato in pochi minuti!

Scopri di più →

EquiAssistant

Verifiche equipollenti con l'AI!

Prova ora →