Il Progetto ICARO 26 per l’anno scolastico 2025/2026 torna a promuovere l’educazione stradale nelle scuole italiane. Le iscrizioni sono aperte dal 1° dicembre 2025, coinvolgendo scuole di ogni ordine e grado, per sensibilizzare studenti e docenti sul rispetto delle norme stradali e la sicurezza. Questa iniziativa, promossa dalla Polizia di Stato in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, mira a migliorare la cultura della sicurezza tra i giovani, attraverso attività in presenza o online.
- Riserva l’obiettivo di educare alla legalità e alla sicurezza stradale
- Coinvolge scuole di tutti gli ordini e gradi
- Prevede un contest nazionale per le superiori
- Le iscrizioni sono aperte dal 1° dicembre 2025 al 31 gennaio 2026
Cos'è il Progetto ICARO 26 e quali sono i suoi obiettivi principali
Il Progetto ICARO 26: torna l’educazione stradale nelle scuole rappresenta un'importante iniziativa volta a rafforzare la conoscenza e l’attenzione alle tematiche della sicurezza stradale tra i giovani studenti. Questo progetto, alla sua ventiseiesima edizione, coinvolge numerosi istituti scolastici e si distingue per un approccio pratico e coinvolgente nell’ambito dell’educazione civica. L’obiettivo principale è sensibilizzare i ragazzi sull'importanza di comportamenti responsabili durante la circolazione su strada, promuovendo la conoscenza delle norme del Codice della Strada e delle pratiche di guida sicura. Attraverso attività formative, simulazioni e interventi mirati, il progetto mira a creare una vera e propria cultura della legalità e del rispetto, contribuendo in modo significativo alla riduzione degli incidenti stradali. La partecipazione delle scuole è aperta a partire dal 1° dicembre, momento in cui vengono aperte le registrazioni per gli istituti interessati. La presenza di questo progetto nelle istituzioni scolastiche sottolinea l'importanza di un'educazione preventiva capillare, fondamentale per formare cittadini consapevoli e responsabili sulle strade di tutto il paese. In questo modo, il Progetto ICARO 26 non solo fornisce competenze pratiche e teoriche, ma anche favorisce lo sviluppo di coscienze civiche tra i giovani studenti.
Come si svolgono le attività e a chi sono rivolte
Le attività del progetto ICARO 26 sono progettate per coinvolgere attivamente gli studenti, attraverso esercitazioni pratiche, simulazioni e giochi didattici che rendono l'apprendimento più coinvolgente ed efficace. Le sessioni sono pensate per coprire una vasta gamma di tematiche legate alla sicurezza stradale, quali l'uso corretto del casco, delle cinture di sicurezza, il rispetto dei limiti di velocità e l'importanza di attraversare correttamente le strade. Le scuole interessate possono iscriversi a partire dal 1° dicembre, periodo in cui saranno aperte le registrazioni per tutte le istituzioni scolastiche desiderose di partecipare. Il progetto si rivolge a studenti di tutte le età, dalla scuola primaria alle superiori, adattando i contenuti e le modalità di insegnamento alle capacità e alle esigenze di ciascun gruppo. Gli interventi possono essere realizzati sia in presenza, presso le scuole, sia in modalità digitale, garantendo così un'ampia accessibilità. La presenza di tutor e formatori qualificati della Polizia Stradale assicura un insegnamento autorevole e aggiornato. Attraverso queste attività, si mira a sensibilizzare i giovani sull'importanza di adottare comportamenti responsabili, per ridurre il rischio di incidenti e promuovere una cultura della sicurezza stradale fin dalla giovane età. L'obiettivo finale è quello di creare una generazione più consapevole e attenta alle regole, che possa contribuire a rendere le strade più sicure per tutti.
Modalità di adesione e supporto alle scuole
Modalità di adesione e supporto alle scuole
Le scuole interessate a partecipare al Progetto ICARO 26: torna l’educazione stradale nelle scuole devono procedere con la registrazione attraverso una piattaforma dedicata, accessibile dal 1° dicembre 2025 al 31 gennaio 2026. La procedura di iscrizione è semplice e può essere completata cliccando sul link ufficiale:
https://tinyurl.com/ICARO2526
Una volta effettuata la registrazione, le scuole riceveranno tutte le indicazioni necessarie per l’organizzazione delle attività e dei materiali didattici forniti dal progetto. Per agevolare il processo e fornire eventuale supporto, è possibile contattare la Polizia Stradale via email all’indirizzo: [email protected]. Questo servizio di assistenza è pensato per rispondere a domande, fornire chiarimenti sulla documentazione richiesta e supportare le scuole durante tutto il processo di adesione.
