Il progetto mira a rafforzare le competenze linguistiche degli studenti del biennio attraverso un’ora dedicata ogni settimana, inserita in un contesto di innovazione didattica e collaborazione con enti di alto livello, come l’Università del Salento e l’Accademia della Crusca, garantendo un miglioramento della padronanza linguistica e delle capacità critiche.
- Focus sull’incremento del vocabolario attivo degli studenti
- Collaborazione con università e istituzioni di ricerca
- Iniziativa complementare alle altre attività innovative del liceo
- Risposta alle richieste di rafforzamento delle competenze linguistiche
- Inserimento nel contesto più ampio dell’educazione linguistica e digitale
DESTINATARI: Studenti del biennio dell’IISS “Einaudi” di Manduria
MODALITÀ: Lezioni settimanali in forma laboratoriale alla fine dell’orario curricolare
LINK: Dettagli progetto
Cos’è il progetto “L’ora settimanale del lessico della lingua italiana” e come si svolge
Cos’è il progetto “L’ora settimanale del lessico della lingua italiana” e come si svolge
Al via il progetto sperimentale “L’ora settimanale del lessico della lingua italiana” all’IISS “Luigi Einaudi” di Manduria, in Puglia. Questa iniziativa innovativa intende offrire agli studenti un momento dedicato esclusivamente all’approfondimento e all’arricchimento del vocabolario italiano, inserito nel contesto delle attività scolastiche durante tutto l’anno. Il progetto prevede l’introduzione di un’ora supplementare a settimana, in cui si svolgono attività mirate a migliorare la conoscenza delle parole e delle espressioni, con un approccio pratico e interattivo. Durante queste sessioni, vengono utilizzati metodi didattici diversificati, come giochi linguistici, esercitazioni di scrittura creativa, analisi semantica e attività di gruppo. L’obiettivo principale è sviluppare negli studenti una maggiore padronanza linguistica che si traduca in una comunicazione più efficace, in un pensiero più critico e in una capacità di analisi più acuta. Attraverso questa iniziativa, si vuole anche instaurare un rapporto più vivo e stimolante con la lingua italiana, favorendo la passione per la lettura e la scrittura, elementi fondamentali per la crescita culturale e personale. Il progetto rappresenta quindi un’importante sperimentazione nel contesto scolastico, volta a promuovere competenze linguistiche trasversali e a rafforzare il senso di appartenenza e di identità culturale degli studenti.
Come funziona
Il progetto sperimentale “L’ora settimanale del lessico della lingua italiana” si basa su un approccio didattico innovativo e altamente partecipativo, mirato a promuovere l’amore e la conoscenza della lingua italiana tra gli studenti. Le lezioni vengono effettuate nel rispetto dell’orario scolastico e si svolgono sia in ambienti dedicati, come aule specializzate o laboratori linguistici, sia in modalità laboratoriale, favorendo un apprendimento pratico e coinvolgente. Durante le sessioni, vengono utilizzati strumenti didattici all’avanguardia, come giochi linguistici, esercizi pratici e workshop tematici, che stimolano l’interesse degli alunni e favoriscono l’acquisizione di competenze lessicali e grammaticali in modo naturale e divertente. Inoltre, il progetto si avvale di una stretta collaborazione con istituzioni prestigiose come l’Università del Salento e l’Accademia della Crusca, che garantiscono l’uso di metodi di insegnamento aggiornati e scientificamente validi. Questo partenariato consente anche di organizzare iniziative culturali e competizioni come il Certame lessicale, che stimolano il senso di appartenenza e la competizione sana tra gli studenti, incentivandoli a migliorare il proprio vocabolario e a riconoscere l’importanza della lingua italiana come patrimonio culturale. Attraverso queste strategie, il progetto mira a rafforzare le competenze linguistiche degli studenti, rendendo l’apprendimento della lingua più stimolante e efficace.
Metodologia e strumenti
Per garantire una metodologia efficace e coinvolgente, il progetto prevede l’uso di strumenti didattici diversificati, tra cui materiali multimediali, giochi linguistici e esercizi interattivi. Gli insegnanti utilizzeranno piattaforme digitali per facilitare l’apprendimento e permettere agli studenti di esercitarsi anche al di fuori delle ore di lezione, rinforzando così l’assimilazione del lessico. Saranno inoltre impiegate schede di lavoro specifiche e quiz di verifica periodica, che consentiranno di monitorare i progressi individuali e collettivi, adattando le attività alle esigenze di ciascun studente. Il progetto farà inoltre leva sull’apprendimento collaborativo, stimolando il lavoro in piccoli gruppi dove gli studenti potranno condividere le proprie strategie di memorizzazione e scambiare idee sulla corretta applicazione dei vocaboli studiati di volta in volta. Questa metodologia innovativa mira a coinvolgere attivamente gli studenti, favorendo un apprendimento più efficace e duraturo, capace di tradursi in un incremento significativo del bagaglio lessicale e della competenza linguistica complessiva.
