La settima edizione del progetto Me.Mo. (Merito e Mobilità Sociale) è aperta, offrendo a studenti degli ultimi anni delle scuole superiori strumenti di orientamento e opportunità di accesso alle università di prestigio. Riservato a circa 600 studenti provenienti da contesti meno favoriti, il progetto si svolge in collaborazione con importanti università italiane e il Ministero dell’Istruzione. Le candidature devono essere inviate entro il 20 gennaio 2026.
- Focus su orientamento universitario e mobilità sociale
- Coinvolgimento di università di alto livello
- Scadenza domanda: 20 gennaio 2026
- Attenzione a studenti delle ultime classi delle superiori
- Protocollo di collaborazione tra enti promotori
Cos’è il progetto Me.Mo. e quali sono i suoi obiettivi principali
La settima edizione del progetto Me.Mo. rappresenta un’importante occasione per promuovere l’orientamento universitario e la mobilità sociale tra i giovani provenienti da contesti svantaggiati. Attraverso questa iniziativa, circa 600 studenti avranno l’opportunità di ricevere supporto mirato per affrontare le sfide dell’ingresso nel mondo accademico e, di conseguenza, migliorare le proprie prospettive future. Il progetto si distingue per il suo approccio inclusivo ed educativo, offrendo strumenti e risorse per aiutare gli studenti a comprendere appieno le opportunità formative disponibili, sviluppare competenze adeguate e rafforzare la motivazione al percorso universitario. Tra gli obiettivi principali vi è anche la riduzione delle disparità sociali e territoriali, favorendo un sistema più equo di accesso all’istruzione superiore. Le domande di partecipazione devono essere inviate entro il 20 gennaio, un termine fondamentale per assicurarsi un ruolo attivo in questa iniziativa che potrebbe rappresentare un punto di svolta nel futuro di molti giovani italiani. La partecipazione permette agli studenti di beneficiare di attività dedicate, tutoraggi e workshop, creando così un percorso di crescita e sviluppo personale e accademico. L’obiettivo finale è contribuire a una società più giusta e inclusiva, in cui ogni giovane possa avere pari opportunità di realizzare i propri sogni e obiettivi.
Dettagli delle attività previste
La settima edizione del progetto Me.Mo. si propone di rafforzare l’orientamento universitario e promuovere la mobilità sociale attraverso una serie di attività diversificate e mirate. Tra le principali iniziative vi sono incontri di orientamento che permettono agli studenti di approfondire le proprie preferenze accademiche e di capire meglio le opportunità offerte dalle università partner. Questi incontri sono integrati da attività di laboratorio pratico, progettate per sviluppare competenze trasversali e per stimolare il pensiero critico, facilitando così una presa di decisione più consapevole. Inoltre, gli studenti avranno l’opportunità di confrontarsi direttamente con rappresentanti universitari, che forniranno informazioni dettagliate su corsi di studio, modalità di ingresso e servizi di supporto, contribuendo a chiarire dubbi e a pianificare il proprio percorso futuro.
Un elemento fondamentale del progetto sono i sostegni personalizzati, come consulenze individuali o di gruppo, che aiutano gli studenti a identificare le proprie potenzialità e a superare eventuali barriere culturali o sociali. Particolare attenzione è rivolta agli studenti provenienti da contesti svantaggiati, con l’obiettivo di promuovere la parità di opportunità e di favorire l’accesso all’università come strumento di mobilità sociale. Tutte queste attività sono progettate per favorire un percorso di transizione più fluido tra scuola secondaria e università, riducendo le barriere informative e sostenendo le scelte di studio più motivate e consapevoli.
Per partecipare, gli studenti interessati devono presentare le domande entro il 20 gennaio. La partecipazione è aperta a un massimo di 600 studenti, e le iscrizioni sono aperte a tutte le scuole che desiderano offrire questa opportunità ai propri studenti. Il progetto si impegna a garantire un processo inclusivo e trasparente, con l’obiettivo di raggiungere un pubblico eterogeneo e di contribuire concretamente alla creazione di un sistema più equo di accesso all’istruzione superiore.