Il coinvolgimento delle istituzioni scolastiche rappresenta un aspetto fondamentale del progetto, volto ad aumentare l’efficacia delle attività di educazione stradale nelle scuole. La collaborazione tra scuole, enti locali e forze di polizia mira a sensibilizzare studenti e docenti sull’importanza della sicurezza stradale, promuovendo comportamenti responsabili in strada. Con questa modalità di adesione, si intende facilitare una partecipazione ampia e inclusiva, garantendo che ogni scuola interessata possa contribuire al successo dell’iniziativa.
Il concorso nazionale per le scuole superiori
Il Progetto ICARO 26 rappresenta un’importante iniziativa che mira a promuovere l’educazione stradale tra gli studenti delle scuole superiori. La partecipazione al concorso consentirà agli studenti di approfondire conoscenze sui comportamenti corretti e sulla sicurezza sulle strade, sensibilizzando la comunità scolastica attraverso la creazione di contenuti originali. Le scuole avranno la possibilità di iscriversi a partire dal 1° dicembre, mese in cui saranno aperte le registrazioni. Questo progetto si inserisce in un quadro più ampio di attività educative finalizzate a ridurre gli incidenti stradali e a diffondere una cultura della sicurezza tra i giovani.
Quando scadono le iscrizioni e come si fa
Il termine per completare l’iscrizione al Progetto ICARO 26 è fissato al 31 gennaio 2026. È importante che tutte le scuole interessate rispettino questa scadenza per poter partecipare alle attività di educazione stradale. La procedura di registrazione prevede la compilazione di un modulo online disponibile sulla piattaforma dedicata, che sarà accessibile a partire dal 1° dicembre 2025. La registrazione include l’inserimento di dati relativi alla scuola, ai docenti e agli studenti coinvolti. Per facilitare il processo, si raccomanda di consultare attentamente le istruzioni fornite sulla piattaforma e di raccogliere preventivamente tutta la documentazione richiesta. In caso di difficoltà o necessità di chiarimenti, le scuole possono contattare gli indirizzi email ufficiali forniti, che sono utili anche per richiedere attestazioni, documenti ufficiali o supporto tecnico. È consigliabile avviare il procedimento di iscrizione con anticipo rispetto alla scadenza per evitare eventuali congestioni o problemi tecnici dell’ultimo minuto.
FAQs
Progetto ICARO 26: torna l’educazione stradale nelle scuole. Registrazioni scuole dal 1° dicembre. NOTA — approfondimento e guida
Le iscrizioni aprono il 1° dicembre 2025 e resteranno aperte fino al 31 gennaio 2026.
L’obiettivo è sensibilizzare studenti e docenti sulla sicurezza stradale e promuovere comportamenti responsabili attraverso attività formative, simulazioni e pratiche di educazione civica.
Le attività sono rivolte a studenti di tutte le età, dalla scuola primaria alle superiori, e possono essere svolte sia in presenza che online.
Le scuole devono registrarsi attraverso la piattaforma dedicata dal 1° dicembre 2025 al 31 gennaio 2026, utilizzando il link ufficiale: https://tinyurl.com/ICARO2526.
Le scuole possono contattare la Polizia Stradale via email all’indirizzo [email protected] per assistenza e chiarimenti durante l’iscrizione e l’organizzazione delle attività.
Il concorso mira a coinvolgere gli studenti delle scuole superiori attraverso la creazione di contenuti originali che promuovano la sicurezza stradale e la cultura della legalità.
Le iscrizioni devono essere completate entro il 31 gennaio 2026.
Le attività prevedono esercitazioni pratiche, simulazioni e giochi didattici, realizzati sia in presenza che online, con supporto di tutor qualificati della Polizia Stradale.
La partecipazione aiuta a sviluppare la consapevolezza sulla sicurezza stradale, riduce il rischio di incidenti e promuove una cultura civica tra i giovani studenti.