Iniziative collegate al progetto
Al via il progetto sperimentale “L’ora settimanale del lessico della lingua italiana” all’IISS “Luigi Einaudi” di Manduria, in Puglia, rappresenta un'importante iniziativa finalizzata a valorizzare e rafforzare l’uso corretto e consapevole del lessico italiano tra gli studenti. Oltre alle lezioni in classe, verranno organizzate competizioni come il Certame lessicale, con l’obiettivo di mettere in pratica le competenze acquisite e coinvolgere le scuole del primo ciclo. Questo evento sarà realizzato in collaborazione con il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università del Salento, favorendo un continuo scambio tra mondo accademico e scolastico. L’iniziativa mira a stimolare l’interesse per la lingua italiana attraverso attività coinvolgenti,Workshop e laboratori tematici che incentivano l’approfondimento lessicale, favorendo lo sviluppo di competenze linguistiche critiche e creative tra gli studenti. Inoltre, verranno promosse campagne di sensibilizzazione e momenti di confronto tra docenti e studenti, con l’obiettivo di diffondere una maggiore attenzione alla ricchezza del lessico italiano come strumento fondamentale di espressione e comunicazione efficace.
Partnership e formazione dei docenti
Docenti e collaboratori parteciperanno a corsi di formazione organizzati dall’Accademia della Crusca, al fine di aggiornare le proprie competenze e garantire un insegnamento di qualità, capace di rispondere alle sfide di un’educazione linguistica in evoluzione.
Quali sono le finalità e il contesto più ampio del progetto
Il progetto rappresenta una risposta concreta alle esigenze di rafforzamento delle competenze linguistiche nel sistema scolastico, in un contesto in cui l’innovazione tecnologica e le competenze STEM sono frequentemente al centro dell’attenzione educativa. Tuttavia, il dirigente scolastico Angelo Prontera sottolinea come riscoprire e potenziare l’intelligenza linguistica e lessicale sia altrettanto fondamentale, poiché essa rappresenta la base per il successo in tutte le discipline e per lo sviluppo di un pensiero critico maturo.
Ricerca-azione e valori di innovazione
Il progetto si inserisce in un piano più ampio di ricerca-azione, che mira a sperimentare nuove metodologie didattiche con un approccio radicato nella cultura locale ma aperto all’innovazione internazionale. La collaborazione con realtà come l’Università del Salento e l’Accademia della Crusca garantisce un modello di formazione all’avanguardia, volto a sviluppare le competenze linguistiche e digitali degli studenti.
Obiettivi culturali e formativi
Garantire agli studenti un lessico ricco, consapevole e funzionale, che favorisca il potenziamento della capacità di lettura, scrittura e argomentazione. Questi obiettivi sono strettamente correlati alla crescita personale e professionale, in un’ottica di inclusione e di sviluppo di cittadini pronti alle sfide future.
Citazione e valore del lessico
Il dirigente scolastico ricorda che “Il padrone sa 1000 parole. Tu ne sai 100. Ecco perché lui è il padrone”, sottolineando l’importanza di un lessico ricco di strumenti per la crescita individuale e sociale.
Mission e attualità dell’Istituto
L’IISS “Einaudi” di Manduria si presenta come un’eccellenza nella formazione tecnica e professionale, con una forte attenzione alla ricerca e all'innovazione metodologica. La scuola mira a formare cittadini consapevoli, pronti a contribuire al progresso culturale e sociale, anche attraverso iniziative di sensibilizzazione linguistica come quella in atto.
FAQs
Al via il progetto innovativo “L’ora settimanale del lessico della lingua italiana” all’IISS “Luigi Einaudi” di Manduria in Puglia
Il progetto è stato avviato in data 15/09/2023, con l'inizio delle attività scolastiche dell'anno 2023/2024.
L’obiettivo principale è rafforzare le competenze lessicali e linguistiche degli studenti attraverso un’ora dedicata ogni settimana, migliorando capacità comunicative e pensiero critico.
Le attività includono giochi linguistici, esercitazioni di scrittura creativa, analisi semantiche e lavori di gruppo, svolti in modalità laboratoriale e presso ambienti dedicati.
Collaborano con il progetto l’Università del Salento e l’Accademia della Crusca, offrendo supporto metodologico e scientifico.
Vengono impiegati materiali multimediali, piattaforme digitali, giochi linguistici, schede di lavoro e quiz per monitorare i progressi degli studenti.
Previste competizioni come il Certame lessicale, workshop, laboratori e campagne di sensibilizzazione sulla ricchezza del lessico italiano.
I docenti partecipano a corsi di formazione organizzati dall’Accademia della Crusca per aggiornare le proprie competenze linguistiche.
Promuove lo sviluppo di competenze linguistiche trasversali, integrando innovazione tecnologica e valorizzazione della cultura locale, in un'ottica di formazione completa.
Visando a un lessico ricco e consapevole, il progetto favorisce lettura, scrittura e argomentazione, contribuendo alla crescita personale e professionale degli studenti.