Coinvolgimento delle università di alto livello
La settima edizione del progetto Me.Mo. rappresenta un’opportunità única per studenti di tutto il Paese di accedere a un percorso di orientamento universitario di alto livello e di promozione della mobilità sociale. La partecipazione delle università di eccellenza italiane, tra cui la Scuola Normale Superiore di Pisa, il Collegio Superiore dell’Università di Bologna, la Scuola Galileiana di Studi Superiori dell’Università di Padova e la Scuola Superiore di Studi Avanzati della Sapienza di Roma, garantisce un’educazione di qualità e un confronto diretto con ambienti accademici di rilievo. Queste istituzioni collaborano per creare un percorso integrato, che include attività di orientamento, laboratori, seminari e incontri con studenti e docenti, mirati a trasmettere competenze, stimolare la motivazione e facilitare l’accesso ai percorsi universitari più competivi. Il progetto si propone anche di ridurre le barriere socio-economiche, offrendo a studenti provenienti da contesti svantaggiati l’opportunità di scoprire e scegliere percorsi di studio qualificanti. Le domande di partecipazione devono essere presentate entro il 20 gennaio e rappresentano il passo iniziale per coinvolgere giovani talentuosi in un percorso di formazione superiore altamente qualificato. L’iniziativa si rivolge a circa 600 studenti, che avranno accesso a risorse dedicata e a un network di istituzioni di massimo livello, favorendo così non soltanto l’orientamento universitario, ma anche un positivo impatto sulla mobilità sociale e sulle future opportunità professionali. Questo coinvolgimento delle università di alto livello rafforza la missione del progetto di creare un sistema più equo e inclusivo nel panorama dell’istruzione superiore italiano.
Come partecipare al progetto
Per partecipare alla settima edizione del progetto Me.Mo.: orientamento universitario e mobilità sociale, le scuole devono predisporre una domanda di adesione compilando tutti i moduli richiesti e allegando la documentazione necessaria, come indicato nelle schede operative fornite dal Ministero. La procedura di candidatura, accessibile tramite piattaforma online dedicata, permette agli istituti di completare il processo in modo semplice e sicuro. È importante inviare la domanda entro il termine stabilito, ovvero il 20 gennaio 2026, poiché il rispetto delle scadenze garantisce la possibilità di partecipare e di offrire ai propri studenti questa opportunità educativa. Le scuole sono invitate a verificare con attenzione tutte le istruzioni e a pianificare con anticipo la presentazione delle candidature per evitare ritardi o esclusioni.
Contatti e supporto per le candidature
Per ricevere assistenza e chiarimenti sulle modalità di candidatura o per consultare le schede operative, è disponibile un indirizzo email ufficiale: [email protected]. Le scuole possono accedere anche a documenti di supporto necessari per la corretta compilazione delle domande.
Iniziative correlate e attività di formazione
Il progetto Me.Mo. si inserisce in un quadro più ampio di iniziative dedicate alla crescita professionale degli operatori scolastici, includendo webinar, corsi di formazione e simulazioni di quesiti per i concorsi pubblici. Tra le attività più rilevanti figurano:
- Un ciclo di webinar sull’analisi delle prove del concorso docenti PNRR3, con focus su normativa e strategie d’esame
- Un simulatore di oltre 30.000 domande per prepararsi con efficacia ai concorsi
- Webinar sull’intelligenza artificiale applicata alla gestione scolastica
- Sessioni gratuite su normativa, adempimenti e smart working, rivolte a dirigenti e staff amministrativi
Per maggiori dettagli e iscrizioni alle attività di formazione
Per rimanere aggiornati su tutte le iniziative e iscriversi alle newsletter di OrizzonteScuola, si consiglia di consultare regolarmente il sito ufficiale e i canali di comunicazione dedicati agli operatori scolastici.
FAQs
Settima edizione del programma Me.Mo.: promuovere l’orientamento universitario e la mobilità sociale per 600 studenti - Domande entro il 20 gennaio
Il progetto Me.Mo. promuove orientamento universitario e mobilità sociale per studenti svantaggiati, offrendo supporto e opportunità di accesso alle università di prestigio con focus sulla riduzione delle disparità sociali, entro il 20/01/2026.
Le università di alto livello come la Scuola Normale di Pisa, il Collegio di Bologna e la Sapienza di Roma, collaborano con il Ministero dell’Istruzione per strutturare il percorso.
Le scuole devono inviare domanda entro il 20/01/2026 tramite piattaforma online, compilando tutti i moduli richiesti e allegando la documentazione necessaria.
Sono previsti incontri di orientamento, laboratori pratici, incontri con rappresentanti universitari, consulenze personalizzate e workshop per rafforzare le competenze degli studenti.
Il progetto è rivolto a circa 600 studenti degli ultimi anni delle scuole superiori provenienti da contesti svantaggiati, di tutta Italia.
Gli studenti riceveranno supporto personalizzato, partecipazione a workshop, confronto con università di prestigio e opportunità di sviluppare competenze e motivazione verso l'università.
Le scuole devono compilare i moduli di candidatura online e inviare la documentazione entro il 20/01/2026, prestando attenzione alle istruzioni e alle schede operative fornita dal Ministero.
Il progetto include webinar su prove di concorsi, simulatori di domande, corsi sulla normativa e incontri di formazione per operatori scolastici.